Questi gli orari di apertura di musei, mostre e siti di interesse turistica, previsti il 10 Agosto a Catania, notte di San Lorenzo, in occasione dell’arrivo previsto nel porto di Catania di tre grandi navi crociere con circa 12.500 passeggeri.
Dopo lo sbarco dalle navi, i turisti saranno condotti, grazie a un servizio di bus interno predisposto dall’Autorità portuale, fino al punto d’incontro davanti la Vecchia dogana, dove saranno accolti e intrattenuti da una ensemble di clarinettisti dell’Istituto musicale Vincenzo Bellini e da un gruppo di allievi della scuola di recitazione del Teatro Stabile di Catania. Poi, guidati dai vigili urbani e da hostess e steward, i passeggeri giungeranno nel centro storico seguendo un percorso stabilito e vigilato – ci saranno anche dei presidi mobili di pronto soccorso – e potranno visitare i musei, che rimarranno aperti per tutta la giornata – così come, sia la Cattedrale, sia le chiese barocche.
Saranno aperti per l’intera giornata anche numerosi negozi ed esercizi commerciali.
Il percorso guidato partirà dal porto di Catania. Sarà distribuito materiale illustrativo di vario genere e saranno a disposizione delle guide turistiche. I turisti percorreranno la via Dusmet e poi, da piazza Duca di Genova, potranno visitare il Palazzo Biscari. Da via Museo Biscari a piazza San Placido, con la visita alla Chiesa della Badia e alla Cattedrale che custodisce le reliquie e il tesoro di Sant’Agata – compresa la corona di Riccardo cuor di leone-, anche dall’ingresso di via Vittorio Emanuele. Sulla stessa strada, nel Palazzo Platamone, potranno essere visitate sia la mostra fotografica di Antonio Parrinello sull’Etna Patrimonio dell’Umanità, sia quella su Sant’Agata – di pittura, grafica e fotografia, degli allievi dell’Accademia di Belle arti di Catania.
Nella piazza del Duomo i turisti potranno ammirare la fontana con l’elefante in pietra lavica simbolo di Catania, il palazzo Comunale e quello dei Chierici, la Porta Uzeda, con il Museo Diocesano, e la fontana del Tritone che con il suo lenzuolo d’acqua fa da sipario alla Pescheria, incastonata nelle mura di Carlo V. Da lì potranno essere raggiunti in pochi minuti il Castello Ursino, sede del museo civico e di una ricca pinacoteca, il Teatro antico, con le vicine Terme della Rotonda, e il Monastero dei Benedettini che apre, con il Palazzo Biscari, l’itinerario del barocco giudicato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e trova il suo culmine nella via dei Crociferi. Al termine della quale si trovano i musei dedicati a Vincenzo Bellini e a Emilio Greco. Il percorso comprende anche una visita al Teatro Massimo Bellini: del capolavoro del Sada i visitatori potranno ammirare sia la sala, con la magnifica volta del Bellandi, sia il foyer.
“Piovono Turisti- Operazione San Lorenzo”
Aperto, dalle ore 8 alle ore 18 lo sportello di accoglienza turistica presso la Vecchia Dogana, a cura della P.O. promozione turistica;
Palazzo della Cultura
dalle ore 8,00 alle ore 19,00 apertura con visite guidate all’interno del palazzo e delle mostre: “Etna Patrimonio Unesco” mostra di Antonio Parrinello – “Agosto… con Agata” collettiva di Pittura, grafica e fotografia
Castello Ursino
dalle ore 9,00 alle ore 19,00 apertura con possibilità di visite guidate, all’interno, visitabili le collezioni civiche.
Museo Belliniano ed Emilio Greco
dalle ore 9,00 alle ore 18,00 apertura con possibilità di visite guidate all’interno, visitabili le collezioni civiche;
Chiesa monumentale di San Nicolò all’Arena
dalle ore 9,00 alle ore 18,00 apertura con possibilità di visite guidate all’interno, visitabili l’Organo di Donato del Piano e il Sacrario dei Caduti della I° Guerra Mondiale.
Il teatro Romano di Catania
Il nostro racconto e tour fotografico sul più antico teatro di Catania
Monastero dei Benedettini
Servizio di visite guidate al Monastero dei Benedettini secondo il seguente schema di partenze dei tour: 10.30*, 11.00, 11.30*(english), 12.00, 13.00, 13.30* (english), 14.00, 15.00, 16.00, 16.30* (english), 17.00, 18.00.
Tutte le informazioni dettagliate e per prenotare leggi il nostro articolo.
I nostri articoli sulla festa di Sant’Agata:
Sant’Agata festa barocca
Sant’Agata: immagini e memorie dal 1951 al 2003
Articolo consigliato: Scoprire la Sicilia con un libro. Cultura, arte, storia e territorio.
Documentarsi, leggere, conoscere Catania:
Agata cristiana e martire nella Catania Romana. La vita, gli oggetti e i luoghi di culto. Antonio Tempio. Maimone Editore
Sant’Agata festa barocca. Giorgio Lanzafame. Edizioni Greco
Il “festino straordinario” di Sant’Agata del 1799. Politica e devozione nell’anno della Repubblica Partenopea. Appendici di documenti inediti e rari. Eleonora Bonincontro. Maimone Editore
La cucina dei Benedettini a Catania. Renata Rizzo Pavone e Anna Maria Iozzia. Maimone Editore
Catania. Immagine di una città. Autori Vari. Maimone Editore
Etna. Il vulcano e l’uomo. Autori vari. Maimone Editore