Caminanti è l’attraversamento poetico di un luogo, l’idea di uno sguardo diverso su un territorio conosciuto, una esperienza suggestiva in cui arte e natura si fondono.
Caminanti valorizza un luogo attraverso la creazione di un’opera itinerante collettiva, unica e non riproducibile, con il coinvolgimento di performer, musicisti e artisti visivi che operano “in situ” e promuove un contesto ambientale dalle grandi potenzialità turistiche attraverso una fruizione creativa ed eco-sostenibile.
Lunedì 13 agosto nell’ambito dell’edizione 2012 di EtnaFest Caminanti propone, attraverso un “work in progress”, un progetto artistico unico su uno dei “palcoscenici” più suggestivi al mondo: L’Etna.
Un’opera originale “site-specific” frutto dell’interazione creativa tra gli artisti coinvolti che, a partire dalle peculiarità del luogo, interpretano e amplificano le suggestioni emanate da un paesaggio ricco e ancestrale: le figure mitologiche dell’etna, i personaggi magici dei boschi, le stelle cadenti, la luna.
Un luogo magico, un bosco di pini e castagni a forma di mezzaluna che confluisce in una ampia caldera. A 1700 metri d’altezza, sul Monte Etna. (leggi i nostri itinerari sul versante sud dell’Etna)
Il progetto Caminanti prevede 7 stazioni con interventi di performer e musicisti.
“Ouverture”
Riccardo Gerbino, percussioni
Giovanni Arena, contrabasso
“Come Santa Maria fermò una grande tempesta di fuoco sull’Etna”
Giovanni Calcagno
“Fata”
Lucilla Scalia, arpa
“Il mito dell’Etna”
Savì Manna
“Prelude à la nuit”
Daniela Orlando / Femina Sapiens
“Notturno solo”
Naomi Berril, violoncello
“Vaga luna” di Vincenzo Bellini
Gerry Lanzafame, tenore
“Rosas das Rosas” – Cantiga de Santa Maria n. 10
Dario Russo, basso
“Luna china”
Cristina Mazzeo, performer
“La corsa mia” – Video-installazione
Video di GianMaria Musarra, con musiche di Giovanni Sollima
13 agosto 2012
“Caminanti” una produzione Zo
Ingresso libero – h 18.00
SP. 92 Km 14,800 Etna Sud (direzione Rifugio Sapienza)
c.da Serra La Nave – GPS 37°68999 N, 14°97418 E
N.b.: l’ingresso al luogo dello spettacolo avverrà dal punto di accesso alla stessa area demaniale del Parco Etnavventura.
Istruzioni per la fruizione dell’evento
Orario d’inizio: h 18.00
Durata: 1 h e 30
Il percorso per il pubblico è molto semplice ed è adatto a tutti
Location: Area demaniale aperta al pubblico: Ingresso Parco Etnavventura
SP. 92 Km 14,800 Etna Sud (direzione Rifugio Sapienza)
c.da Serra La Nave – GPS 37°68999 N, 14°97418 E
La location si trova a quota 1700 mt s.l.m. Durante lo svolgimento dello spettacolo si prevede un’escursione termica di circa 8/10 °
Consigli utili:
Abbigliamento: pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica o da trekking, felpa, pile e/o giubbotto per coprirsi
Logistica: portarsi una stuoia o un cuscino; una torcia; dell’acqua e uno spuntino a sacco, una busta per la spazzatura.
Si invita il pubblico a rispettare la natura e a buttare l’immondizia negli appositi contenitori.
Come arrivare:
da Ragalna: si accede dal lato del rifugio Ariel da Nicolosi: SP. 92 Km 14,800 Etna Sud (direzione Rifugio Sapienza) c.da Serra La Nave
Parcheggio: le aree di parcheggio si trovano in entrambe le direzioni di provenienza a circa 400 mt dal punto di accesso dello spettacolo.
Itinerario girasicilia.it nei pressi dell’evento: Rifugio della Galvarina: il versante sud del vulcano Etna.