“Efebo Corto Film Festival”. Il film fatto dai giovani

Visite: 3143

La VII edizione del “Film Festival EFEBO CORTO” a Castelvetrano (TP) è in programma per il prossimo 26 maggio 2011.

“EfeboCorto” nasce, da un’idea della professoressa Enzalba Messina e del preside dott. Mariano Cusenza, nell’anno scolastico 2003/04 come rassegna di cortometraggi per le scuole, di primo e secondo grado, del territorio nazionale. Il concorso si pone l’obiettivo di dare voce alla creatività dei giovani studenti che utilizzano il mezzo filmico per indirizzare lo sguardo sull’ambiente in cui vivono, e per raccontare il loro punto di vista sul mondo, dando voce alle proprie emozioni. Efebocorto ha provocato una vera “rivoluzione culturale”, che ha messo in moto una serie di cambiamenti capaci di instaurare un circolo virtuoso attraverso il quale il concorso è diventato negli anni il fiore all’occhiello del Liceo scientifico “M.Cipolla” di Castelvetrano (TP). Gli insegnanti e gli alunni che si sono avvicendati in questi anni nel portare avanti il concorso hanno acquisito competenze organizzative e dinamiche relazioni con il mondo del cinema giovanile, italiano ed europeo, che hanno arricchito il progetto iniziale. Questo processo educativo è stato in grado di mettere in moto e realizzare una evoluzione e di trasformare la rassegna in una iniziativa permanente capace di dare continuità al lavoro intrapreso negli anni precedenti, assumendo un ruolo di riferimento, nel settore, per le scuole ed i filmaker del Mediterraneo.

Efebocorto si propone come mezzo di conoscenza per i giovani dei linguaggi del cinema e dell’audiovisivo in relazione alla crescita culturale, sociale e creativa delle nuove generazioni e come strumento di sensibilizzazione rivolta allo sviluppo di una cultura di pace e di cooperazione tra i popoli e alle problematiche relative al territorio sia dal punto di vista della conoscenza e della salvaguardia del patrimonio storico culturale che dal punto di vista della formazione di una coscienza civile rivolta alla legalità!!

Si pone, inoltre, come un appuntamento che favorisce gli scambi culturali tra giovani provenienti da regioni e aree diverse, nonchè come strumento di conoscenza e di promozione di una delle aree storico – archeologico – naturalistiche più significative del territorio siciliano.
Il Concorso è internazionale e possono partecipare le scuole medie superiori e i filmmaker, università/scuole di cinema con cortometraggi di finzione, documentari, animazione.


Programma (da definire)

Giovedì 26 maggio

Auditorium Liceo Scientifico “M.Cipolla”
ore 9.30 Cerimonia di Inaugurazione della VII Edizione.
ore 10.15/12.30 Proiezione Corti Scuola in concorso, I Parte

Teatro Selinus
ore 16.00/19.00 Proiezione Corti Filmaker in concorso, I Parte


Venerdi 27 maggio

Auditorium Liceo Scientifico “M.Cipolla”
ore 09.30 /11.00 Proiezione Corti Filmaker in concorso, II Parte
11.00 /12.30  Proiezione dei corti Scuola in concorso, II parte

Teatro Selinus
ore 16.00/17.00 / “Rapporto tra la composizione musicale e l’immagine ” Incontro con il compositore  Mark Mcrae
ore 17.30/19.00 Proiezione Corti Scuole di cinema/Università
0re 19.30 Serata alla Cantina Sociale di Castelvetrano con degustazione di prodotti tipici e musica dal vivo


Sabato 28 maggio

ore 09.30 visita all’Area Archeologica di Selinunte

Teatro Selinus
ore 16.00 Proiezione del cortometraggio fuori concorso “ Solo di passaggio”  con Paolo Briguglia. Saranno presenti il regista Alessandro Zonin e l’aiuto regista Giorgia Scalia.

ore 17.00  Incontro con le Giurie

ore 17.30 Cerimonia di Premiazione dei vincitori della VII Edizione EfeboCorto Film Festival

ore 20.30 Sistema Delle Piazze:

Degustazione di prodotti tipici a cura di: I sapori ed i saperi della legalità di Libera Palermo, Consorzio Tutela Valli Belicine, Cantina sociale di Castelvetrarno

Jam session  e  Concerti


EFEBOCORTO FILM FESTIVAL
Liceo Scientifico “Michele Cipolla” – Castelvetrano SICILY – 0924.901344 – info@efebocorto.eu

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *