Leggi l’articolo sul MWF 2015 qui
L’anteprima, del Marranzano World Festival si è svolta a Catania a novembre scorso, anticipava la IV Edizione del Festival che dal 24 al 29 aprile 2012 propone il suo programma ricco di incontri. laboratori, proiezioni e concerti e si snoda tra Catania, S. Venerina e Agrigento. Vi segnaliamo in particolare due appuntamenti musicali da segnare in agenda:
Marranzanite
Venerdì 27 aprile / Cortile Platamone: Sala Convegni (1° piano)
h. 21,30 Concerto dedicato al Marranzano in Sicilia e agli scacciapensieri nel Mondo (ingresso € 8 /ridotto 6€)
Nadeza Potapova, Ivan Alexeev, Spiridon Shishigin, Kim Borisov (Yakutia, Russia)
Danibal (Paesi Bassi)
Mathias Esnault (Francia)
Fabio Tricomi (Sicilia)
Puccio Castrogiovanni (Sicilia)
Giorgio Maltese (Sicilia)
Pippo Giacca (Sicilia)
Luciano Occhino (Sicilia)
Pippo Di Stefano (Sicilia)
Festa di Chiusura
Domenica 29 aprile / (Palazzo della Cultura) Cortile Platamone
h. 21.00 Concerto e Festa interetnica di chiusura Festival (ingresso €5 /ridotto 3€)
Antenna Tony Monorail (Svizzera)
Compagnia Faciti Rota (Sicilia/Marocco)
Nakaira (Sicilia/Mediterraneo)
AfroBougna Band (Senegal/Sicilia)
Con la partecipazione speciale di Rita Botto, Alfio Antico e Puccio Castrogiovanni e de Ipercussonici
Il Marranzano World Festival è un appuntamento biennale che celebra il marranzano come metafora per tutto ciò che è tipicamente siciliano ma al tempo stesso diffuso in tutto il mondo, per tutto ciò che ha radici antiche, ma si protende verso il futuro.
Un evento multidisciplinare per promuovere l’idea di Sicilia terra di musica, nell’ottica dello scambio generazionale e della cultura della tolleranza e della cooperazione. Gli strumenti musicali come ponte sonoro tra locale e globale, tra antiche tradizioni e nuove sperimentazioni. La riscoperta delle tradizioni musicali e artigianali siciliane, attraverso il confronto con culture lontane.
Partendo dalla prima edizione del 2005, interamente dedicata agli scacciapensieri ed al canto armonico, ogni edizione è stata dedicata ad una tipologia di strumenti musicali che, pur rappresentando la tradizione musicale ed artigianale siciliana, possa vantare parentele con strumenti e tradizioni di paesi e culture lontane. Così per il tamburello e i tamburi a cornice nel 2007, e per la zampogna e gli aerofoni a fiato continuo nel 2009. La IV edizione, che con un piccolo ritardo si presenta nel 2012, sarà dedicata ai cordofoni a pizzico, e cercherà di narrare la lunga storia che lega il mandolino siciliano con il setar iraniano, l’oud arabo, la kora africana, e molti altri cordofoni a pizzico lungo le vie della seta e non solo.
In tutte le edizioni, tra mostra di strumenti musicali, conferenze, laboratori, proiezioni, feste e concerti, non è mai mancato naturalmente uno spazio dedicato al marranzano in Sicilia ed agli scacciapensieri nel Mondo, che ha reso il MWF un appuntamento fisso per gli appassionati di questo strumento in Italia e all’estero, contribuendo in modo determinante alla rinascita dell’attenzione dei musicisti e dei costruttori sulle possibilità di questo piccolo strumento dall’anima vibrante.
Per il programma completo vi rimandiamo al sito ufficiale del Festival.