La notte dei Musei a Catania: ingresso gratuito e visite notturne

Visite: 6302

notte-dei-musei-logo

Articolo edizione “La notte dei Musei 2013”
Ingresso gratuito in tutti i musei: anche Catania aderirà alla “notte europea dei musei”
Ecco la lista dei musei che parteciperanno all’iniziativa culturale europea:

CONVENTO SAN PLACIDO PALAZZO PLATAMONE
Palazzo della cultura di Catania
Catania via Museo Biscari n. 5 apertura ore 15:30 – 01:00

Si potranno visitare le seguenti mostre:

“My Totem: Requiem for Symbols” di Luca Pantina e Carlo Guarrera (è una produzione sul tema del sacro nell’età della tecnologia, uno studio di quel che resterebbe del sacro e una rappresentazione della fatica dei suoi simboli . Il progetto prevede un’installazione di totem accompagnata in modo discontinuo da 12 tracce musicali. L’esecuzione episodica della musica rivela la frammentarietà e la precarietà della voce artistica e delle idee intorno ai simboli del sacro, spesso circondati dall’assoluto silenzio.)

Mostra icone sacre del maestro Giovanni Longo (l’icona non è una semplice pittura su tavola, ma una sacra tavola, una finestra aperta verso il cielo dove il pennello non spalma colori ma traccia le sacre scritture)

“A Piscarìa” un mercato sonoro, fotografie di Monica Laurentini emozioni vissute e trasmesse nelle foto del tipico mercato del pesce cittadino, riconosciuto a livello internazionale e visitato da tutti i turisti che transitano a Catania.

“Il Cirneco dell’Etna” mostra iconografica ( mira a dimostrare la presenza del cirneco dall’epoca pre-greca ai giorni nostri)

Nel corso della serata alle ore 19,30 sarà inaugurata l’installazione donata dal maestro Sergio Pausig “ LAS CUCHARILLAS PARA EL CAFFE’ FLORIAN” alla presenza del critico d’arte Francesco Gallo.

La notte sarà allietata dalle ore 21,00 dalle note della “Orchestra Jazz Jonica Giovanile” che si esibirà nella sala convegni del Palazzo con un repertorio di musica Standard Swing e Blues
Aperto l’area del LIBERO SCAMBIO di libri per bambini e adulti
Il FAI delegazione di Catania farà animazione museale con visite guidate a partire dalle ore 19,00

MUSEO DELLO SBARCO IN SICILIA 1943 
MUSEO DEL CINEMA MUSEO DEL GIOCATTOLO

Centro Fieristico “Le Ciminiere” Viale Africa

VISITE GUIDATE LUOGHI MARTIRIO SANT’AGATA
Orario di apertura 19:00 – 01:00
Ogni ora a partire dalle 19.15 sarà disponibile la guida
La chiesa di Sant’Agata la Vetere, durante la Notte dei Musei, promuove un servizio di visite guidate che ha lo scopo di avvicinare i visitatori, ai luoghi del martirio di sant’Agata con la consapevolezza di percorrere delle aree che, pur con le diverse modificazioni subite nel corso dei secoli, comprendono nel loro intimo i luoghi un tempo percorsi dalla santa Patrona di Catania.
Le conoscenze sul tema del Sacro Trittico Agatino hanno portato quest’anno alla riscoperta di un importante reperto per Catania, si tratta di un’epigrafe in pietra lavica ritrovata dal Principe Ignazio Biscari all’interno dell’attuale cripta di Sant’Agata la Vetere nel 1767 e riferito ad un magistrato della colonia romana. Il reperto è attualmente collocato presso il Castello Ursino di Catania, ma la chiesa ne possiede una pregevole “pietracopia”. Sulla base di questa e di tante altre novità, siamo lieti di invitarvi alla scoperta di questi intricati e affascinati luoghi. Contatti: Tel. 095 321902 – 392 1529033 – 337 607791

MUSEO DEL MARE E DELLA PESCA DI CATANIA
Piazza Ognina 5 Orario di apertura 18,00 – 01,00
Ore 18,00 A PESCA NEL PROFONDO BLU
Durata: 2 ore circa Un itinerario adatto ai più piccoli che prevede una visita interattiva durante la quale alcuni degli oggetti esposti fanno sentire la loro “voce” attirando l’attenzione dei bambini e raccontando la loro storia e si conclude con una “ battuta” di pesca che porta alla conoscenza di curiosità ed abitudini di alcune creature del mare.

Ore 22,30 A SPASSO CON I ROMANI Teatro, Gastronomia, Cultura, Tempo libero nella Catania romana
Durata: 2 ore Questo percorso prende l’avvio da alcuni reperti romani che vengono attenzionati durante la visita. La visione di una presentazione multimediale su Catania romana darà la possibilità di conoscere i resti dei siti archeologici e dei reperti più importanti della nostra città.
Ogni monumento fornisce l’opportunità di scoprire qualche aspetto della vita quotidiana dei nostri predecessori e di confrontare i nostri usi e costumi con i loro e di scoprire tante curiosità

MUSEO E. GRECO
Piazza San Francesco D’Assisi 3.
Visitabile la mostra Greco e Russo apertura dalle 18,00 alle 01,00

MUSEO BELLINIANO
Piazza San Francesco D’Assisi 3
Visitabile i cimeli e gli strumenti musicali del “maestro Bellini” apertura dalle 18,00 alle 01,00

MONASTERO DEI BENEDETTINI – LE CUCINE DEL VACCARINI
Piazza Dante, 32
18:00 – 24:00

FONDAZIONE PUGLISI COSENTINO
Via Vittorio Emanuele 122. Orari di apertura 16:00  – 00:00

Presso Palazzo Valle sarà possibile visitare le mostre “Carla Accardi. Segno e trasparenza”, a cura di Luca Massimo Barbero e “Segni come sogni. Licini, Melotti e Novelli fra astrazione e poesia”, a cura di Gabriella Belli ed Alessandra Tiddia, in collaborazione con il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

A partire dalle ore 16 e sino alle ore 24 sarà possibile visitare i due eventi espositivi con ingresso gratuito.
Per adulti e ragazzi dai 16 anni in su, alle ore 16.30, sempre presso la Fondazione, sarà possibile svolgere un laboratorio sulla tecnica della stampa alta. Nel corso di questa attività a cura della Sezione didattica i partecipanti, condotti da Santo Pappalardo, illustratore, incisore e grafico, stamperanno a rilievo su carta attraverso l’impiego del torchio calcografico.
Si tratta di un’occasione per sperimentare in maniera pratica con il fare artistico, con il preciso intento di offrire una prospettiva inusuale sulle pratiche creative contemporanee in una giornata di sensibilizzazione alla fruizione del patrimonio culturale.
Per partecipare al laboratorio, il cui costo è di 10 ¤ a persona, è necessario prenotarsi al numero 095.7159378 o inviando un email all indirizzo didattica@fondazionepuglisicosentino.it.

CASTELLO URSINO
Piazza Federico II Di Svevia apertura ore 19:00 – 01:00
Visitabile la mostra “Collezione G.B. Finocchiaro del Museo Civico di Catania” realizzata con la Sovrintendenza apertura dalle 18,00 alle 01,00

ARCHIVIO STORICO
Via Sant’Anna 2 Orari di apertura 18:00 – 01:00 
Mostra documentaria e bibliografica: “Catania Insorge …! Memorie risorgimentali (1837-1860)”, ove saranno esposte preziose testimonianze e cimeli del periodo nonché pubblicazioni aventi per oggetto l’epopea risorgimentale cittadina.

MUSÉE PALÉONTOLOGIQUE DE L’ACADÉMIE FEDERICIANA
Via Borgo 12
Visita del museo
19:30 – 01:00 (14/05/2011 – 15/05/2011)
Nell’ambito della “Notte europea dei musei” sarà possibile visitare la collezione di fossili del Museo Paleontologico dell’Accademia Federiciana, il cui nucleo originario deriva dall’attività di Fortunato Orazio Signorello; che con assiduo e intelligente lavoro di ricerca, di raccolta e catalogazione dei pezzi, in oltre 15 anni ha assemblato – dedicandosi con grande passione e competenza a collezionare e studiare particolarmente i fossili del Giurassico inferiore e del Cenozoico europeo – oltre 2.000 fossili. I visitatori potranno osservare fossili di diverse ere geologiche, dal Cambriano (570 milioni di anni fa) al Quaternario (da 1,8 milioni di anni fa a oggi). Di particolare interesse i crani e i resti di vertebrati (orso delle caverne, mammuth, mososauro, bovidi, cervidi, roditori), le ammoniti e gli esemplari di insetti perfettamente conservati nell’ambra oligocenica del Baltico. La mostra, organizzata in collaborazione con il ricercatore Fabio Manuella, presenta, inoltre, campioni di minerali e cristalli.

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *