Musica, cultura e performances proposte dal Comune di Catania in occasione di una nuova edizione dell’iniziativa “Una notte al Museo”. Catania si appresta a vivere un week end di cultura e spettacoli tra i monumenti e i siti di interesse storico che la città offre. Si inizierà venerdi alle ore 21 con il concerto del Maestro Matteo Fedeli che suonerà il prezioso violino Antonio Stradivari 1715 “ ex Bazzini”, accompagnato dal pianista Andrea Carcano nella splendida location della Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena. L’evento, gratuito, ha avuto grande riscontro tanto che i biglietti sono andati tutti esauriti in poche ore.
Questi tutti gli appuntamenti previsti per sabato 30 novembre
Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena, Piazza Dante
Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori, visite guidate a cura dell’associazione “Officine Culturali” con inizio alle ore 19,00 – 19,30 – 20,00 – 22,00 – 22,30 – 23,00 e 23,30.
Sacrestia ore 20,30 e ore 21,30
Un Itinerario musicale nell’Europa del Rinascimento – Ensemble Mille Regretz
Coro ore 21,00 e ore 22,00
Musica nel settecento a Catania a cura di Città Teatro Musica e Coro lirico-siciliano diretto da Francesco Costa.
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania
Monastero dei Benedettini, (Piazza Dante, 32)
Visite guidate a gruppi di 25 visitatori, a cura dell’associazione “Officine Culturali”, ingresso a pagamento con biglietto ridotto di € 4,00, che comprende la visita di tutto il monastero e la conclusione nella chiesa di San Nicolò l’Arena. Inizio alle ore 19,00 – 19,30 – 20,00 -20,30 – 21,00 – 21,30 – 22,30 e 23,00.
Info e prenotazioni per le visite guidate al 095 7102767 – “Officine Culturali”
Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia
ALLA CORTE DI BIANCA DI NAVARRA
Ore 19,00 ingresso al Museo con tariffa ridotta di € 2,00 comprensive di visite guidate, con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico Statale M. M. Lazzaro – inizio alle ore 19,00 – 20,00 – 21,00 – 22,00 e 23,00. Ultimo ingresso ore 23,30;
Poemetto in onore della Regina Bianca su una eruzione etnea – Testo Siciliano del XV secolo letto e interpretato da Pippo Pattavina a cura del Teatro Stabile di Catania; Sala delle Armi: Alla corte di Bianca – Canti, musiche e danze antiche, giocoleria e acrobazie a cura della Compagnia Batarnù in collaborazione con l’Associazione Sicularagonensia di Randazzo;
Dalle ore 21,00 Sala San Giorgio: Concerto di canti medievali e rinascimentali – Coro polifonico “Doulce Memoire”;
Dalle ore 21,00 Sala delle Scuderie: “Marionettistica dei Fratelli Napoli” in rappresentazioni a vista di episodi del repertorio classico
Monastero di Santa Chiara, Via Castello Ursino 8
dalle ore 20,30 Chiostro Storia di una capinera dall’omonimo romanzo di Giovanni Verga – riduzione teatrale di Rosario Minardi a cura di Banned Theatre
Palazzo della Cultura, Via V. Emanuele, 121
Dalle ore 19,00 Visite guidate alla “Casa di S. Agata”;
Alle ore 20,30 e alle ore 22,30 Percorso animato Agata una ragazza romana nella sua città e nell’arte, ingresso fino a esaurimento posti;
Alle ore 19,30 e alle 21,30 – Passeggiando tra i Veristi percorso guidato in un ideale viaggio tra gli autori veristi etnei, a cura della Federazione italiana Teatro Amatori;
Alle ore 21,00 Concerto di formazione cameristica dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania;
Apertura straordinaria dell’Area Libero Scambio Libri per adulti e bambini dalle 19,00 alle 22,00, ingresso da Via V. Emanuele 123;
Refettorio – Mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale
Museo Belliniano ed Emilio Greco, Piazza S. Francesco d’Assisi, 3
Dalle ore 19,00, ingresso con biglietto ridotto, € 2,00 comprensive di visite guidate con inizio alle ore 19,30
Ore 20,00, Museo Belliniano, concerto dell’Aetna String Ensemble
Dalle ore 21,00 diffusione sonora musiche di Vincenzo Bellini
Archivio Storico, Via Sant’Agata n° 2
Dalle ore 19,00 apertura straordinaria dell’Archivio Storico Comunale
Raccontando di Verga – visite guidate, presentazione del Fondo Verga e letture di brani scelti di e su Giovanni Verga a cura degli attori della Federazione italiana Teatro Amatori
Piazza Duomo Terme Achilleane
Ingresso libero alle terme, a gruppi di 30 persone, dalle ore 19,00.
Alle ore 23,30 i cancelli della Cattedrale (lato piazza Duomo) verranno chiusi per permettere l’ultimo ingresso alle persone già presenti
Dalle ore 20,30 Interventi musicali con chitarra e flauto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Piazza Università
Università degli Studi di Catania, chiostro del Rettorato
Apertura al pubblico dalle ore 19,00
Ore 20,30 Concerto del Quartetto di trombe dell’Istituto Musicale V. Bellini di Catania
Biblioteca Regionale presso il Siculorum Gymnasium
Apertura al pubblico dalle ore 19,00
“Medioevo in biblioteca”: Mostra di strumenti medievali, bibliografia e discografia
Ore 22,00 e ore 23,00: Alfonso el Savio. Cantigas de Santa Maria – Concerto con Katia Giuffrida soprano, Marcello Schembri strumentista, Maria Rita Sgarlato voce recitante
Palazzo dei Minoriti
Apertura straordinaria e visita del chiostro
Chiesa di Sant’Agata la Vetere, Piazza Sant’Agata la Vetere
Ore 19,00 – 20,00 e ore 23,00 – 24,00 visite guidate gratuite degli scavi che evidenziano reperti archeologici a datare dal 122 a. C.
Ore 21,00 Chiara di Dio Musical sulla storia di Santa Chiara d’Assisi scritto da Carlo Tedeschi e messo in scena dalla compagnia Clan dei Ragazzi, guidata dal regista Paolo Filippini. Ingresso € 2,00 su prenotazione fino a esaurimento dei posti. Per info e prenotazione: 347.3766674 – 095.7512515
Leggi il nostro articolo “I luoghi di culto della festa di Sant’Agata”
Orto Botanico Università degli Studi di Catania Facoltà di Agraria
Apertura straordinaria dell’Orto Botanico dalle ore 19,00 – ingresso da Via Etnea
Leggi il nostro articolo sull’Orto Botanico di Catania con le nostre immagini originali.
Museo Storico “Marionettistica dei F.lli Napoli”, Via Dusmet presso Vecchia Dogana
Apertura al pubblico dalle ore 19,00. Ingresso a pagamento con biglietto ridotto di € 2,00.