Anche quest’anno la nuova stagione concertistica promossa dal Museo Diocesano di Catania si presenta al pubblico catanese con una serie di concerti di musica classica e da camera.
L’iniziativa andrà avanti con un appuntamento settimanale, ogni lunedì fino al 16 maggio.
La nuova stagione concertistica del Museo Diocesano è divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile per quanti vogliono apprezzare le magnifiche note dei musicisti molti dei quali del teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.
Anche quest’anno la direzione artistica è stata affidata al maestro Aldo Traverso che ha selezionato per l’edizione 2011 una grande varietà di formazioni cameristiche.
I concerti si terranno nella Pinacoteca del museo dove la qualità acustica rende ancor più gradevole l’ascolto delle composizioni sonore destinate ad un pubblico attento e competente.
Durante le serate si potranno degustare i vini offerti dall’enoteca Florio.
L’inizio dei concerti è previsto per le ore 20,45.
Costo del biglietto: 5 euro.
Calendario Stagione Concertistica 2011
Lunedì 18 Aprile
Quartetto d’archi “Hermes”
Musiche di Haydn, Beethoven.
Lunedì 2 Maggio
Angelina Maniscalco, soprano
Elda Laro, pianoforte
“Melodie in eruzione”.
Lunedì 9 Maggio
Vadim Pavlov, violoncello
Alistair Sorley, pianoforte
Musiche di Mendelssohn-Schumann, Strauss.
Lunedì 16 Maggio
“Quintetto Liberty”
“Il novecento dimenticato”:
arie d’opera e canzoni.
Direttore: Leone Calambrogio
Direzione Artistica: Aldo Traverso
I musicisti:
“Italian Instrumental Ensemble”
Marco Traverso, viola
Vincenzo Contino, pianoforte
Francesco Toro, violino
Angelo Bonaccorso, corno
Marco Giuffrida, violino
Vincenzo Pavone, pianoforte
“Ensamble Quadrivium”
Giovanni Rosselli, flauto
“Artea” trio d’archi
Carmelo Fede, tromba
Cunegonda De Cicco, pianoforte
“Cl@rinet.Quartet
Quartetto d’archi “Hermes”
Angelina Maniscalco, soprano
Elda Laro, pianoforte
Vadim Pavlov, violoncello
Alistair Sorley, pianoforte
“Quintetto Liberty”
Il concerto di lunedì 18 Aprile prevede l’esibizione del quartetto “Hermes”
Il quartetto Hermes nasce nel 2009 ed è costituito da strumentisti che ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di professori d’Orchestra presso il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania.
Il quartetto ha seguito corsi di Musica da camera tenuti da Sergei Girschenko, (primo violino “Bolschoi” Mosca) e Rocco Filippini; inoltre è stato ammesso da effettivo alla prestigiosa Accademia Europea del Quartetto – Fondazione “Pro-Quartet” – di Parigi, nelle classi dei Maestri Walter Levine (Quartetto “La Salle”), Valentin Erben (Quartetto “Alban Berg”) Heime Muller (Quartetto “Artemis”), Paul Kats (Quartetto di “Cleveland”) e Louis Fima (Quartetto “Arpeggione”).
Ha ottenuto il Primo premio al Concorso nazionale A.M.A. Calabria sezione Musica da camera.
Il “Quartetto Hermes” si è esibito per importanti associazioni musicali e prestigiosi enti come la Pro-Quartet di Parigi, il Lyceum Club, la S.C.A.M di Catania, l’Associazione musicale “Stesichoros”, l’associazione Culturale “Polena”, il Quotidiano di Sicilia, l’Associazione musicale “Quadrivium” di Treviso, l’A.F.A.M. di Floridia, Associazione “Amici dell’Arte” di Forlì, Alliance Artistique Europeenne de Paris, riscuotendo unanimi consensi di critica e di pubblico.
Sempre attento alla qualità e purezza del suono, che lo contraddistingue, il ”Quartetto Hermes” è alla continua ricerca del giusto compromesso tra rigore tecnico-stilistico ed estro musicale, e si prefigge inoltre come obbiettivo la diffusione della musica da camera in particolar modo della letteratura quartettistica.
Il suo repertorio spazia dal Barocco al Contemporaneo.
“Quartetto Hermes”
Marcello Spina – Violino
Alessio Nicosia – Violino
Isidoro Simone Paradiso – Viola
Alessandro Longo – Violoncello
PROGRAMMA DEL 18/04/2011
CONCERTO Quartetto Hermes
Quartetto
J.S.Bach: “Die Kunst Der Fuge” BWM 1080 Contrappunctus I-II-III-IV
J. Haydn: Quartetto per archi in re minore op. 76 n. 2 “le Quinte”
J. Haydn: Quartetto per archi in do maggiore op. 76 n. 3 “Imperatore”
W.A.Mozart: Quartetto per archi in sol maggiore Kv. 80
W.A.Mozart: Quartetto per archi in sol maggiore Kv. 156
W.A.Mozart: Quartetto per archi in sib maggiore Kv. 458 “La Caccia”
W.A.Mozart: Quartetto per archi in do maggiore Kv. 465 “Dissonanze”
W.A.Mozart: Quartetto per archi e flauto in re maggiore Kv. 285
L.van Beethoven: Quartetto per archi in do minore op. 18 n° 4
L.van Beethoven: Quartetto per archi in do maggiore op. 59 n° 3
L.van Beethoven: Quartetto per archi in sib maggiore op.130
F. Schubert: Quartetto per archi in do minore “Qurtettsatz” D.703
A. Borodin: Quartetto per archi in re maggiore n°2
G.Puccini: “Crisantemi” per quartetto d’archi
A. Webern: “Langsamer Satz” per quartetto d’archi
D. Shostakovich: Quartetto in do maggiore op. 49
D. Shostakovich: Quartetto in fa# minore op. 108
J. Schittino: Quartetto per archi JS 79
J. Schittino: Quartetto per archi JS 143 “Scritto per il Quartetto Hermes”
Quintetto
W.A.Mozart: Concerto per Pianoforte e Quartetto d’archi in do maggiore Kv. 414;
W.A.Mozart: Concerto per Pianoforte e Quartetto d’archi in re maggiore Kv.415;
W.A.Mozart: Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore Kv. 581;
R. Schumann: Quintetto per pianoforte e archi in mib maggiore op.44;
Sestetto:
J. Schittino: Sestetto per archi flauto e arpa “Les Aventures d’ Hermès” JS 143
Museo Diocesano Catania
Via Etnea, 8 – 95131
Tel 095/281635 / cell. 320/4426794
Fax 178/2249116
museo@museodiocesicatania.it
www.museodiocesicatania.it
Ufficio Stampa
Fabrizio Villa
Mail: stampa@museodiocesicatania.it
3 Maggio 2011
QUINTETTO LIBERTY è formato dai cantanti del Teatro Massimo Bellini di Catania :
Lina Privitera & Patrizia La Sala soprani
Massimo Ruta tenore
Salvo Todaro baritono
Elda Laro pianoforte