RIPOSTO
Cento Viaggiatori in Sicilia dal XVIII al XX secolo
Mostra documentaria e libraria, organizzata dall’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” di Bagheria (PA), con il patrocinio del Comune di Riposto, delle Province Regionali di Catania e Palermo, in collaborazione con l’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici ed i Gruppi Ricerca Ecologica. Il 14 aprile 2012, con inizio alle ore 16.00, funzionerà uno sportello di Poste Italiane per un annullo postale.
14 – 22 APRILE ◔ 9.00-13.00/16.00-19.00
Palazzo Municipale
Piazza San Pietro
Tel. 095 5962111/334 9625985
Ingresso: libero
ENNA
Aidone – Ensemble Vocale
Concerto L’iniziativa è organizzata dalla Prefettura di Enna e dal Comune di Aidone, in collaborazione con la Sezione Provinciale UNESCO di Enna, in continuità con la realizzazione del progetto del “Museo Diffuso”, finalizzato alla valorizzazione e utilizzazione dei beni e delle chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, presenti in diversi Comuni della Provincia di Enna. Verrà eseguito un concerto proposto dall’Ensemble Vocale “Alessandro Scarlatti”, diretto dal maestro Angelo Gallotta. Il concerto sarà seguito da una visita guidata al Museo archeologico, ricco di prezioasità, quali la celebre “dea di Morgantina”, gli argenti ellenistici di Eupolemos, gli acroliti e altre rarità provenienti dal vicino sito di Morgantina.
21 APRILE ◔ 19.00
Ex Chiesa S. Francesco di Assisi (Museo archeologico)
Tel. 0935 87307
Ingresso: libero fino ad esaurimento posti
…………………………………………………
Chiesa San Marco Le Vergini
Visita guidata Iniziativa organizzata dalla Prefettura di Enna in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Enna, in continuità con la realizzazione del progetto del “Museo Diffuso”, finalizzato alla valorizzazione e utilizzazione dei beni e delle chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, presenti in diversi Comuni della Provincia di Enna. Verrà proposta una illustrazione storico-artistica degli importanti stucchi, degli affreschi, dei quadri e della custodia lignea della Chiesa del FEC di S. Marco Le Vergini di Enna a cura della Società Dante Alighieri di Enna. La chiesa nelle ore di apertura sarà, inoltre, visitabile con la guida di esperti della Associazione della Banca del Tempo di Enna.
14 APRILE ◔ 20.00
Chiesa S. Marco Le Vergini
Tel. 0935 24754
Ingresso libero sino a esaurimento posti
…………………………………………………
I Treni di Pietra
Visita guidata Palermo-Aidone La manifestazione organizzata dalla Prefettura di Enna, dall’ Assessorato Regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, dall’ Assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo, dall’ Assessorato Regionale Mobilità e Trasporti, dalla Provincia Regionale di Enna, dal Comune di Aidone, dal Parco Archeologico di Morgantina, dal Museo Archeologico Regionale di Aidone, in collaborazione con l’Associazione Treno D.O.C., Trenitalia – Direzione Regionale Sicilia, in continuità con la realizzazione del progetto del “Museo Diffuso”. Verrà realizzato un viaggio in treno, con prenotazione e partenza da Palermo, arrivo ad Enna e trasferimento con visita guidata al Parco Archeologico di Morgantina, Museo di Aidone e alla Chiesa S. F. D’Assisi di Aidone, di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.
22 APRILE ◔ 7.45 – 21.00
Chiesa S. Francesco d’Assisi – Parco Archeologico Morgantina – Museo Aidone
Prenotazione: Tel. 091 6263082 – Fax 091 34532
Ingresso: Prenotazione: treno con partenza da Palermo
…………………………………………………
Teatro dei Territori
Seminario “Estreusa”, “Teatri di pietra Sicilia”, “Capua antica festival” promuovono la “Sesta Edizione del Laboratorio – Teatro dei Territori – Docente Cinzia Maccagnano”Un approccio concreto alla cultura e al significato del teatro oggi….” definisce Cinzia Maccagnano – regista e attrice che ha seguito sin dalla nascita il progetto,”anche una occasione per superare la condizione di solitudine e di “inattualità”; in cui sono costretti molti artisti e operatori che hanno deciso di non allinearsi con mode e tendendenze, lobby culturali o amicali…”. E’ “uno strumento necessario per affiancare ogni progettazione culturale autentica. Un laboratorio culturale non ha motivo di esistere in assenza di un contesto allargato che comprenda più istanze e preveda più soggetti”.
16 – 18 APRILE ◔ 15.00-19.30
Al Kenise
Via Roma, 481
Ingresso: libero
…………………………………………………
Gruppo folkloristico
Concerto L’iniziativa è organizzata dalla Prefettura di Enna e dal Comune di Enna in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Enna, in continuità con la realizzazione del progetto del “Museo Diffuso”, finalizzato alla valorizzazione e utilizzazione dei beni e delle chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, presenti in diversi Comuni della Provincia di Enna. Verrà eseguito un concerto proposto da un gruppo folkloristico di 40 elementi “Accademia di studi e ricerca sul folklore – Kore Città di Enna” che eseguirà brani della tradizione religiosa. Il concerto sarà preceduto da una visita guidata a cura della Società Dante Alighieri.
15 APRILE ◔ 19.00
Chiesa S. Francesco di Paola
Tel. 0935 40361 40327 – Fax 0935 500403
Ingresso: libero
…………………………………………………
Concerto Iniziativa organizzata dalla Prefettura di Enna in collaborazione con la Sezione Provinciale UNESCO di Enna, in continuità con la realizzazione del progetto del “Museo Diffuso”, finalizzato alla valorizzazione e utilizzazione dei beni e delle chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, presenti in diversi Comuni della Provincia di Enna.
Verrà eseguito un concerto di brani di musica classica di vari autori a cura del violinista Stefano Termini. Il concerto sarà preceduto da una visita guidata a cura di un esperto dell’Arte locale della Sezione Provinciale UNESCO di Enna.
18 APRILE ◔ 19.00
Chiesa S. Giovanni
Tel. 333 6987661 – 333 9153702
…………………………………………………
Pannelli Monili appartenenti al tesoro di Maria SS.ma della Visitazione Patrona Di Enna
Mostra L’iniziativa è organizzata dalla Prefettura di Enna in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Enna, la Sezione Provinciale UNESCO di Enna e la Società Dante Alighieri di Enna. Verrà allestita una mostra di pannelli di preziosi monili appartenenti al tesoro di Maria SS.ma della Visitazione, patrona di Enna, in alcuni locali del Palazzo di Governo, che, in occasione dell’inaugurazione, saranno illustrati dalla Prof.ssa Di Natale, docente presso l’Università di Palermo e storico dell’arte. Sono previste visite guidate su prenotazione: a cura di esperti della Sezione Provinciale UNESCO e della Società Dante Alighieri di Enna.
21 – 22 APRILE ◔ 11.00-12.00/17.00-18.00
Palazzo del Governo
Piazza Garibaldi, 1
Prenotazione: Tel. 0935 29870/24754 – 333 9153702 – 333/6987661 Fax 0935 533734
Ingresso: su prenotazione
PIAZZA ARMERINA
Il complesso monumentale di San Pietro a Piazza Armerina
Presentazione Legambiente Piazza Armerina presenta la tesi di laurea dell’arch. Roberto La Monica sul complesso monumentale di San Pietro. La chiesa di S. Pietro si trovava originariamente al di fuori della cinta muraria della città di Piazza Armerina. Durante i primi anni del XVI sec. fu affidata ai Francescani che la ampliarono e costruirono l’annesso convento. La “silva francescana” è stata trasformata in parco urbano. La chiesa, considerata il pantheon della città di Piazza, è un pregevole esempio di architettura rinascimentale. La semplicità dell’esterno contrasta con i numerosi e ricercati elementi decorativi e architettonici che troviamo al suo interno. Da segnalare le cappelle nobiliari, in particolare quella della famiglia Trigona di Cimia che presenta dei pregevolissimi bassorilievi realizzati da Antonio Gagini.
21 APRILE 2012 ◔ 18.30
Centro di Educazione Ambientale
Parco urbano San Pietro
Tel. 0935 684906
Ingresso: libero
…………………………………………………
Presentazione ricerca sulla Beata Arcangela Tirdera
Concerto L’iniziativa è realizzata dalla Prefettura di Enna, dalla Diocesi e dal Comune di Piazza Armerina in collaborazione con l’Associazione Domus Artis, in continuità con la realizzazione del progetto del “Museo Diffuso”, finalizzato alla valorizzazione e utilizzazione dei beni e delle chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, presenti in diversi Comuni della Provincia di Enna. Si tratta di un concerto a cura dell’Orchestra “Les Elementes” di Piazza Armerina. Sarà presentata una ricerca sulla Beata Arcangela Tirdera a cura del Prof. Gaetano Masuzzo, cui seguiranno stacchetti musicali; all’Organo il maestro Angelo Gallotta – sonori con il soprano Concetta Rausa e Lara Tigano. La manifestazione sarà preceduta da una visita guidata a cura dalla Associazione Domus Artis di Piazza Armerina.
22 APRILE ◔ 19.00
Chiesa S. Pietro
Via Gen. Ciancio
Tel. 0935 680113 – Fax 0935 687458
Ingresso libero sino a esaurimento posti
…………………………………………………
Inaugurazione Mostra permanente del Libro Antico
Mostra L’iniziativa è organizzata dalla Prefettura di Enna, dalla Diocesi e dal Comune di Piazza Armerina in collaborazione con l’Associazione Domus Artis di Piazza Armerina, in continuità con la realizzazione del progetto del “Museo Diffuso”, finalizzato alla valorizzazione e utilizzazione dei beni e delle chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, presenti in diversi Comuni della Provincia di Enna. Verrà allestita una mostra permanente del Libro Antico nei locali della Biblioteca Comunale appartenenti al complesso cui fa parte la chiesa del FEC di S. Ignazio Loyola, che sarà inaugurata con una Conferenza del Prof. Fabio Venezia sugli Incunaboli.
19 APRILE ◔ 17.00-20.30
Chiesa s. Ignazio Loyola (Locali Biblioteca comunale)
Tel. 0935 9824415 -Fax 0935/9824415
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
PIETRAPERZIA
Mostra fotografica – Concerto
Mostra Verrà allestita una mostra fotografica su “Lu Signuri di Li Fasci” e in occasione dell’inaugurazione verrà eseguito un concerto proposto dall’Orchestra della Scuola Media “V. Guarnaccia” di Pietraperzia. E’ prevista una visita guidata a cura della Sezione Provinciale UNESCO di Enna.
22 APRILE ◔ 19.00-21.30
Madonna del Rosario
Tel. 334/ 6746910
Ingresso libero sino a esaurimento posti
MESSINA
GUALTIERI SICAMINÒ
Thomas Berra – Filippo De Mariano Mostra di Arte Contemporanea
Mostra L’Assessorato alla Cultura del Comune di Gualtieri Sicaminò ha promosso una mostra d’ Arte Contemporanea con le opere di Thomas Berra e Filippo De Mariano, a cura di Giuseppe Filistad. La mostra ha la finalità di avvicinare le giovani generazioni all’Arte Contemporanea e ad unire nord e sud del Paese (Berra è milanese, De Mariano messinese) con le opere di due giovani artisti, ma già affermati e protagonisti di molte personali. Thomas Berra, in particolare, ha esposto alla Biennale di Venezia e in altre mostre internazionali. Vanta collaborazioni con P. Kostabi ed altri artisti internazionali.
14 – 22 APRILE
◔ 9.00-13.00/15.00-18.00 lun – ven
◔ 10.00 – 13.00/16.00 – 19.00 sab-dom
Piazza Duomo
Prenotazione: Tel. 090 936112 – Fax 090 936784
PATTI
Artisti nel piatto – MACC Umberto Caleca Mostra MACC Museo Arte e Ceramica contemporanea ha promosso un’ esposizione di circa 30 opere in ceramica della collezione “Artisti nel piatto”, dono della famiglia Caleca alla città di Patti. Inaugurato nel 2007 il MACC ha sede nel Palazzo del Turismo di Patti, città di antica tradizione ceramica. Attorno al MACC si sono realizzate nel tempo numerose iniziative culturali e mostre. La collezione Artisti nel Piatto è giunta nel marzo 2012 alla VI Edizione della Mostra Internazionale di Arte e Ceramica Contemporanea, inserita nel circuito del mito promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia.
14 – 22 APRILE
◔ 9.00-13.00 lun – ven
◔ 9.00-13.00/16.00-20.00 sab – dom
Palazzo del Turismo – Servizio Turistico Regionale n. 16 – Patti e Tindari
Piazza Guglielmo Marconi, 11
Tel. 0941 241136 – Fax 0941 241154
Prenotazione: Tel. 0941 241136 per gruppi min 10 persone sab e dom
Ingresso: libero
continua a nuova pagina –>