“Era stata attraversata in lungo e in largo. Qualcuno l’aveva avvicinata dalla parte del mare. Altri avevano scalato le sue montagne o si erano immersi nei suoi crateri. Tuttavia nessuno aveva catturato dal cielo la grandezza dei suoi tesori. Ecco dunque per la prima volta, una Sicilia completa, totale, se tale risultato in verità fosse realmente possibile” (Dominique Fernandez).
Quaranta grandi scatti della Sicilia, tratti dal libro fotografico “In volo sulla Sicilia” di Luigi Nifosì, in mostra sull’isola di Favignana.
I grandi pannelli saranno esposti dal 30 luglio al 30 settembre negli spazi dell’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica.
Isole, città, mari e montagne, laghi e boschi fermati in volo dall’obiettivo di Nifosì per offrire nuove e inediti scorci a chi i paesaggi è abituato a vederli dal basso. Il volume, realizzato con il romanziere e saggista francese Dominique Fernandez autore dei testi, è pubblicato da Arsenale Editore (Verona).
Organizzata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani in collaborazione con l’Assessorato Regionale per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana, la mostra è curata dall’arch. Renato Alongi e ha il patrocinio del Comune di Favignana e sarà inaugurata sabato 30 luglio, ore 19.30. Ingresso libero.
Luigi Nifosì, fotoreporter di estrazione autodidatta, è nato a Scicli (Ragusa) e inizia la sua produzione catalogando il patrimonio monumentale ed ambientale della Sicilia: vent’anni di lavoro per un archivio di oltre centomila immagini. Tra queste, frutto della sua passione per il volo, l’esclusivo apparato delle fotografie aeree realizzate sui principali siti urbanistici, archeologici e paesaggistico-ambientali della Sicilia. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e collabora da free lance con alcune tra le principali testate italiane e internazionali.