Il mito contemporaneo. Rassegna di scultura e pittura in Sicilia.

Visite: 11333

“Il Mito Contemporaneo” è una rassegna internazionale di scultura e pittura inserita nel prestigioso “Il Circuito del Mito“. Si sviluppa attraverso quattro grandi mostre ed un ciclo di tre seminari rivolti ad esperti del settore turistico e culturale.
L’obiettivo de “Il Circuito del Mito“, evento nato da una geniale intuizione di Franco Zeffirelli e promosso dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, è di esaltare la bellezza dei luoghi attraverso la letteratura, la musica, il teatro, il cinema, la danza e l’arte in tutte le sue forme.

La Terra di Sicilia, con la sua storia millenaria è lo sfondo ideale per amplificare il significato più mistico delle Arti Contemporanee che traggono linfa da quello che è stato, proiettando verso quello che sarà l’anelito d’infinito proprio di tanti Artisti. Il Mito che accompagna la fantasia di tutti i sognatori, trova nelle opere, grandi e medie sculture in marmo e bronzo, pitture su tela, mosaici, ed altri materiali, la sua esplicitazione terrena.
Quattro grandi artisti di fama internazionale che interpreteranno la storia e la sua preistoria, il terreno e la mitologia, 70 straordinarie opere ed alcuni dei più meravigliosi templi della Sicilia per scoprire (o riscoprire), il percorso millenario dell’uomo e la visione contemporanea del Mito.

A Lipari, Alfredo Sasso, poliedrico artista, italiano di nascita, ma newyorkese di adozione, scultore, pittore, mosaicista ci porta, nel segno della Tradizione, “in un viaggio oltre il ricordo, in quella dimensione in cui l’evanescenza della memoria riporta alla luce soltanto gli elementi che conducono alla sostanza”. L’Area Archeologica e il suo prezioso Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea accolgono le grandi tele, i mosaici e le piccole sculture dedicate appositamente al luogo e al Mito.

Castello di Lipari
Via del Castello Lipari /Messina
Tel. +39 090 9880174 – +39 090 9880594


A Palermo, Raffaele De Rosa, il pittore del Mito, ligure, nato ad un passo dall’antico porto romano di Luni, fa rivivere antiche gesta e singolari tenzoni, parlandoci di dame e cavalieri. L’ottocentesco Teatro Politeama Garibaldi è il luogo deputato alla “resurrezione” di un mondo onirico fatto di castelli e luoghi incantati, cavalli e cavalieri, miti e leggende che il pittore fa rivivere sue grandi tele ad olio.

Teatro Politeama Garibaldi
Piazza Ruggero Settimo, 15 Palermo
Ingresso da Via Emerico Amari. La mostra si trova al terzo piano all’interno della Sala Gialla.
Apertura: 10,00 – 13,00 / 16,30 – 19,00 (da lunedì a sabato).
Domenica e festivi chiusi.
Biglietto: Gratuito


Ad Aidone Girolamo Ciulla, straordinario scultore siciliano, trapiantato in Toscana, stupisce con le sue divinità ancestrali, ideale ponte tra mito e storia. Il Museo Archeologico e l’agorà dell’antica Morgantina sono il grembo perfetto per ospitare le opere, grandi e piccole sculture e bassorilievi, del Maestro siciliano che per onorare il ritorno della Dea di Morgantina ha pensato ad un progetto a Lei dedicato.

Museo Archeologico di Aidone
Largo Torres Truppia Aidone / Enna
Info: +39 0935 87307
Biglietto: A pagamento


A Taormina, Kan Yasuda, giapponese, artista di assoluto valore mondiale fonde arte e spazio in un unicum spontaneo e naturale. Nei suoi luoghi simbolo, lungo Corso Umberto, e nel meraviglioso Teatro Greco Romano sono esposte le monumentali sculture in bronzo, e al chiuso, nella Ex Chiesa di San Francesco di Paola e all’Hotel Metropole, le opere più piccole in marmo e bronzo. La materia eterea del Maestro media tra Cielo e Terra emanando grande serenità.

Teatro Greco Romano
Via del Teatro Greco, 40 Taormina / Messina
Info: 039 0942 23220 – 039 0942 24291
Biglietto: A pagamento.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *