Dove fiorisce la Jacaranca: prima mostra mercato di piante per il giardino mediterraneo.

Visite: 6355

“Dove Fiorisce la Jacaranda”  è la Prima Mostra Mercato di Piante per il Giardino Mediterraneo, che si svolgerà dal 7 al 9 Aprile 2012, non è solo un’occasione d’incontro del pubblico con il florovivaismo, ma è anche occasione unica per conoscere e apprezzare vere e proprie meraviglie nascoste, giardini e parchi, in un percorso ricco di profumi e di richiami alla tradizione.

Nel 2011 i Giardini aderenti a Grandi Giardini Italiani hanno registrato oltre sette milioni di visitatori, a testimoniare come l’Horticultural Tourism si stia delinenado sempre più come risorsa importante in termini economici, nel comparto turistico. Una possibilità, dunque, da sfruttare al meglio, mettendoci più risorse e più attenzioni, per fare dei giardini e del Verde in generale, una vera e propria rete museale naturale.

Un’intensa esperienza emozionale, dunque, che, oltre a svelare al grande pubblico i 9 meravigliosi Grandi Giardini Italiani presenti in Sicilia e a Malta – Il Giardino di San Giuliano (SR), Il Giardino del Biviere (SR), Il Giardino di Villa Trinità (CT), Il Giardino Pennisin (CT), Le Stanze in Fiore di Canalicchio (CT), l’Orto Botanico di Catania, l’Orto Botanico di Palermo, Il Parco Paternò del Toscano (CT), I Giardini di Palazzo Parisio (Malta) – sarà arricchita da numerosi eventi collaterali, dalla Caccia al Tesoro Botanica per i più piccoli, organizzata dall’Orto Botanico di Catania per il 9 aprile, al Salotto Verde “Grandi Giardini si raccontano”, con numerose presentazioni di libri e tavole rotonde, all’Asta delle Piante, che si svolgerà a fine manifestazione; tutti all’insegna della Cultura Verde.

A Catania, nel corso della manifestazione, inoltre, verrà inaugurata “Un Colpo d’Occhio”, l’opera di Land Art, che la Paesaggista Clare Littlewood realizzerà nelle prossime settimane all’interno della Tenuta Cardinale, sfruttandone i terrazzamenti. Il progetto non sarà visibile solo dall’alto, ma coinvolgerà i visitatori stessi creando un percorso di visita insolito.

La mostra mercato di piante per il giardino mediterraneo sarà aperta al pubblico ogni giorno, dal 7 al 9 aprile 2012, dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
Il costo del biglietto d’ingresso è di € 5,00 per gli adulti, € 1,00 per i bambini.
Riduzioni del biglietto d’ingresso esibendo la tessera di socio FAI.
Gratuito per i disabili ed il loro accompagnatore.

 

I grandi giardini italiani in Sicilia e a Malta

Arroccato sulle pendici dell’Etna, Il Giardino di Villa Trinità (CT) offre ai visitatori una vasta collezione di palmizi, succulente, iris, arbusti esotici da frutto. Il Giardino di Casa Pennisi (CT) è tra i pochi giardini storici che in Sicilia hanno resistito agli assalti della speculazione edilizia: è rimasto intatto, nella sua struttura e nelle sue dimensioni, pur trovandosi nel cuore di Acireale dove è stato impiantato alla fine dell’ottocento, a fare da sfondo e da cornice al prestigioso Grand Hotel des Bains.

Un esempio di giardino contemporaneo è invece rappresentato da Le Stanze in Fiore di Canalicchio (CT), un giardino accogliente, articolato in stanze concatenate, dall’effetto naturale e privo di geometrie, che ha come filo conduttore i colori e i profumi di rampicanti e arbusti da fiore, in particolare quelli subtropicali, ma soprattutto piante rare e l’acqua. A Le Stanze in Fiore di Canalicchio è stato assegnato il Terzo Premio Grandi Giardini Italiani 2011 per il più alto livello di manutenzione, buon governo e cura dei giardini visitabili.

L’Orto Botanico dell’Università di Catania custodisce una notevole ricchezza floristica, che si distingue per alcune collezioni tematiche ma anche per la presenza di piante di grande pregio e rarità; la sua collezione di piante spontanee dell’Isola, costituisce sicuramente il settore più peculiare e apprezzato dai numerosi visitatori appassionati di Horticultural Tourism.

Il Parco Paternò del Toscano (CT) è invece fortemente caratterizzato dalla presenza di numerosi affioramenti lavici risalenti ad un’antica colata, che hanno consentito la realizzazione di spettacolari scorci di giardino roccioso con, fra le altre essenze, Agavi, Yucche e Dasylirion in varietà.

Le favorevoli condizioni climatiche di Palermo fanno dell’Orto Botanico di Palermo un luogo di delizie ricco di espressioni di flore diverse. Molto cospicua è, infatti, la componente vegetale mediterranea, tropicale e subtropicale alla quale, però, si sono uniti altri numerosissimi elementi di flore esotiche.

Il Giardino di San Giuliano (SR), recentemente entrato a far parte del network dei più bei giardini visitabili in Italia, è particolarmente apprezzato dagli appassionati di Horticultural Tourism per il suo “Giardino Piccolo” suddiviso in quattro aree botaniche di notevole interesse. Il Giardino del Biviere (SR) è, infine, un giardino mediterraneo unico e particolare, nel quale Il visitatore s’immerge in spazi in cui l’armonia ha i colori dell’arancio, il profumo del gelsomino e l’estro consapevole di chi ama e si dedica a questa terra.

I giardini di Palazzo Parisio (Naxxar, Malta): solari, ricchi di colore e profumo, sono un’eccellente testimonianza della diffusione del giardino all’Italiana fin quasi al Novecento fuori dai confini nazionali, oltre che degli scambi culturali tra Malta e il Sud Italia.

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *