Maratona artistica a Modica: 24 ore di spettacolo non stop nel Barocco ibleo.

Visite: 5610

I Vespri locandina - Modica 21 - 25 agosto 2012In scena dieci performer internazionali con contastorie e pupari dal calar del sole fino al tramonto del giorno dopo, immersi nel Barocco di Modica, per una non stop di performance che si intrecceranno tra attori, abitanti e pubblico.
É il suggestivo programma de “I Vespri. Civic Forum in five steps” che sarà di scena nel centro ibleo il 24 e il 25 agosto.
Il progetto si ispira all’opera verdiana “I vespri siciliani” e ne adotta la stessa scansione temporale: cinque atti suddivisi nell’arco di 24 ore in un concatenamento di performance, ciascuna conclusa in se stessa.
Sul palcoscenico dei luoghi barocchi appariranno contastorie e pupari, in una miscellanea di rappresentazioni tipiche della tradizione siciliana e degli stili di vita dei nuovi soggetti migranti del Mediterraneo.

“L’obiettivo – spiega il curatore del progetto Marco Scotini – è quello di mettere in atto un vero e proprio forum di dibattito pubblico come display di cultura immateriale e antropologica. Ritualità religiose, processioni sacre, teatro dei pupi, teatro classico greco, screening-program, comizio politico, conferenza performativa, coreografie tradizionali. Queste forme di ritualità collettiva, che trasformeranno la città in una grande agorà pubblica, saranno ripensate in rapporto a un’idea di partecipazione civica, di ricomposizione sociale, di nuove soggettività politiche e di cittadinanza ‘dal basso’ che si confronta con l’attuale situazione insorgente del Mediterraneo, dal Nord Africa al Middle East”.

IGOR GRUBIC, 366 liberation ritual (against trash), ZAGABRIA 2008, LGTIl progetto vedrà infatti la partecipazione di un gruppo di artisti internazionali, filmakers e intellettuali provenienti dall’area del Mediterraneo ( Libano, Israele, Egitto, Libia, Croazia, Grecia, Cipro e Francia), affiancati da uno staff di collaboratori siciliani e modicani, coinvolti nelle varie fasi della produzione artistica.
All’iniziativa, che rappresenta l’ultimo appuntamento del cartellone di eventi Modica Miete Culture, partecipano: il C.O.C.A. (Center Of Contemporary Arts), la Comunità Islamica e la Cooperativa Quetzal di Modica, la Marionettistica Fratelli Napoli di Catania, Ernesto Ruta, Mojamed Sayadi, Elisa Turlà e Giovanni Virgadavola.
Il progetto é proposto dalla Galleria Laveronica Arte Contemporanea, di Corrado Gugliotta, reduce dal successo dello scorso anno a Scicli con la performance dell’artista albanese Adrian Paci “The encounter”.

 

I LUOGHI

Il Teatro Garibaldi
La chiesa di San Giorgio
La chiesa di San Pietro
Il Palazzo Tommasi Rosso-Tedeschi
Il Parco S. Giuseppe ‘U Timpuni’
La Società Operaia
La galleria Laveronica.

 

I DIECI ARTISTI PERFORMER

ADELITA HUSNY BEI, Action for a sandbage brigade, MILANO 2011, LGTAdelita Husny-Bey (Italia/Libia, 1985), Amir Yatziv (Israele, 1972)
Igor Grubic (Croazia, 1969),
Celine Condorelli (Italia/UK 1974),
Marianna Christofides (Cipro, 1980)
Roy Samaha (Libano 1967)
Eric Baudelaire (Francia/Usa, 1973)
Wael Naureddine (Libano, 1978)
Jean-Marie Straub (Francia, 1933) e Danièle Huillet (Francia, 1936-2006)
Stefanos Stivopoulos (Grecia, 1973).

 

IL CURATORE

Marco Scotini, critico d’arte e curatore indipendente con base a Milano.
È direttore della rivista in pubblicazione “No Order Magazine – Art in a Post Fordist-society”. Suoi testi ed interviste sono apparsi in Flash Art, Springerin, Domus, Moscow Art Magazine, Brumaria, Manifesta Journal ed in numerosi cataloghi. Fra le sue mostre recenti “Cities from Below”, Fondazione Teseco, Pisa, 2006-2007 e “Der Prozess. Collective memory and social history”, Prague Biennale 3, 2007. È curatore del progetto ongoing “Disobedience” (tra le sedi in cui è stato esposto: Kreuzberg/Bethanien, Berlino, 2005; Vanabbe Museum, Eindhoven, 2007; Nottingham Contemporary, Nottingham, 2008; MNAC, Bucarest, 2009). Ha curato importanti personali di Meschac Gaba, Santiago Sierra, Ion Grigorescu, Regina José Galindo, Oliver Ressler e molti altri. È inoltre direttore dell’Archivio Gianni Colombo di Milano per cui ha curato mostre per Palazzo Reale di Milano, Neue Galerie di Graz, Haus Konstruktiv di Zurigo, Castello di Rivoli, Torino.

 

LA GALLERIA

La Galleria Laveronica Arte Contemporanea di Corrado Gugliotta, opera a Modica dal 2007 ed é considerata “una delle realtà di punta del mercato nazionale, ma soprattutto una delle pochissime gallerie attive in Sicilia a essere riconosciuta e apprezzata ai livelli più alti del sistema dell’arte attuale”. Il segreto del suo successo, secondo Gugliotta é “sfuggire il localismo”.
Leggi l’intervista completa su Il Giornale dell’Arte, numero 321, giugno 2012. Per contatti: Tel. 3392429308 –39 0932948803, via Grimaldi 93, Modica (Rg)

 

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *