Sono oltre 3 milioni i turisti con disabilità che vorrebbero visitare la Sicilia, ma spesso le nostre città non esprimono al meglio le condizioni per favorire il turismo accessibile.
Quello che manca è l’informazione. Quanti strumenti sono presenti in rete per fornire informazioni dettagliate per chi prima d’intraprendere un viaggio, vuole conoscere quali servizi offrono le strutture dei luoghi che intende visitare? Tanti e dei più vari: community, social network, portali.
Per i disabili il reperimento di informazione sull’accessibilità della città, alberghi, ristoranti, monumenti e musei è quasi sempre molto difficile.
Nonostante molte città europee hanno riferimenti ormai stabili in rete che fornisco informazioni sul turismo per i disabili, ancora in Italia e in Sicilia questo tipo di servizio è ancora poco diffuso.
Ecco perchè segnaliamo una nuova iniziativa della Fondazione Giovanni Amato Onlus che qualche mese fa ha pubblicato un sito web che raccoglie informazioni generali sul turismo in Sicilia per diversamente abili.
All’interno del sito è presente l’analisi di alcuni siti turistici della Sicilia suddivisi in beni storici, beni archeologici e beni naturalistici.
Analisi accurata per fornire al cittadino tutte le informazioni turistiche sul sito da visitare, seguite da una valutazione sull’accessibilità del bene stesso, illustrata da una leggenda che indica la presenza o no di ostacoli di accessibilità. Per finire, nella scheda è presente una valutazione complessiva di accessibilità sul singolo bene in merito a cinque elementi: mobilità, vista, udito, lis e la ristorazione.
In ogni singola scheda è possibile lasciare un commento in modo da raccogliere informazioni dirette del turista e quindi aggiornare le informazioni raccolte attraverso l’esperienza dei viaggiatori.
Vi invitiamo a visitare le schede di alcuni siti del patrimonio culturale, storico e naturalistico della Sicilia realizzate dalla Fondazione Giovanni Amato Onlus.
Cattedrale di Sant’Agata, Catania
Complesso archeologico del Teatro e dell’Odéon, Catania
Lago di Pergusa e Riserva Selva Pergusina, Pergusa (Enna)
Complesso archeologico del Teatro e dell’Odéon – Museo, Catania
Polo tattile multimediale, Catania
Castello Ursino-Museo Civico, Catania
Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”, Siracusa
Torre di Federico II e Villa, Enna
Villa Imperiale del Casale, Piazza Armerina (Enna)
Riserva Naturale Orientata Oasi faunistica di Vendicari, Siracusa
Riserva Naturale Orientata Pantalica, Sortino (Siracusa)
Area Marina Protetta Isole Ciclopi, Aci Castello (Catania)
Area Marina Protetta Plemmirio, Siracusa
Parco Minerario di Grottacalda, Floristella (Enna)
Parco dell’Etna, Nicolosi (Catania)
Riserva Naturale Orientata del Bosco di Sperlinga e dell’Alto Salso, Sperlinga (Enna)
Monastero dei Benedettini, Catania
Documenti del convegno Sicilia Accessibile: L’offerta turistica per i diversamente abili in Sicilia, occasione di sviluppo economico ed integrazione sociale tenutosi a Catania il 21 ottobre 2011.
Altre informazioni turistiche alla scoperta del territorio della Sicilia su Oasi di Vendicari, fiume Cassibile e Fontane Bianche nel siracusano, Isole delle Femmine e San Vito Lo Capo, isola della Maddalena con la spiaggia della Pillirina, e molto altro ancora..