A Catania «’Intersections’. Attraverso la costa, 6 occasioni per fare città»: workshop di progettazione architettonica

Visite: 3284

CataniaA Palazzo Platamone di Catania, dal 4 al 10 settembre, sarà ospitata la seconda edizione di «“Intersections”. Attraverso la costa, 6 occasioni per fare città», workshop internazionale di progettazione architettonica, urban design e approfondimenti legati al tema delle intersezioni tra la linea di costa e il tessuto urbano, visti come luoghi di trasformazione della città.
L’iniziativa fa parte di una serie di eventi intitolati “Catania Urbs Clarissima” (laboratorio permanente sul territorio della città di Catania che chiama a riflettere la comunità scientifica e professionale su alcuni temi strategici legati ai processi di trasformazione urbana e territoriale) dall’appellativo dato alla città in una famosa stampa prospettica cinquecentesca, organizzati dall’Ordine degli Architetti di Catania, presieduto da Luigi Longhitano, e dalla Fondazione, presieduta da Carlotta Reitano, che prevede anche giornate di studio, conferenze, mostre che chiameranno a raccolta studenti, professionisti docenti e maestri dell’architettura per un’intera settimana di lavori.

Tema di quest’anno il waterfront urbano: si studieranno 6 aree, ciascuna corrispondente ad una porta di attraversamento tra il mare e la città (Ognina, Nettuno, Europa, Proserpina, Armisi, Acquicella). Per ognuna un gruppo di progettisti, coadiuvato da designer e studenti provenienti da tutta Europa, elaborerà un’ipotesi di trasformazione urbana.

All’interno dello workshop il vol.10 del Pecha-Kucha Night, speciale Intersections, che ha tutte le carte in regola per essere un evento nell’evento.
PKN, che nasce a Tokyo nel 2003, è organizzato in oltre 400 città del mondo e presenta una formula innovativa di partecipazione in cui artisti e professionisti hanno la possibilità di condividere fra loro e col pubblico il proprio lavoro.
I team di progetto saranno guidati da: Piero Bruno (Berlin); Carlo Palazzolo (Venezia); Gonçalo Byrne (Lisboa); Gianfranco Gianfriddo (Siracusa); Giacomo Leone (Catania); Giovanni Leone (Venezia); João Nunes (Lisboa); Nicola Piazza (Palermo); Martin Ostermann (Berlin); Roberto Forte e Andrea Guardo (Catania); Luigi Snozzi (Locarno); Emanuele Fidone (Siracusa).

Scarica il programma

Contatti: info@intersectionsworkshop.com

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *