Il documentario sul moscato del figlio del re di Francia, prodotto in Sicilia dal 1854: “Lo Zucco, il vino del figlio del re dei francesi”.
Girato nelle campagne di Montelepre e Terrasini dalla regista siciliana Lidia Rizzo. Ad Aprile è stato presentato nel padiglione Sicilia del Vinitaly di Verona, premiato al Festival del Cinema di Venezia e al Festival di Somona (USA).
Oggi è stato selezionato al Œnovideo Grape and Wine Film Festival francese che si svolge nella splendida cornice medievale della città di Carcassonne, nella regione vitivinicola di Minervois ed è il festival più prestigioso d’Europa dedicato al cinema sul vino.
Pensiamo che questa soluzione che intreccia l’arte del cinema, il racconto della storia e della cultura siciliana, sia una buona strada affinché il Turismo in Sicilia possa muoversi anche sulle tracce del vino.
Sicilia 1862. Era uno dei vini più famosi al mondo, prodotto da uno degli uomini più ricchi del mondo.
L’uomo era il Duca D’Aumale, figlio del Re dei Francesi, il vino era Lo Zucco, ed era un vino naturale.
Le vin de Zucco era un vino famoso, fu prodotto in Sicilia dal 1854 da uno degli uomini più ricchi del mondo. Il Duca Henri d’Aumale, figlio di Luigi Filippo, Re dei Francesi, visse il suo esilio tra l’Inghilterra e la tenuta dello Zucco in Sicilia, collezionando libri e opere d’arte.
Realizzò a Chantilly in Francia, la collezione di dipinti seconda dopo il Louvre. Diede lavoro a 4000 contadini di Montelepre in Sicilia.
Amò il suo vino e la sua tenuta di Zucco fino a ritornarci per morirvi.
Oggi la fattoria dello Zucco, emana ancora l’incredibile fascino di quella avventura, Pietro, agricoltore biologico è ritornato nel luogo della sua infanzia, seguendo una voce misteriosa… Il richiamo dello Zucco oltrepassa la barriera del tempo… Nel film, con lo storico degli Orleans, Salvo Di Matteo le ultime apparizioni di Vittorio Umiltà di Salvare Palermo, e del grande, fotografo editore, Enzo Sellerio, recentemente scomparsi.
La regista: “Non avrei mai immaginato che dove il grande Vatel custodì la ricetta della sua crema Chantilly, oggi avrei trovato il segreto di un vino siciliano”.
Lidia Rizzo, siciliana, è una regista di documentari.
Allieva del regista, documentarista, Folco Quilici, vanta un curriculum ad ampio raggio nella produzione cinematografica, con esperienze sui Beni Culturali, sul Product Placement e il Marketing Territoriale.
Negli ultimi anni, si è specializzata nella realizzazione di documentari sulla viticoltura, tra i suoi recenti lavori:
Sicilia, un mare di vino – Istituzionale – La viticoltura della Sicilia occidentale –Blue Film – Roma.
Isole del vento divino – Istituzionale-La viticoltura delle isole minori in Sicilia –Blue Film – Roma.
Lo Zucco.Il vino del figlio del re dei Francesi – Blue film- Roma
Per informazioni e contatti: www.lozuccothewine.com
Alcuni estratti del film/ documentario