Nella splendida cornice del teatro greco di Segesta, torna dopo un anno di stop forzato, la rassegna artistica “Le notti di Segesta”. Dal 10 Agosto al 1 Settembre nove spettacoli, tra musica, teatro e fire dancing, si alterneranno nel suggestivo sito archeologico.
La manifestazione quest’anno ruota intorno al simbolico passaggio tra il buio della notte e le prime luci dell’alba. Gli eventi si svolgeranno, infatti, in uno scenario unico, le prime manifestazioni si terranno nello scenario notturno del teatro, mentre alle prime luci del giorno musica e racconti accompagneranno il sorgere del sole. L’alba come simbolo di rinascita. Segesta, come spiegano gli organizzatori, mira proprio alla rinascita della cultura, una nuova alba per il nostro paese.
La cultura può salvare l’Italia, partendo dalla Sicilia e con l’aiuto degli artisti siciliani. Non un festival ma un grande happening lungo 5 notti, una provocazione quella degli organizzatori, che sottolineano l’importanza di resistere, di inventare nuove forme di creatività, nuovi meccanismi d’intrattenimento.
Proprio dalla notte di San Lorenzo, il 10 Agosto parte l’iniziativa. A tagliare il nastro di questa edizione Philippe Daverio, che attraverso << Save Italy>> il movimento d’opinione da lui creato, intratterrà il pubblico con una conversazione-spettacolo sulla cultura e sul senso che dovrebbe avere in Italia, partendo dal suo patrimonio artistico e culturale. Daverio vuole sensibilizzare, tramite il suo movimento, l’importanza dei beni artistici e culturali del nostro paese, patrimonio dell’intera umanità. Da qui prende il via un’inedita staffetta notturna, lungo tutta la notte, sotto le stelle e con la sola luce del fuoco delle candele, pianisti siciliani si alterneranno legando le loro composizioni al tema dei notturni, tra le note di Chopin e Satie. Ci condurranno alle prime luci dell’alba una spettacolare performance di fire dancing, di Valentina Cenni, accompagnata dalle note del violoncello di Enrico Melozzi. Presenteranno in prima nazionale lo spettacolo fuochi di Bach, che prevede la danza con oggetti infuocati interagire con la musica del violoncello. (Ingresso libero).
Il 17 Agosto sarà la notte dell’opera lirica con il Barbiere di Siviglia, per la regia di Simone Alaimo. L’alba del 18 invece vedrà un concerto per percussioni “Semu suli, semu tuttu” di Alfio Antico.
Il 23 Agosto spazio alla musica grazie alla partecipazione di quattro artisti come Fabio Concato, Francesco Cafiso, Francesco Buzzurro e Giuseppe Milici. Il 24 Agosto protagonista della notte di Segesta, la tragedia classica torna nel luogo che più le si addice, il teatro antico, nelle vesti de “Le Troiane“, per la regia e il riadattamento di Mitipretese. Il gran finale, il 31 Agosto, è un omaggio alla Sicilia. In scena Il Gattopardo, con Paolo Briguglia, Silvia Ajelli e Rinaldo Clementi che rifaranno rivivere parti del romanzo, mentre le musiche di Salvatore Bonafede accompagneranno alcune immagini del film.
Il programma completo:
Sabato 10 Agosto
ore 20,00
Save Italy: Solo la cultura può salvare l’Italia conversazione con Philippe Daverio
ore 21,30
Una notte di notturni
da Chopin a Satie, un evento per voce e pianisti dedicato alla notte
Al piano: Domenico Argento, Valentina Casesa, Beatrice Cerami, Salvatore Monzo, Diego Spitaleri, Rosanna Safina, Giulia Tagliavia e Sergio Valenza
ingresso libero
Domenica 11 Agosto – Alba, ore 5.30
Fuochi di Bach
spettacolo per fuoco e violoncello
con Valentina Cenni ai fuochi ed Enrico Melozzi al violoncello
ingresso libero
Sabato 17 Agosto, ore 21.30
Una notte all’opera, Notte di musica
Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini con la regia e la partecipazione straordinaria di Simone Alaimo e con Francesco Vultaggio, Giuseppe Esposito, Davide Zanfardino, Debora Troìa,Anna Rita Pinsino, Giuseppe Toia, Gabriele Mari
Orchestra Giovanile Mediterranea diretta da Alberto Maniaci
ingresso: euro 23,00
Domenica 18 Agosto – Alba, ore 5.30
Alfio Antico – Semu suli, semu Tuttu
concerto per percussioni
ingresso: euro 8,00
Venerdì 23 Agosto, ore 21.30
Notte di note e canzoni, made in Sicily
Fabio Concato, Francesco Cafiso, Francesco Buzzurru, Giuseppe Milici
ingresso: euro 25,00
Sabato 24 Agosto, ore 21.30
La notte dei classici: Le Troiane da Euripide e Seneca
con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, e Mariangeles Torres
ingresso: euro 20,00
Domenica 25 Agosto – Alba, ore 5.30
Vincenzo Pirrotta racconta “Le morti” di Ettore
ingresso: euro 8,00
Sabato 31 Agosto, ore 21.30
La notte del gattopardo
da Giuseppe Tomasi di Lampedusa
in occasione dei 50 anni dell’uscita del Film di Luchino Visconti con Paolo Briguglia e Silvia Ajelli, musiche eseguite dal vivo da Salvatore Bonafede.
ingresso: euro 20,00
Domenica 1 Settembre – Alba, ore 5.30
L’alba delle sirene
da Lighea di Tomasi di Lampedusa all’ Odissea di Omero
con Vincenzo Ferrera e Fabrizio Romano musiche eseguite dal vivo da Gianni Gebbia e Dario Sulis
ingresso: euro 8,00
Come raggiungere il teatro:
Per chi arriva da Palermo:
– A29 direzione Trapani
– Prendere l’uscita Segesta, alla rotonda prendere l’uscita 2A per per SP57 procedendo verso SS113/Calatafimi-Segesta
– Svolta a destra
Per chi arriva da Trapani:
– A29 direzione Palermo/Mazara del Vallo
– Prendere l’uscita Segesta
– Alla rotonda, prendi l’uscita 2a per SP57 procedendo verso SS113/Calatafimi-Segesta
– Svolta a destra
Biglietti:
Il prezzo del biglietto include diritti di prevendita e servizio navetta per il teatro.
Botteghino del Teatro aperto dal venerdì al sabato – ore 10.00-13.30 e 15.00-19.00
Parco archeologico di Segesta, S.P.68 contrada Barbaro, 91013 Calatafimi Segesta (TP)
Vendita online e nei punti vendita convenzionati: Liveticket – Tickettando
Per qualsiasi altra informazione
091.273.5835, dal lunedì al giovedì – 0924.953.013, venerdì e sabato.
info@lenottidisegesta.com