“VOCI NEL DESERTO. Frammenti di libertà di pensiero” alla Sala Lomax di Catania

Visite: 4066

“Siamo un paese senza memoria: il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio televisivo, ne tiene solo i ricordi, i frammenti che potrebbero farle comodo con le sue contorsioni, le sue conversioni”.
Lo scriveva Pasolini sul “Corriere della Sera”. Sono passati più di trent’anni.

Voci nel deserto è un’idea collettiva di fare teatro civile, alla quale tutti possono contribuire segnalando frammenti, promuovendo l’iniziativa o addirittura replicandola liberamente in altre città d’Italia, come sta già avvenendo a Bologna, Rimini, Ravenna,Cosenza, Foggia e addirittura Parigi.
Trenta attori e un dj in scena per la Raccolta Differenziata della Memoria : “Voci nel deserto” vuole essere un appuntamento fisso con la memoria, l’ultimo venerdì di ogni mese, una sorta di rave teatrale aperto a tutti, un evento gratuito che si tiene in location non istituzionali e si alimenta dell’impegno di attori e pubblico, per una volta complici nel tenere aperto questo varco spazio-temporale tra passato e futuro.
Il primo appuntamento si è tenuto il 27 febbraio nello storico quartiere della Garbatella a Roma, ospitato presso “La Strada”, uno dei trenta Centri Sociali che nella Capitale riescono a fare sperimentazione culturale con le proprie forze, creando così un’alternativa al dualismo (portato in questi giorni all’attenzione dell’opinione pubblica da Alessandro Baricco) tra la cultura “alta” e sovvenzionata dei teatri ufficiali e la cultura di massa della televisione.
In quell’occasione è stato anche presentato ufficialmente il sito www.vocineldeserto.it, che vuole essere il luogo di incontro per tutti coloro che intendono partecipare al progetto.

Il progetto arriva anche a Catania grazie alla generosità di attori e pubblico, di nuovo insieme per fare in modo che le parole dette o scritte in passato non rimangano ancora una volta inascoltate.
Il 30 settembre sarà la Sala Lomax, da anni attenta a supportare iniziative del genere, il deserto nel quale risuoneranno le voci.


Infolomax: 095 – 2862812 / 328.5887204

Associazione Culturale Lomax ³
Sala Lomax ³
Cortile Archirotti 1 di Via Fornai 44 – Catania
www.alanlomaxct.blogspot.com
www.myspace.com/lalomax
lomaxstampa@gmail.com

Venerdì 30 Settembre
Ore 22 – Ingresso libero


Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *