Gli Uzeda in concerto a Catania

Visite: 5796

A Catania, a Villa Pacini, sabato 8 ottobre, alle ore 22 gli UZEDA, si esibiranno in concerto .
È una delle iniziative della “Prima Festa della Federazione della Sinistra”: cinque giorni di dibattiti, confronti, assemblee oltre a musica e divertimento, organizzati da Rifondazione Comunista e Partito dei Comunisti Italiani (Catania, Villa Pacini, dal 4 all’8 ottobre 2011, ingresso libero).

uzeda-concerto-catania-2011

Gli Uzeda nascono nel 1987 e, dopo vari concerti in tutta Italia, firmano il primo contratto discografico con l’etichetta romana A.V. arts. Con questa registrerà due album: “Out of Colours” del 1989 e “Waters” del 1993. Proprio in questo ultimo lavoro, e specialmente nell’ultimo brano, “Big shades and tides”, si nota un deciso indirizzo del sound, indirizzato verso il noise rock.
Sempre nella seconda metà degli anni ottanta, gli Uzeda incontrano il chitarrista di Shellac, Big Black e Rapeman, Steve Albini, che produrrà il secondo album della band.
Nell’autunno del 1994, la band firma un nuovo contratto discografico per la casa discografica britannica Strange Fruit, importante etichetta indipendente, fondata da Clive Selwood e John Peel e, poco dopo, sfornano le loro Peel Sessions, negli studi di Londra della BBC; il gruppo è l’unica band italiana, insieme alla Premiata Forneria Marconi, ad aver mai preso parte allo storico programma radiofonico.
Nel 1995, Giovanni Nicosia lascia il gruppo, mentre gli Uzeda firmano un nuovo contratto discografico per la Touch and Go Records. Viene pubblicato nello stesso anno “4”, titolo emblematico: il gruppo è formato adesso da quattro componenti, l’album è il loro quarto lavoro ed è formato da quattro tracce.
Tre anni dopo, nel 1998, esce un nuovo lavoro, intitolato “Different Section Wires”, dalle sonorità più decise e scarne.
Dopo il tour di Different Section Wires, il gruppo prenderà una pausa di otto anni.


Agostino Tilotta e Giovanna Cacciola continuano la loro attività musicale, formando i Bellini, insieme a Damon Che Fitzgerald, batterista dei Don Caballero, e Matthew Taylor, importante musicista e designer, che avrà modo di collaborare in diverse forme con Don Caballero, Girls aginst Boys, Paramount Styles e Raven Chacon. I Bellini pubblicano due album, intitolati “Snowing Sun” del 2002 e “Small Stones”, del 2005. Davide Oliveri e Raffaele Gulisano compongono insieme a Gianna Nannini l’album “Aria” e le musiche per il cartone animato “Momo alla conquista del tempo” di Enzo D’Alò, regista del più celebre “La Gabbianella e il Gatto”.


Dopo la lunga pausa, gli Uzeda tornano sulle scene, pubblicando, il 12 settembre 2006, il loro sesto lavoro, chiamato “Stella”, sempre per l’etichetta Touch and Go Records.
Nel 2007, Giovanna Cacciola partecipa all’EP “The Phoenix Tree”, dei giapponesi Mono, come voce recitante nella traccia “Black Rain”.


Questi gli altri eventi musicali della Festa:

Martedì 4 ottobre
ore 22 Concerto LIVE
I Percussonici

Mercoledì 5 ottobre
ore 22 Concerto LIVE
Trinakriù & Stone Mama

Giovedì 6 ottobre
0re 22 Concerto LIVE
Arkham Asylum
Re Dogs
DJ Set: Andrea e Basta

Venerdì 7 ottobre
ore 22 Concerto LIVE
The Long J
Loveless Whizzkid
Ramajca Boyz
DJ Set: Etnafari Krew

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *