Dopo il successo riscosso durante la recente tournèe in Canada (Sheerbroke e Montreal, Quebec, novembre 2011) torna in scena a Catania Turi Marionetta. Uno spettacolo incantevole e intenso, che restituisce allo spettatore suggestioni lontane. Un racconto affascinante su una storia che ci appartiene, fatta di marionette, pupi, pupari e cantastorie. Utilizzando la tecnica del “Cuntu” e del teatro delle Ombre, Savi Manna (produttore, autore, regista e interprete dello spettacolo) ripercorre la storia sociale delle marionette, immergendo lo spettatore in un passato dal sapore di favola o leggenda, lontano e ricco di visioni e imprese eroiche. II testo, alternando l’italiano accademico al siciliano, rende lode alla molteplicità dei registri linguistici del nostro dialetto.
TURI MARIONETTA, scritto diretto e interpretato da Savi Manna, scenografie e disegno luci Salvo Pappalardo, marionette Cartura
Lunedì 26 dicembre 2011 al MA – Musica Arte
(primo spettacolo ore 18:00, secondo spettacolo ore 21:00)
Ingresso 10 euro – ridotto (fino a 14 anni) 7 euro.
prevendita presso: CIRCUITO BOX OFFICE via Giacomo Leopardi 95 Catania
“TURI MARIONETTA” è il soprannome del professore universitario Salvatore Barone, un illuminato che ha dedicato tutta la sua vita allo studio e alla ricerca delle marionette. Sono famosi i suoi seminari, in cui racconta la storia sociale del teatro di figura, ed è sempre il Nonno di “Turi Marionetta” con una breve introduzione musicale a dare l’inizio ai mitici seminari, ma un giorno……
“Turi Marionetta” rappresenta l’esordio di un giovane autore e regista che sceglie di mettere in scena il frutto del proprio lavoro di ricerca sull’universalità e l’evoluzione della marionettistica. In un solo atto si ripercorre la storia del teatro di figura partendo dalle maschere di data preistorica fino all’Opera dei Pupi, vero caposaldo della tradizione teatrale siciliana.
Savi Manna nasce a Catania nel maggio del 1971. Compie i suoi primi passi da attore presso una compagnia teatrale amatoriale dell’hinterland catanese.
Successivamente arricchisce la propria esperienza artistica attraverso la collaborazione con la compagnia di artisti di strada “I Baternù”. Con essa partecipa attivamente a una serie di eventi organizzati dalla compagnia tra il 1997 e il 2004, vincedo un premio nazionale per giovani compagnie teatrali.
In seguito inizia una collaborazione tuttora attiva con la “bottega Cartura”, con cui fonda una compagnia di teatro di figura, e insieme alla quale produce e realizza alcuni spettacoli di marionette.
Al 2005 risale la svolta professionale rappresentata dall’incontro con il drammaturgo, regista e attore Carmelo Vassallo, con lui debutta in ‘Donna Nedda’, mentre un’altra importante tappa di questo percorso artistico consiste nell”interpretazione del personaggio Cocimu in un altro memorabile lavoro di Vassallo, ‘Lupo’, nel 2007.
Tra il 2008 e il 2009 allarga ulteriormente la propria esperienza professionale con la partecipazione al duo cabarettistico “Sasà e Savì”, che lo vede coprotagonista in una serie di trasmissioni televisive locali.
Il 21 novembre del 2009, dopo nove mesi di intenso lavoro preparatorio, debutta con il monologo ‘Turi marionetta’, da lui interamente scritto, diretto e interpretato.
Vanta collaborazioni artistiche con Gioacchino Palumbo, Roberta Torre, Marcello Cunsolo, Donatella Finocchiaro, Giovanni Calcagno, Alessandra Pescetta, CaneCavolto.
Ha curato numerose regie con attori diversabili.
I nostri articoli alla scoperta di giovani artisti siciliani: Valeria Sanfilippo, Massimo Cristaldi; Lelio Bonaccorso, Lelio Zuccalà, NomadeGallery, e altri ancora … segui la nostra categoria Artisti Siciliani.
Entra in Gira Sicilia, segnalaci la tua attività.

