Tradizioni itineranti in Sicilia

Visite: 9296

La meravigliosa terra di Sicilia offre opportunità di vacanze di ogni genere, ma specialmente i turisti più esigenti qui troveranno tutto ciò che potrà soddisfarli, esaltando le loro aspettative.
Coloro che desiderano godersi una vacanza immersi nelle storiche tradizioni locali potendone assaporare ancora il gusto antico e la fervida dedizione del popolo siculo troveranno interessante un percorso itinerante da compiersi nel mese di agosto; un itinerario a cui associare la scoperta di paesaggi mozzafiato in tutta libertà magari a bordo di una vecchia utilitaria, come testimonia il fiorire in questo periodo dell’anno di annunci di auto usate.

Palazzo Adriano (PA)
Partendo dalla provincia di Palermo e precisamente da Palazzo Adriano, di antica origine Arbereshe, il primo agosto si può compiere l’escursione alla Montagna delle Rose per ascoltare all’alba il nostalgico canto albanese “O e Bakura morò” ed assaporare l’antico alimento denominato la “cuccia” a base di cereali che riconducono alla simbologia evangelica del seme e ricordano memorie agropastorali della stretta unione tra la vita e la morte.
Veduta di CaltabellottaNei giorni seguenti, dal 4 al 7 agosto, il paese prediletto da Goethe, Caltabellotta in provincia di Agrigento, presenta il Dedalo Festival ed offre un tuffo nella musica e nell’arte libera: un soggiorno creativo per ristorare la mente e il cuore con musiche, pitture, sculture, poesie ed archeologia che di rado vengono proposte unitariamente.
Il successo di questo genere artistico è testimoniato da moltissimi annunci sulla Sicilia consultati per trovare soggiorno ed ospitalità nelle varie strutture ricettive proprio in concomitanza con eventi artistici di nicchia.
Termini Imerese. In primo piano la cupola della chiesa dell'AnnunciataChi desidera un viaggio nel passato al tempo degli antichi romani, può recarsi poi il 9 e il 10 agosto a Termini Imerese ad assistere ad uno spettacolo itinerante nella suggestiva cornice di Villa Palmeri: seguendo la rievocazione della vita quotidiana di Stenio, un cittadino termitano che ebbe la difesa di Cicerone in un ingiusto processo, si potrà riscoprire l’antica cultura romana fatta di spazi sociali quali l’arena e l’accampamento e di sapori tipici quali il mulsum (vino con miele).
Festa di San Pancrazio a Giardini Naxos (ME)E per un finale pirotecnico, Giardini Naxos festeggia San Pancrazio illuminando la baia con la processione delle barche e con la pesca in costume tradizionale per la rievocazione storica dello sbarco di San Pancrazio a Naxos, a cui seguono per l’appunto i fuochi d’artificio sul mare a ritmo di suggestive musiche.

 

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

4 Comments

  1. Cari scrittori/e di questo articolo. Sono un cittadino della città di Giardini Naxos (ME). Leggendo questo articolo, per sbaglio, ho notato un errore gravissimo, ma molto comune a quanti non si informano da fonti certe e depositate quali le notizie detenute ufficialmente l’agenzia di soggiorno e turismo della mia cittadina. Il punto è che San Pancrazio e la sua relativa “festa folkloristica e mitologica” perchè a questo punto si è arrivati, non è affatto nè il PATRONO che tantomeno il COMPATRONO della città di giardini Naxos bensì la PATRONA PROCLAMATA DAI GIARDINESI è la Vergine Santa Illibata MARIA RACCOMANDATA. Chiedo dunque che venga in qualche modo rivisto questo articolo e fatto si che le vere notizie circolino in modo trasparente. In questi casi da chi che sia che pubblichi, in una pagina web pubblica, certe notizie consiglio di andarsi bene ad informare da fonti sicure attendibili e veritiere e no dalle parole di gente che mira solo a scopi personali. Distinti Saluti

    N.B. Vorrei invitare quanti hanno scritto questo articolo nei tre giorni salienti della festa patronale in onore di Maria Raccomandata (7-8-9 Settembre 2012), per fare in modo che il il vostro cuore venga colpito dalla travolgente ed emozionate storia di amore e di fede che ha toccato e che continua a toccare ogni singolo giardinese allo scambio di sguardi filiali con la Vergine Maria Raccomandata, lei la regina del cielo, lei la mamma e patrona di Giardini Naxos.

    Post a Reply
    • Carissimo Andrea Gialloreto,
      Vi ringraziamo della segnalazione e ci scusiamo per l’errore commesso in fase di redazione dell’articolo.
      Ma ci ripromettiamo di scrivere un articolo sulla Patrona di Giardini MARIA RACCOMANDATA.
      Colgo l’occasione di segnalarvi che potete fornirci voi stessi le informazioni che riguardano le feste religiose, così come fanno molti comuni siciliani e singoli cittadini.
      Per questo vi invito a scriverci attraverso la nostra di segnalazione eventi a questo indirizzo: http://www.girasicilia.it/segnala-evento.html

      Rinnovo le nostre scuse.
      Cordialità.

      Luigi Marino
      Resp. del progetto girasicilia.it

      Post a Reply
      • Voglio complimentarmi con la redazione per il bell’articolo pubblicato… Vi ringrazio per l’attenzione prestata alla mia notifica… Vi auguro un bell’avvenire e un buon lavoro. Che la Vergine Raccomandata raccomandi le vostre vite a Dio per farne un vero capolavoro umano ineguagliabile!

        Post a Reply

Rispondi a ANDREA GIALLORETO Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *