Nell’ambito del convegno internazionale sull’Unità d’Italia dal titolo “Il miglior tempo… (1848-1911)” – organizzato dalla facoltà di Lettere dell’Università di Catania, in collaborazione con la Provincia regionale di Catania e con istituzioni universitarie (i dipartimenti e i dottorati in Scienze umanistiche e Filologia moderna, la Società di Storia Patria per la Sicilia orientale, l’Accademia Gioenia di Catania), prestigiosi enti nazionali (l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato di Catania), diverse istituzioni scolastiche (l’Istituto musicale “Vinci” di Caltagirone, i licei classico e scientifico di Catania) insieme all’Archivio di Stato di Catania e alla Loggia Garibaldi del Grande Oriente d’Italia – mercoledì 11 maggio alle 19:30 sarà inaugurata nelle Cucine del monastero dei Benedettini, la mostra Sulla strada dei Mille. Cinema e Risorgimento in Sicilia” .
La mostra è composta da incisioni xilografiche originali d’epoca (1859-1862) in bianco e nero – documentanti i momenti più salienti della Spedizione dei Mille: la partenza da Quarto, lo sbarco a Marsala, la presa di Calatafimi, la battaglia di Palermo, la morte di Rosolino Pilo, Garibaldi dittatore di Sicilia, la battaglia di Milazzo, l’entrata di Garibaldi a Messina, l’entrata dei garibaldini a Cefalù… fino all’incontro di Garibaldi con Vittorio Emanuele II a Teano – da manifesti, fotobuste e locandine dei film risorgimentali.
Per l’occasione verranno proiettati i film muti La presa di Roma (1905) e Il piccolo garibaldino (1909), con accompagnamento musicale dal vivo dell’Ensemble Darshan.
Cucine del Monastero dei Benedettini, piazza Dante 2, Catania