Settimana della cultura in Sicilia

Visite: 11311

PALERMO

BAGHERIA

I giorni della cultura 
Mostra Una serie di esposizioni, danze e musica organizzate dall’Associazione Culturale “Quelli di Pittalà”: Mostra fotografica più letture di testi di Leonardo Sciascia, degustazione di prodotti tipici, performance musicale e danza. Mostra fotografica di Elisa Martorana dal titolo “Poligrafica“ (polaroid e china). Mostra fotografica di Elisa Martorana dal titolo “Il mar color del vino “ (bianco& nero). Vibrazioni Siciliane duo musicale (violino e percussioni) Eliana Mangano e Daniele Cangialosi. Letture di Leonardo Sciascia recitate dall’attrice Noemy Sanfilippo e SilVia Martorana Tusa. Dipingere il movimento, performance di Zumba ed estemporanea pittorica di Roberto Prestigiacomo. Degustazione di prodotti tipici.
Inaugurazione eventi ore 18.00; dalle 10.00 alle 12.30; dalle 1.:00 alle 20.00.

14 – 22 APRILE
Villa Casaurro
Via Casaurro, 78
Tel. 327 5827809
Prenotazione: Tel. 3275827809
Ingresso: libero

 

CARINI

Primavera in Poesia e La Musica di Dio – Gli storici Organi a canne di Carini
Visita guidata Il Comune di Carini promuove l’apertura del seicentesco chiostro del Carmine, sede della Biblioteca comunale, con visite guidate per le scolaresche. Verranno esposti pregiati libri del Fondo antico (incunaboli – cinquecentine ecc.) nonché reperti archeologici di notevole valore già allocati nella sede della Biblioteca (Horus Aegiptius, La Madonna col bambino di A. Mancino e altri reperti, testimonianza della presenza dell’uomo nel territorio carinese sin dal paleolitico). Durante la settimana saranno inoltre previste visite guidate agli storici Organi a canne di Carini a cura di esperti organisti locali: organo del ‘600 presso l’Oratorio Serpottiano, organo del ‘700 presso la chiesa del Carmine, organo dell’ ‘800 “La Grassa Francesco” presso la chiesa di San Vincenzo, organo del ‘900 presso la chiesa Madre, con illustrazione sul loro funzionamento ed ascolto di brani musicali dell’epoca. L’evento sarà anche arricchito, la mattina del 20 aprile, dalla “Festa della primavera”, un incontro tematico di poesia, musica e danza per dare il benvenuto alla primavera.

14 – 22 APRILE
9.00-13.00/15.00-19.00 feriali
9.00-13.00 festivo/semifestivo
Corso Umberto I
Prenotazione: Tel. 091 8815592 – Fax 091 8815592
Ingresso: libero

…………………………………………………

Primavera in ….Riserva
Visita guidata presso la Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali” di Carini (PA), organizzata dal Coordinamento Riserve Naturali dei Gruppi Ricerca Ecologica.

14 – 22 APRILE 9.00-12.30
Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali”
Via del Sole
Tel. 091 8675163 – Fax 091 8675163
Ingresso: libero

 

PALERMO

IL F.E.C. è di tutti, partecipa anche tu a… S. Maria dell’Ammiraglio o La Martorana
Visita guidata Il patrimonio del F.E.C., estremamente ricco e variegato, è composto da oltre 750 edifici di culto concessi in uso all’Autorità Ecclesiastica a fini di culto, dislocati in tutto il territorio nazionale. Quest’anno partecipa alla XIV Settimana della Cultura aprendo le porte al pubblico alle più recenti attività di valorizzazione del proprio patrimonio.In particolare, si intende aprire al pubblico con una “musealizzazione a cantiere aperto” i lavori di restauro di un vero e proprio gioiello nascosto nella città antica, con un percorso d’arte che consenta di apprezzare gli aspetti storico-artistici più singolari e con nuove modalità di fruizione.

14 – 22 APRILE
Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio o La Martorana

…………………………………………………

Benvenuti al museo
Visita guidata Nell’ambito dell’omonimo progetto nazionale promosso dal S’ed, Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio, la Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia ha organizzato una visita guidata ai musei di Palazzo Abatellis e Palazzo Mirto. Gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Don Luigi Sturzo” di Bagheria e dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” di Palermo accoglieranno i visitatori italiani e stranieri accompagnandoli lungo il percorso museale dei due siti culturali.

14 – 22 APRILE
9.00-18.00 mar – ven
9.00-13.00 sab – dom
Palazzo Abatellis
Via Alloro, 4
Tel 091 6230011 – Fax 091 6165305
Ingresso: libero

Palazzo Mirto
Via Merlo, 2
Tel. 091 6164751 – Fax 091 6164751
Ingresso: libero 

…………………………………………………

De Jani Porta – Visita guidata alla Sala del Calendario del Convento di San Domenico in Palermo.
Visita guidata La Sala Del Calendario è un ambiente privato ed interno al Convento dei Padri Predicatori di San Domenico, utilizzato un tempo come vano di passaggio per accedere alla biblioteca riservata ai confrati. In questa sala si conserva, ancor oggi, un magnifico affresco a parete, un calendario liturgico realizzato nel 1723 dal Padre domenicano Benedetto Maria Castrone, contraddistinto dal motto “De Jani Porta” ovvero Porta perpetua del Tempo. Si tratta di uno studio cartaceo già riportato nella pubblicazione Horographia Universalis dello stesso Castrone, poi diventato, per sua volontà, anche raffigurazione muraria. Il calendario perpetuo rappresentato copre un arco temporale, che va dal 1700 fino al 2192, e permette di stabilire, attraverso calcoli matematici misti a fondamenti astronomici, le date delle più importanti festività mobili, come la Pasqua e altre, legate all’anno liturgico. Nel contempo, introduce a concetti di astronomia e geofisica, che sono anche strettamente legati ai principi generali di agronomia e quindi riconducibili ad antiche tradizioni e consuetudini agresti e contadine della nostra terra di Sicilia e dell’Area Mediterranea. Questo straordinario meccanismo scientifico e didascalico testimonia ancora una volta la grande cultura e sapienza insita negli uomini di fede domenicana, che da sempre si distinguono per la loro attitudine alle Arti maggiori ed alla Scienza. 
La visita guidata, condotta da esperti d’arte componenti dell’associazione Itiner’ars, offrirà una lettura, nel dettaglio, dell’affresco e ne suggerirà una versione interpretativa, consentendo un excursus storico e filologico sulla nascita ed evoluzione nei secoli, del calendario e sul suo utilizzo.

21 APRILE 10.00-13.00
Si organizzeranno anche, su prenotazione, 3 turni di visita in gruppo, con il seguente orario di partenza: 10.00,11.00,12.00
Convento di San Domenico
Via Bambinai, 18
Tel 3384512011 / 3387228775
Ingresso: contributo libero

…………………………………………………

Palermo Itinerari sensoriali – L’Abbanniata
Visita guidata ArchiKromie promuove il progetto “Palermo itinerari sensoriali“, con il contributo culturale dell’Università degli Studi di Palermo, Partner Cattedra di Antropologia Culturale della Facoltà di Architettura, per sperimentare un modello di itinerari sensoriali ed integrati, su un’area territoriale quale il centro storico (Steri, Palazzo Abatellis, La Gancia, la Vucciria) di una grande città d’arte come Palermo, capace di qualificare ed arricchire l’offerta culturale, rivolgendola sia ai turisti che ai cittadini residenti. Il progetto ruota attorno alla consapevolezza percettiva e alla poetica dell’immagine sensoriale dell’itinerario “L’Abbanniata”, intesa come esperienza attraverso i sensi, che coinvolge immediatamente la sfera visiva, sonora, gustativa e delle relazioni. “Vivere il patrimonio culturale attraverso la messa in gioco di tutti i sensi” significa recuperare il significato etimologico originario del verbo greco “aistanomai”, cioè “percepisco con i sensi” e dunque recuperare la “aisthesis” che è radice della parola estetica e significa “sensazione”.
Si vuole raccontare il Centro Storico come una “architettura” capace di modificarsi in modo da restituire un senso che va oltre la memoria codificata, il senso dato dai flussi di energie ed emozioni apportati dai visitatori.

14 -22 APRILE 9.30-12.30
Via F.sco Lo Jacono, 91
Tel. 0916629020 – Fax 091 6629020
Ingresso: € 3.00

…………………………………………………

Primavera in ….Riserva
Visita guidata presso la Riserva Naturale Orientata “Grotta della Molara” (PA), organizzata dal Coordinamento Riserve Naturali dei Gruppi Ricerca Ecologica.

14 – 22 APRILE 9 .00-12.30
Riserva Naturale Orientata “Grotta della Molara”
Via Fratelli Tantillo
Tel. 340 2829971 – Fax 091 8675163
Ingresso: libero

…………………………………………………

Un moderno “pittastorie”
Mostra Nicola Figlia è nato a Mezzojuso (Pa) nel 1950. Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Palermo, è docente di discipline pittoriche al liceo artistico D. Almeyda di Palermo. Disegna a pennino, incide all’acquaforte e dipinge ad olio. Lavora su tele, sagome e cartelloni. Nella sua pittura convivono in maniera dialettica neorealismo, espressionismo, metafisica, arte popolare, influenze bizantine. Il tutto si presenta attraverso l’ossessione del personaggio e del volto. In questa mostra espone 25 cartelli.

23 MARZO – 23 APRILE
9.00-13.00/14.30-18.30 lun – sab
10.00-13.00 dom
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Piazzetta Antonio Pasqualino, 5
Prenotazione: Tel. 091 328060 – Fax 091 328276
Promosso da: Associazione per la Conservazione delle tradizioni popolari.
Ingresso: libero

…………………………………………………

Nascita di Orlando: spettacolo di opera dei pupi
Spettacolo teatrale La compagnia del Museo Internazionale delle marionette di Palermo propone uno spettacolo del repertorio tradizionale dell’Opera dei pupi tratto da La Storia dei Paladini di Francia. In occasione delle due recite, per la Settimana della Cultura, sarà anche possibile visitare il museo gratuitamente.

17 – 20 APRILE
Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
piazzetta Antonio Pasqualino 5
Prenotazione: Tel. 091 328060 Fax 091 328276
Ingresso: libero
Promosso da: Associazione per la Conservazione delle tradizioni popolari.

 

continua a nuova pagina –>

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *