San Mauro Castelverde, tra le Madonie, i Nebrodi e il Tirreno.

Visite: 4542

San Mauro Castelverde si erge sull’omonimo monte a 1050 metri sul livello del mare. Esso è abbracciato tra il massiccio delle Madonie ad ovest, quello dei Nebrodi ad est e, di rimpetto, il visibile Mar Tirreno che spazia incontrastato, interrotto soltanto da rilievi su cui sorgono delle campagne locali e con attenta vista di ben visibili paesi limitrofi come Pollina, Castelbuono e, dalla parte opposta, Gangi e Geraci Siculo.
Unico comune d’Italia ad avere nel medesimo territorio un litorale proprio nonostante gli oltre 1000 metri di quota, da punti sparsi del suo vasto territorio (quali, ad esempio, il Pizzo Vutùru, vale a dire “avvoltoio”, con oltre 1200 m di quota) si possono scorgere alquanti paesi dei territori delle Madonie, dei Nebrodi e di altre province, senza escludere lo scenario dell’Etna.
Porta il nome di San Mauro Castelverde dal 16 dicembre 1862 quando, in seguito all’unificazione del regno d’Italia, per distinguerlo da altri 22 paesi che portano lo stesso nome, la circoscrizione di Palermo chiese di aggiungere un secondo denominativo e il consiglio comunale di allora deliberò di associarvi “Castelverde”… [da wikipedia]

Le visite guidate si svolgeranno nel centro storico del paese e comprenderanno le tre chiese principali: San Giorgio Martire, San Mauro Abate e Santa Maria de Francis, la cripta della Badia, alcuni orologi solari, i ruderi del castello, punto panoramico di notevole importanza da cui si posssono osservare vari paesi delle Madonie, la rocca di Cefalù, le isole Eolie e l’Etna.
Inoltre il percorso prevede il passaggio attraverso cortili, vicoli e archi caratteristici. Le degustazioni sono inerenti i prodotti messi in vendita dalle ditte alimentari che aderiscono alla mostra mercato: salumi di vario tipo, formaggi, olive, pane con olio, biscotti, dolci di mandorla, vino. 
La giornata è organizzata in modo analogo sia di mattina che di pomeriggio.

La mostra mercato con ditte del luogo o comunque siciliane è patrocinata dall’Assessorato Regionale Attività Produttive

Programma della manifestazione:
9.30 – 10.00 partenza visite guidate
11.30 – 12.30 degustazione
15.30 – 16.00 partenza visite guidate
18.00 – 19.00 degustazione
19.00 – momento conclusivo

 

 

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *