“On t’appelle Vénus”: Chantal Loïal all’Arena Maniace di Siracusa

Visite: 3625

Chantal Loial“Voglio ridare la parola a questa donna – scrive Chantal Loial – regalandole una piccola rivincita a posteriori, come un pegno d’ottimismo per domani”.

On t’appelle Vénus è il nuovo assolo che Chantal Loïal ha costruito per se stessa in collaborazione con il coreografo italiano, attivo in Francia, Paco Dècina, con l’artista pluridisciplinare Philippe Lafeuille e lo scrittore Marc Verhaverbeke.
Un lavoro che si sviluppa da una riflessione di Chantal Loïal sulla vita di Saartijer Baartman – la Venere Ottentotta – una storia di abusi e tragedie del colonialismo a cavallo tra Settecento e Ottocento. Nata nel 1789 nell’Africa del Sud, Saartjiein fu portata come schiava in Europa e fu venduta come “bestia da circo” prima di diventare prostituta in serate private e infine oggetto di studi scientifici a causa della sua anomala costituzione: ipertrofia delle anche e delle natiche, organi genitali protuberanti. Solo nel 2002 le sue spoglie furono riportate in Sudafrica per volontà di Nelson Mandela. Dal racconto di questa tragica vita Loïal e il suo team di co-autori traggono spunto per avviare una più ampia riflessione sulla violenza nei confronti delle donne – quella violenza che ancora perdura nelle zone caraibiche dove Loïal è nata – e lanciare un messaggio di lotta all’oppressione e ai soprusi. Costruito per quadri, lo spettacolo si sviluppa su un crescendo coreografico al quale fanno da contraltare i testi che traducono l’umiliazione, lo sradicamento e, per estensione, il razzismo scientifico e la violenza brutale del linguaggio.

Lo spettacolo andrà in scena lunedì 25 luglio, alle ore 21.30, all’Arena Maniace.

Progetto in collaborazione con: FranceDanse
– Interpretazione e coreografia: Chantal Loïal
– Coreografia e scenografia: Paco Dècina, Philippe Lafeuille, Audry Liseron-Monfils
– Testo: Marco Verhaverbeke
– Costumi: Agnès Dat, Nicole Crampon
– Disegno luci e tecnica: Laurent Schneegans, Stéphane Bottard
– Produzione: Difé Kako Dance Company.
– Co-produzione: Marseille Festival (F/D/Am/M), Bolzano Danza /Tanz Bozen Festival, National Dance Centre (CND).
– Con il supporto di: Beaumarchais-SACD association for the choreographic, Regional cultural affairs agency (DRAC) of Ile-de-France, French Ministery of culture and communication, General Council and DRAC of Martinique (France).
– Co-direzione: Municipal Theatre of Fort-de-France, Paris department of youth & sports (DJS) and City hall of the XIII arrondissement and Creteil community arts centre (MJC Club).
– Organizzazione e Promozione in Sicilia: Associazione CREA E20 | Circuito del Mito – Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo.
(Durata: 50 minuti)

Chantal Loïal
Danzatrice nella compagnia di Montalvo-Hervieu da quindici anni e dei Ballets C. de la B. di Alain Platel, Chantal Loïal dirige dal 1994 Difé Kako. Nata a Pointe-à-Pitre, Guadalupa, inizia a sei anni a praticare le danze tradizionali antillesi. Una passione che si concretizza con l’arrivo a Métropole, in Francia, nel 1977 dove studia le danze africane, antillesi e il contemporaneo, e dove avvia il suo lavoro in ambito professionale. La sua poetica si incentra sull’esperienza dell’incontro e il multiculturalismo. La compagnia pluridisciplinare Difé Kako ha all’attivo numerosi spettacoli, tra i più recenti Divers-cités féminines (2007), Zandoli pa tini pat (2008), Makak Janbé Croco (2009), racconto danzato afro-antillese per due danzatrici-attrici, un attore-musicista e un musicista.

Prevendite:
SIRACUSA – CTS VIAGGI, via Maestranza 108, Ortigia
SIRACUSA – ORTIGIA VIAGGI, viale Tica 144
SIRACUSA – FUORI ROTTA VIAGGI, corso Gelone 2
SIRACUSA – TRIQUETRA, via Roma 10
FLORIDIA – CATINELLA VIAGGI, corso V.Emanuele 309
NOTO – ALLAKATALLA, corso V.Emanuele III, 47

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *