È dedicata al conflitto tra castità e peccato, la XVII edizione del Med-fest, il festival medievale di Buccheri in programma dal 17al 19 agosto nella cittadina siracusana. Tre giorni in cui il piccolo centro alle pendici del Montelauro si trasforma, regalando ai visitatori un passo indietro nel tempo tra banchetti, musici, giullari, acrobati e saltimbanchi, in un’atmosfera tipicamente medievale.
Un vero e proprio viaggio all’insegna del peccato e della castità, in riferimento alla trasgressione dei sensi, animeranno quindi la tre giorni di festa. Castità intesa come una virtù, astensione dagli eccessi, ma anche in opposizione al vizio: il peccato dell’assaggiare ogni cibo, il peccato di bere vino, la lussuria di identificarsi in sensuali danzatrici , il desiderio di guardare danzatori unti di oli e profumi, o invidiare chi, con l’eleganza di un volatile, cammina sui trampoli.
I festeggiamenti prendono il via con un corteo che attraversa l’intero centro storico, a seguire le tre piazze della città diventano un palcoscenico per i tanti gruppi di artisti, che trascinano il paese in una festa sfrenata fino a tarda notte.
La domenica sera, i festeggiamenti si chiudono con una grande parata di tutti gli artisti che partecipano al festival. Immancabili naturalmente gli stand gastronomici dislocati lungo le vie del piccolo borgo, con mescita di vino e degustazioni di piatti dell’epoca.
Programma XVII Med-fest Buccheri (Sr) 17- 18- 19 Agosto 2012
Venerdì 17/8/2012
ore 18.00 / Scalinata della Chiesa di S. Antonio Abate
Si muoverà una mega parata di tamburi medievali, più di centocinquanta elementi, composta da: I Tamburi di Buccheri: primo gruppo storico della Provincia di Siracusa; I Musici e gli Sbandieratori dell’Agro Priolese; I Tamburi di Giarratana; i Tamburi Imperiali di Ferla; i Musici e sbandieratori Città di Noto; il Gruppo Tamburi di Cassaro, Tamburi Aragonesi di Castelvetrano.
ore 22.00 / Piazza Roma
Presentazione ed esibizione di tutti i gruppi partecipanti al II Festival di Tamburi Medievali.
Sabato 18/8/2012
ore 18.30 / Scalinata della Chiesa di S. Antonio Abate
Sontuosi quadri rievocativi rappresentati dal Corteo Storico Città di Buccheri a cura dell’Associazione Culturale Madrigale, con personaggi in splendidi abiti medievali accompagnati dal fragoroso rullio dei Tamburi di Buccheri.
ore 20.30 / Apertura delle Botteghe e delle Taberne nel quartiere medievale del Castello, dove si degustano i genuini prodotti agroalimentari degli Iblei.
ore 21.30 / Piazza Fratti
Arrivo del Corteo Storico Città di Buccheri
ore 22.00 / Piazza Roma
Intrattenimento con la Compagnia Teatro Skenè: Spettacolo di burattini che rappresenteranno “A rasta ri basilicò”, antica favola della tradizione popolare siciliana, con accompagnamento musicale del Maestro Sebastiano Nanè.
ore 22.00 / Piazzale Cosentino
L’Associazione Italo-Araba presenta lo spettacolo “Lilith”: dalla ribellione della prima donna di Adamo all’abbandono del Paradiso Terrestre, dal sigillo tra l’amore e la libertà il punto d’incontro della femminilità: L’inferno e il Paradiso. Viaggio nella trasgressione femminile.
ore 22.00 / Tir Na Nog. Ritmi e suoni tra contaminazioni medievali.
ore 23.00 / Acqui cavuri. Concerto con musiche mediterranee: Mare Nostrum e dintorni.
ore 23.00 / Tamburi di Buccheri.
ore 23.15 / Gilda Barbica Deceptio. Giocolieri ed artisti di strada.
ore 23.30 / Gli “ Shannon’s Wind”. Quintetto femminile di musica celtica medievale.
ore 23.45 / Aldo Lundari Project in concerto. Musica etnica e folk.
ore 24,00 / Il Duo Circense Vulcan soul. Coinvolgente teatro di strada, circo e clownerie.
ore 01.00 / I Trio Giullaria. Mix di musiche medievali e rinascimentali.
ore 01.00 / Open Celtic Trio. Rivisitazione e contaminazione di musica irlandese tradizionale.
Domenica 19/8/2012
ore 18.30 / Scalinata della Chiesa di S. Antonio Abate
I Tamburi di Buccheri, gli sbandieratori e i musici Città di Noto accompagneranno il cadenzato passo del corteo storico Città di Buccheri, a cura dell’Associazione Madrigale, che sfilerà per le vie principale del paese, con una mega parata di tutti gli artisti partecipanti al Medfest, fino ad arrivare in Piazza Roma dove verranno presentati tutti gli artisti partecipanti alla XVII Edizione del Medfest 2012 , alla presenza dell’Assessore Regionale Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Amleto Trigilio.
ore 21.00 / Piazza Roma
Intrattenimento con la Compagnia Teatro Skenè tra musica e prosa.
ore 21.30 / Piazza Fratti
Gli “ Shannon’s Wind” quintetto femminile di musica celtica medievale.
ore 22.00 / Tir Na Nog. Ritmi e suoni tra contaminazioni medievali.
ore 22.00 / Piazzale Cosentino
L’Associazione Italo-Araba presenta lo spettacolo “Lilith”: La donna paradiso, che cadde dal paradiso – Regina di folli voluttà – Santa di piaceri solitari.
ore 22.30 / Piazza Toselli
Spettacolo a cura dei Tamburi di Buccheri.
ore 22.45 / Il Duo Circense Vulcan soul.
ore 22.30 / Gilda Barbica Deceptio. Giocolieri ed artisti di strada.
ore 23.00 / Accademia dei Remoti. Compagnia che propone lo spettacolo su trampoli “Sogni”, fantastica rappresentazione tra fuochi e acrobazie.
ore 23.00 / Aldo Lundari Project in concerto
ore 23.00 / Marco Selvaggio “The Hang Player”.
ore 23.30 / Musica e melodie a cura dei Giullaria.
ore 24.00 / Parata itinerante.
A cura dell’Accademia dei Remoti fino a raggiungere Piazza Fratti per ammirare lo spettacolo pirotecnico.
ore 24.15 / spettacolo pirotecnico a cura della premiata Ditta Pirolandia di Giuseppe La Rosa di Bagheria, che illuminerà la vallata di Goso fino alla Piana di Catania.
ore 01.00 / Open Celtic Trio.
Miscellanea di musiche etniche mediterranee: gighe, tarantelle, pizziche e tammoriate.
ore 01.00 / Acqui cavuri in concerto.
Musica etnica mediterranea, melodie greche, balcaniche, turche, arabe e albanesi, ritmi siciliani, salentini e napoletani.
Vi segnaliamo altri articoli e segnalazioni su Buccheri:
Dai resti del Castello medievale di Buccheri alla cava Stretta
Parcallario. Il parco avventura nel cuore degli Iblei
A Buccheri “Goliardicamente Gola”: un ricco menù culturale per la XVI edizione del Medfest