Rapida panoramica delle nostre più belle pareti attrezzate, pur non volendo assolutamente affermare che siano le sole!
Informazioni dettagliate sulle pareti, su come raggiungerle, sui gradi e sulle vie, sul loro stato, correlato da cartine generali e da mappe delle vie.
Tutti gli arrampicatori non hanno che da mettersi in contatto con noi, dare i loro suggerimenti o semplicemente consultare gli aggiornamenti.
Qui sono già segnalate le pareti (già piuttosto note) di Castelmola, Sortino, Floridia e Modica.
Castelmola – Divertirsi in parete. Presto nel paragrafo dedicato a Castelmola, vedrete raccolte le impressioni e i suggerimenti di chi arrampica le multiformi pareti della falesia messinese. Le vie commentate una per una, appiglio per appiglio, appoggio per appoggio, volo dopo volo! L’invito è rivolto a tutti coloro i quali vogliono confrontarsi sui diversi tipi di arrampicata, e non sempre incontrano altri climbers quando vanno a scalare. Proponiamo uno scambio di osservazioni continuo, che può avvenire anche attraverso queste pagine. Se avete attrezzato una nuova via, se non vi riesce un passaggio, se pensate di avere risolto una progressione che avete sempre fallito o avete sempre visto fallire, scrivete e sarete pubblicati. Se siete 5a o 8b+, non ha importanza: tutti hanno da imparare qualcosa… come ci si arriva: Uscite dall’autostrada Ct-Me a Taormina, salite al paese, superatelo salendo verso il paese di Castelmola (che poi meriterà una visita). Prima di arrivarvi, 3 km circa dopo Taormina, nel gomito di una curva, a destra, trovate le indicazioni per il ristorante “Chicchirichi”. Seguitele e, superato il ristorante, posteggiate la macchina vicino la strada ripida che si diparte sulla destra. Da qui salite seguendo la stradina e poi il sentiero che punta direttamente verso la falesia: non potete sbagliare, l’avrete sempre sulla testa! Dopo circa cinque minuti arrivate alla base delle prime vie su un costone di roccia separato dal monte e, superato un muretto, alla base della ventina di vie del monte Ziretto vero e proprio.
Sotto il pianoro che troverete c’è un albero che fa abbastanza ombra: lì potete campeggiare, ma ricordate di portarvi cibo e acqua (tornare al paese è massacrante!) e soprattutto di tenere pulito, in quanto periodicamente gli arrampicatori che usufruiscono della falesia fanno grandi pulizie.
Sortino – Arrampicare e rispettare.
Non so voi, ma chi scrive ama follemente le pareti di Sortino Superiore. Innanzitutto l’ambiente: lontano dalla strada, rigoglioso di verde e di animali, e con un panorama immenso. Poi la parete: seppure non attrezzata con spit, offre una varietà immensa di possibilità di arrampicata. Tetti, diedri, placche, fessure, maniglie e strapiombi: tutto! L’altezza poco superiore della media (c.a 30 metri) offre emozioni piacevoli (notevoli sono le soste attorno ai 22 mt.), oltre a richiedere un allenamento da resistenza. Ma Sortino Superiore (ed Inferiore) si trova all’interno di una Riserva Naturale Protetta. Questo non può che essere un’ottima cosa, non solo per le pareti (e le basi delle vie) ma per tutta la zona in generale. Quello che è difficile per chi arrampica è accedere alla falesia senza essere fermato, identificato e diffidato come un potenziale nemico della natura. La difesa dell’ambiente trova sicuramente una gran quantità di alleati tra le fila dei climbers, anche se non si può mai sapere. In generale per chi arrampica è naturale volere un ambiente in perfetta forma, perchè il suo sport è essenzialmente incastonatonell’ambiente naturale. Non è certo proponibile un pass per tutti coloro che affermano di essere arrampicatori (quanti cacciatori si procurerebbero un imbraco…), e sicuramente spetta innanzitutto a chi arrampica dare un segnale di estremo rispetto. Pensiamo però che, posto che un arrampicatore si assume sempre la responsabilità personale della propria incolumità e delle proprie azioni, è ben diverso per chi vigila sorprendere un gruppo di amici con alcune decine di metri di corda, invece che con alcune decine di cartucce o di rari uccelli di passo… come ci si arriva: Dall’ autostrada CT-SR uscite a Melilli, e dirigetevi verso Sortino. Superata Melilli, fate pochi km e girate a sinistra, all’incrocio verso Floridia; a circa 500mt sulla sinistra, vedrete un vallone in cui spiccano delle pareti con grotte: fermate la macchina sul ciglio della strada, seguite il viottolo in direzione della parete per cinque minuti e vi troverete in cima a quello che viene chiamato “Settore Superiore” (quello Inferiore lo potete vedere da qui: è il costone che avete proseguendo sempre sullo stesso lato della vallata, a circa 200 mt).
Sporgetevi e, superata l’emozione di un dislivello di circa 30 mt., vedrete sotto di voi le catene.
Floridia – Il Curvone delle sorprese. “Se non fosse sulla strada sarebbe un paradiso dell’arrampicata…”. Chi di voi non l’ha detto, forse l’ha pensato. Malgrado la strada, tuttavia, il Curvone è un buon esempio di falesia variegata, con i suoi gradi che vanno dal 6a al 7a, con una ottima progressione (6a, 6a+, 6b, 6b+, 6c, 6c+, 7a). Insomma, al Curvone ci arrivi che sei principiante e te ne vai dopo un pò di tempo che sali strapiombi di 6-7 metri di lunghezza, o placche di circa quattro metri (lisce!). La pietra, manco a dirlo, è il fantastico (a noi piace) calcare bianco del siracusano, con frequenti maniglie (certe volte molto taglienti), buchi ma anche prese svase. Lo sforzo di attrezzare la falesia riesce benissimo, cosicchè gli spit sono ben posizionati, le catene e il materiale in genere di ottima qualità. Pance, tetti, strapiombi, tacche e clessidre: tutto questo ed altro al Curvone. come ci si arriva: Uscite a Floridia sulla Ct-Sr e seguite le indicazioni per il paese. La vostra strada sboccherà su una che va a scendere verso sinistra: prendetela e dopo un paio di curve, sulla destra, vi apparirà la falesia. E’ attaccata ad una cava di pietra bianca, non potete sbagliare.
1 Giugno 2016
Vorrei arrampicare questo sabato 4/6/2016 a Castelmola qualcuno mi sa dire se la falesia e agibile ?????
2 Giugno 2016
Ciao.
Purtroppo non abbiamo più contatti con chi a suo tempo ha scritto questo articolo, appassionato anche lui delle falesie siciliane, non possiamo darti le info che ci richiedi.
Grazie comunque per averci scritto
2 Giugno 2020
Ciao, non so se pratichi ancora questo sport e se parlavi di Castelmola perché sei della zona… Io sto provando ad approcciarmi a questo sport a Messina. Sai se ci sono gruppi con cui poter iniziare? Puoi darmi qualche indicazione?
Grazie
Giselda
30 Luglio 2018
Ciao vorrei conoscere un gruppo di arrampicatori o palestre indoor dove praticare arrampicata Io sono di Modica, sapreste consigliarmi qualcosa?
4 Settembre 2018
Ciao Gaetano, purtroppo non riusciamo ad indicarti qualcosa in merito ai gruppi che praticano questo tipo di attività. Scusaci. Buona giornata.
7 Novembre 2018
Buongiorno, puoi trovare una palestra di arrampicata a Siracusa (gruppo roccia Siracusa) ed una a Rosolini (RedRock), prova a cercarle su FB o internet. Ciao