Lava-scape. Natura e artificio nel paesaggio lavico è un workshop di indagine territoriale (fotografia e disegno del territorio) organizzato da Landform e Abadir, Accademia di Belle Arti (Catania) con il patrocinio del CISDA, facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
L’Etna, la città e le “sciare”
Il workshop propone un viaggio esplorativo attraverso il territorio dell’Etna, nella sua dimensione naturale, urbana e della costa. Un viaggio che cerca di indagare criticamente il paesaggio lavico attraverso la fotografia, il disegno e le ibridazioni tra i due linguaggi.
È rivolto ad architetti, fotografi, artisti e tutti coloro che sono interessati al paesaggio e la sua rappresentazione.Il suolo di Catania è lavico; un suolo stratificato, generato dalle colate che più volte l’hanno sommersa. L’ultima colata, che nel 1669 entrò nella città, fu bloccata in alcuni punti dalle mura, e in altri le oltrepassò. Questo avvenimento, insieme al terremoto del 1693, provocò un cambiamento della topografia della città e l’inizio della sua storia moderna. Catania si troverà costretta a risolvere le questioni delle sue architetture, delle sue regole di insediamento, in relazione alla presenza di questo suolo peculiare, accidentato, in continua mutazione, il cui risultato è una geografia della città imprevedibile e discontinua.
Disegno
Il paesaggio urbano di Catania attuale ci mostra le “sciare” come luoghi irrisolti, scomodi, enclaves, sacche di degrado, discariche, posteggi abusivi, ostacoli… Il disegno di una nuova immagine di Catania a partire dalle “sciare” ovvero da come questa si è costruita ed adattata a questo suolo peculiare, vuole essere da una parte il tentativo per investigare criticamente questo paesaggio, e quella che riteniamo essere la sua vitalità espressiva, dall’altra uno strumento per suggerire delle indicazioni di progetto e di possibili trasformazioni di questo territorio così esclusivo.
Fotografia
Partire dal cono del vulcano per poi scendere verso la pianura e la costa catanese lungo i fianchi dell’Etna è innanzitutto un viaggio che dal paesaggio geografico ed a-storico dell’eruzione passa alla stratificazione storica delle sciare cittadine. Dalla cima si procede, attraverso un gradiente di antropizzazione, al territorio della negoziazione tra forze naturali ed esseri umani.
La proposta ai partecipanti di questo workshop è di creare una narrazione fotografica progressiva, in grado di indagare la scala, l’antropizzazione e la negoziazione: dal cono del vulcano alle sciare cittadine, con uno sguardo che idealmente parte dal grande fotografo della natura incontaminata Ansel Adams ed arriva a Robert Adams, il maestro del paesaggio contemporaneo.
TUTORS:
Cecilia Alemagna, architetto (Catania), Laura Cantarella, fotografo (Torino), Lucia Giuliano, architetto (Catania), Teresa La Rocca, architetto (Palermo), Alfredo Ronchetta, architetto (Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino).
COME PARTECIPARE:
I candidati dovranno inviare la propria richiesta di partecipazione via e-mail all’indirizzo: mail@landform.it
La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione (max 10 cartelle PDF):
– curriculum del candidato
– portfolio professionale e/o progetti di ricerca
QUOTA D’ISCRIZIONE: 300 €
Accolta la richiesta di partecipazione verrà richiesto il versamento di una quota di pre-iscrizione pari a 150 € non rimborsabili. Il saldo si effettuerà al momento della registrazione a inizio workshop. La quota di iscrizione non include le spese di vitto e alloggio.
Termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione: 30 marzo 2011
Crediti didattici: La Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino riconoscerà ai partecipanti 3 crediti didattici.
Dove: Accademia Abadir (Via G. Leopardi 8 – S. A. Li Battiati- Catania)
Quando: 25 aprile – 01 maggio 2011
INFO: Abadir Tel. 095 725 23 10 – segreteria@abadir.net – www.lavascape.wordpress.com