Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
(6, 7 e 8 maggio, ore 21.00)
FINZIONI – Videoracconti contemporanei (seconda edizione)
un progetto di Paola Nicita e Rosario Perricone, a cura di Paola Nicita
“Focus on Nico Vascellari”
in collaborazione con
C/O, Milano / Castello di Rivoli, Torino / Kasseler Dokfest, Germania / Accademia di Belle Arti, Palermo.
La narrazione declinata secondo il linguaggio del video, attraverso visioni multiformi: “Finzioni – videoracconti contemporanei” è il festival che per il secondo anno consecutivo, al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo, propone tre serate di scoperta e approfondimento, dedicate ai nomi maggiormente significativi del panorama internazionale della videoarte.
Narrare per immagini, con o senza le parole: l’omaggio allo scrittore Jorge Luis Borges prende forma per mezzo di suoni e segni, rimandi e connessioni, possibilità certe e indicazioni appena suggerite, per scoprire solo alcune delle infinite possibilità sottese al racconto.
Questa rassegna dedicata ai video contemporanei, ideata insieme a Rosario Perricone, vuole essere la traccia per un riflessione sul senso del narrare, o anche sul sovvertimento delle sue regole.
Così, proseguendo il gioco dei rimandi dedicati a Borges, le tre serate seguiranno altrettante indicazioni della “Tassonomia dell’Emporio Celeste di conoscimenti benevoli” contenuta nella raccolta Altre Inquisizioni, e avranno protagonisti: video dell’Imperatore, video disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, video che da lontano sembrano mosche.
Gli appuntamenti vedranno la presenza di Nico Vascellari, artista giovane tra i più consolidati del panorama internazionale, che per ciascuna serata introdurrà un suo video, raccontando il proprio approccio con la struttura narrativa, nello speciale intreccio sonoro e visivo.
Anche quest’anno, grazie alla sensibile attenzione di Marianne Vibaek Pasqualino, le ombre e le marionette, i pupi e le tante vite appese ai fili, pronti a raccontare la loro storia, saranno gli ideali compagni di viaggio per scoprire il mondo delle immagini in movimento, sempre pronte a regalare emozioni e indicare nuove possibilità dello sguardo. Paola Nicita
PROGRAMMA
Venerdì 6 maggio, ore 21
Video dell’Imperatore
Nico Vascellari introduce il suo video
Nico and the Vascellari’s, 5’30’’, 2005
William Kentridge, Ubu tells the Truth, 8’, 1997
Eva Marisaldi, Porto fuori, 3’, 2007
Armin Linke-Amedeo Martegani, Asini Albini, 4’22’’, 2005
Ciprì e Maresco, Cinico Tv, 2’, 1990
Castello di Rivoli presenta
Pipilotti Rist, I’m Not the Girl Who Missed Much, 5’22”, 1986
Kasseler Dokfest presenta
Anna Berger, Schüssel, 3’ 40’’, 2000
Sabato 7 maggio, ore 21
Video disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello
Nico Vascellari introduce il suo video
Untitled Song, 6’04’’, 2004
Ketty La Rocca, Appendice per una supplica, 1’02”, 1972
Vedovamazzei, S.T., 1’41”, 1997
Rita Casdia, White Sex, 1’53”, 2008
Robert Gligorov, Vanity, 4’12”, 2009
Castello di Rivoli presenta
Gordon Matta-Clark, Tree Dance, 9’32”, 1971
Kasseler Dokfest presenta
Alberto Signetto, Weltgenie, 4’30”, 1988
Domenica 8 maggio, ore 21
Video che da lontano sembrano mosche
Nico Vascellari introduce il suo video
Untitled (81 94 11), 2’05’’, 2011
Oliver Pietsch, Maybe Not, 4’25”, 2005
Cosimo Terlizzi, Beauty, 4’, 2008
Alighiero Boetti, Ciò che sempre parla in silenzio è il corpo, 1’28”, 1974
Castello di Rivoli presenta
Dara Birnbaum, Technology/Transformate
Wonder Woman, 5’20”, 1978
Kasseler Dokfest presenta
Mike Stubbs, The Sweatlodge, 7’, 1991

