Festival del Cinema di Frontiera 2015: anteprima a Catania 18 e 19 giugno —> clicca qui
Nella splendida P.zza Regina Margherita a Marzamemi, dal 25 al 30 Luglio 2011, avvolti dall’odore del mare e coperti da un cielo di stelle si svolgerà l’XI edizione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera ideato e diretto da Nello Correale con l’aiuto e il sostegno dello storico del cinema Sebastiano Gesù e del direttore organizzativo Andrea Pintaldi.
L’antico borgo marinaro di Marzamemi, in provincia di Siracusa, è sede dal 2001 del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. Con il Festival, il borgo, la piazza e il mare intorno si trasformano da “sfondo” cinematografico a luogo di cinema. Per una settimana, Marzamemi diviene una sala cinematografica a cielo aperto. La più grande e la più a Sud d’Europa e si afferma, anche se solo in modo virtuale, il centro del Mediterraneo.
Il progetto del Festival internazionale del Cinema di Frontiera è quello di presentare e sviluppare un cinema indipendente, attento ai temi delle frontiere (geografiche, artistiche e culturali), il suo carattere internazionale e soprattutto lo spirito genuino con cui fa entrare in contatto gli artisti e la popolazione, non solo quella del luogo, ma anche quella di passaggio.
… frontiera, non come territorio ai margini, ma come la parte situata di fronte… Cinema di Frontiera non cinema di periferia, cascame di un cinema dominante, centripeto, che si difende; bensì un cinema che si interroga, che guarda all’altro da sé, aperto al nuovo. Un Cinema che sia punta avanzata verso l’esterno, avamposto e non retroguardia.
Cinema di Frontiera inteso nel suo valore simbolico, oltre che geografico nell’accezione più ampia del termine. Frontiere territoriali, culturali, ma anche dell’anima e dei linguaggi; punto d’incontro tra passato, presente e futuro. Frontiera non come limite, confine, ma finestra sull’universo, sugli universi circostanti e opposti. Cinema interculturale che cerca i caratteri congiungenti tra i popoli più che quelli divisori… E’ questo il Cinema di Frontiera… no frontiera del cinema.
Il Festival punta lo sguardo in modo deciso verso le cinematografie e i Paesi che si affacciano sul Mediterraneoed è caratterizzato oltre che da un concorso internazionale, da anteprime, retrospettive e rassegne e da un concorso di cortometraggi e documentari. Gli autori in concorso vengono premiati da personalità che fanno parte di una giuria selezionata tra attori, produttori, registi e critici cinematografici.
E tra una proiezione e l’altra non mancare le tanto attese “Chiacchiere sotto il Fico”, dove gente comune può confrontarsi con attori, registi e autori dei cortometraggi.
Programma
(in apertura di ogni serata, a partire dal 26, verrà proiettato un corto di animazione a cura di Mario Serenellini)
PIAZZA REGINA MARGHERITA
Lunedì 25 Luglio
21.15 Inaugurazione saluti e presentazioni
21.30 Film in concorso
Offside di Jafar Panahi, Iran 2006/2011, 93′
23.30 Omaggio all’autore
La guerra di Mario di Antonio Capuano, Italia 2005, 100′
Martedì 26 Luglio
21.30
All This and Rabbit Stew di Tex Avery. Usa – 1941 – 6’28′
Film in concorso
Tutti per uno di Romain Goupil, Francia 2010, 90′
23.30 Evento speciale
Finis Terrae di Jean Epstein, Francia 1929, 80′
Film muto con accompagnamento musicale dal vivo dell’ Ensemble Darshan
01.00 Cinema e Musica
The Promise: The Making of “Darkness On The Edge of Town” di T. Zimny. USA 2010, 85′
Mercoledì 27 Luglio
21.30
Ain’t She Sweet di Dave Fleischer. Usa – 1933 – 7’13″
Film in concorso
Cirkus Columbia di Danis Tanovic, Regno Unito 2010, 113′
23.30 Cinema e Musica
Niente paura di Piergiorgio Gay, Italia 2010, 88′
01.10 Garibaldesca: notte risorgimentale
L’eroe dei due mondi di Guido Manuli,Manfredo Manfredi. Animazione, Italia 1994,82
Giovedì 28 Luglio
21.30
I tre porcellini di Guido Manuli. Italia – 2011 – 3’15”
Film in concorso
Incendies (La donna che canta) di Denis Villeneuve. Canada 2010, 130
23.30 Notte italiana
Totò e Carolina di Mario Monicelli, Italia, 1955, 95′
Venerdì 29 Luglio
21.30
Logorama di H5, François Alaux, Hervé de Crécy, Ludovic Houplain:Francia – 2009 – 16′
Film in concorso
Notizie degli scavi di Emidio Greco. Italia 2010, 90′
23.00 Omaggio all’autore
L’amore buio di Antonio Capuano, Italia 2010, 110′
Sabato 30 Luglio
21.00
Coro Giovanile “10 in condotta” di Pachino diretto da Lucia Franzò
Antonello Lucchesi, piano – Salvatore Lucchesi, contrabasso
Le trop Petit Prince di Zoïa Trofimova. Russia/Francia – 2002 – 6’44″
Premiazione film vincitore
Proiezione corto vincitore
Omaggio a Rosa Balistreri
22.30 La Voce di Rosa di Nello Correale Italia 2011, 72′
24.00 Senso di Luchino Visconti, Italia, 1954, 115′
CORTILE ARABO – Lampi sul Mediterraneo
Fuori concorso/fuori formato
Lunedì 25 Luglio ore 21.30
Che cosa solo le nuvole di Pier Paolo Pasolini Italia 1967, 15′
Chista vita ca si faciva barbara di A.Barberi e S. Pennisi, 40′
L’estate breve di Raul Ruiz, Italia 2009, 60′
Martedì 26 Luglio ore 21.30
Che cosa solo le nuvole di Pier Paolo Pasolini Italia 1967, 15′
In altro mare di Franco La Cecla, Italia 2011, 56′
Quasi niente è cambiato di Elena Russo, Italia 2011, 42′
Mercoledì 27 Luglio ore 21.30
Ritorno a Tudia di Attilio Bolzoni regia di Massimo Cappello, Italia 2011, 32′
Fuori da Mineo di frameOFF, Italia 2011, 20′
6 Corti del Centro Sperimentale di Cinematografia sede di Palermo
Saggi del 1° anno degli allievi del primo corso Documentario Storico-Artistico e Docufiction – Triennio 2009/2012
Scarpa alla Kalsa di Ruben Monterosso e Federico Savonitto, 9′
L’arte del mostrare di Davide Gambino e Dario Guarnieri, 11′
Lettere moderne di Giorgia Sciabbica e Bernardo Giannone, 7′
Piazza Zisa di Daniele Fabrizi e Giuliano La Franca, 12′
La scoperta di Andrea Mura e Giovanni Pellegrini. 12′
Himera/Christian Rainer di Chiara Andrich e Valentina Pellitteri
Giovedì 28 Luglio ore 21.30
Che cosa solo le nuvole di Pier Paolo Pasolini Italia 1967, 15′
SiciliAnima di Nello Correale Italia 2011, 72′
Lo chiamavano zecchinetta di Nicola Palmieri, Italia 2010, 10′
Bis…Cotton Club di Mario Cosentino, Italia 2010, 7′
Viaggio clandestino di Raul Ruiz , Italia 1994 65′
Venerdì 29 Luglio ore 21.30
Che cosa solo le nuvole di Pier Paolo Pasolini Italia 1967, 15′
Il contrario del sole di Paola Greco – Italia 2010, 24′
Le Lune di Fabio leone Italia 2011, 27′
Giovanni Falcone La mente e il cuore di Marco Grisafi, Italia 2011, 16′
Agathopedia di Raul Ruiz, Italia 2008, 50′
Sabato 30 Luglio ore 21.30
Che cosa solo le nuvole di Pier Paolo Pasolini Italia 1967, 15′
Testimonianze di emigrazione. il nostro cinema di Rocco Giurato Italia, 2009, 45′
Ticket from Azrail di Abdallahal Ghoul, Plestina, 2010, 30′
LA LOGGIA PALAZZO VILLA DORATA – Con-Corto
Concorso Corti
* Gli incontri con gli autori dei corti sono coordinati da Andrea Di Falco
in collaborazione con Elisa Ragusa e Chiara Pitti
Lunedì 25 Luglio
21.30 Corti in concorso
La curribonaria di Ezio Maisto, Italia 2010, 15′
Vicinanza di Stefania Orsola Garello, Italia 2010, 13′
N.O.P.A.Q.U.I.E. di Desireè Zappalà, Italia 2011, 7′
FuoriConcorso
6 Corti del Centro Sperimentale di Cinematografia sede di Palermo
Saggi del 1° anno degli allievi del primo corso Documentario Storico-Artistico e Docufiction – Triennio 2009/2012
Scarpa alla Kalsa di Ruben Monterosso e Federico Savonitto, 9′
L’arte del mostrare di Davide Gambino e Dario Guarnieri, 11′
Lettere moderne di Giorgia Sciabbica e Bernardo Giannone, 7′
Piazza Zisa di Daniele Fabrizi e Giuliano La Franca, 12′
La scoperta di Andrea Mura e Giovanni Pellegrini. 12′
Christian Rainer di Chiara Andrich e Valentina Pellitteri.10′
Cinema e Musica
Passione di John Turturro, Italia 2010, 90′
Martedì 26 Luglio
21.30 Corti in concorso
Scena Uno Interno Notte di Francesco Menghini Italia 2010, 12′
Nettuno ha visto Bizzocca di F. D’Ignoti e E. Sofia, Italia 2010 17′
Anime di Guglielmo Manenti, Italia 2011, animazione, 6′
Fuori Concorso
Archivio Memorie Migranti in collaborazione con Fondazione Lettera27
Benvenuti in Italia. Al Lavoro Italia 2011, 30′
Soltanto il mare di Yimer, Cederna, Barraco, Italia 2011, 50′
Cinema e Musica
La voce di Rosa di Nello Correale, Italia 2011, 72′
Mercoledì 27 Luglio
21.30 Corti in concorso
Diario di un disagiato di Emiliano Cribari, Italia 2010, 15′
Il mio nuovo corto di Luciano Accomando, Italia 2011, 7′
Rottami di Luciano Fontana, Italia 2011, 12′
Fuori Concorso
Lamiantu di Nadia Tumino, Italia 2011, 19′
Documentari Medici Senza Frontiere, 2010, 60′
Affamati di attenzione prodotto da Doctor Without Borders, Mèdecins Sans Frontieres e VII Photo, 2010
BANGLADESH: Un’agghiacciante normalità diretto da Ron Haviv
BURKINA FASO: La devozione di una madre diretto da Jessica Dimmock
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: La denutrizione che non dovrebbe esistere diretto da Franco Panetti
GIBUTI: Frustrazione diretto da Marcus Bleasdale
MESSICO: Una soluzione che viene da dentro diretto da John Stanmeyer
INDIA: Invisibile diretto da Stephanie Sinclair
STATI UNITI D’AMERICA: Lo standard U.S.A. diretto da Jessica Dimmock
Cinema e musica
The Promise: The Making of Darkness On The Edge of Town di T. Zimny. Usa 2010, 90′
Giovedì 28 Luglio
21.30 Corti in concorso
108.1 FM RADIO di Angelo e Giuseppe Capasso, Italia 2011, 15′
In My Prison di Alessandro Grande, Italia 2010, 7′
Tempus di Ivano Fachin, Italia, 14′
Fuori Concorso
Aiace di Gabriele Vinci, Italia 2011, 16′
Frontiera Africa a cura di Mario Serenellini
Alla Francese Colonizzazione, immigrazione: due facce della stessa medaglia.
L’ami y’a bon di Rachid Bouchareb, Francia 2004, 9′
Migration assistée di Pauline Pinson, Francia 2006, 5′
Le petit cirque de toutes les couleurs di Jacques-Rémy Girerd, Francia 1986, 7′
All’Italiana Esotismo e erotismo di fiaba.
L’italiana in Algeri di Giulio Gianini/Lele Luzzati, Italia, 1968, 10′
Cinema e Musica
Niente paura di Piergiorgio Gay, Italia,2010, 85′
Venerdì 29 Luglio
21.30 Corti in concorso
Angelo o la Pasqua di Salvo di Sebastiano Greco, Italia 2011, 15′
L’anniversario di Maurizio Finotto, Italia 2009, 7′
Pizzangrillo di Marco Gianfreda, Italia 2011, 15′
White Light di Gian Maria Musarra, italia 2010, 10′
Fuori Concorso
Progetti di formazione cinematografica
La chiave di volta di A. Di Falco e T. Spadaro. Italia 2011, 13′
Cinema e Musica
When You’re Strange di Tom DiCillo. USA 2011, 90′
a fine proiezioni DJ SET leli.Oz! (regrooved ita.) feat. dj Psycho
(genere) acid soul, psichedelik groove, northen ‘n’ soul, funk, shaker beat, nu soul
Sabato 30 Luglio
21.30 Corti in concorso
proiezione dei Tre Corti Vincitori
Garibaldesca. Serata risorgimentale a cura di Mario Serenellini.
Il Generale e i Fratellini d’Italia (Animazione) – anticipazione assoluta (3′) di Enrico Carlesi/Paolo Cardoni (uscita in ottobre 2011)
L’eroe dei due mondi di Guido Manuli., Manfredo Manfredi. Animazione, Italia 1994, 82′
La calza verde animazione di Roberto Gavioli/Cesare Zavattini. Italia 1961, 16′
a fine proiezioni DJ SET leli.Oz! (regrooved ita.) feat. dj Psycho
(genere) acid soul, psichedelik groove, northen ‘n’ soul, funk, shaker beat, nu soul
SALA BCC Credito Cooperativo PACHINO
Focus sul cinema di Raul Ruiz : Schermi del sogno a cura di Bruno Roberti (critico cinematografico, docente)
Ritratto d’autore Antonio Capuano
Lunedì 25 Luglio ore 16.00
L’estate breve di Raul Ruiz, Italia 2009, 108′
Agathopedia di Raul Ruiz, Italia 2008, 50′
L’amore buio di Antonio Capuano, Italia 2010, 110′
Martedì 26 Luglio ore 16.00
Klimt di Raul Ruiz, Austria, Francia Germania 2006, 129′
La guerra di Mario di Antonio Capuano, Italia 2005, 100′
Mercoledì 27 Luglio ore 16.00
Il tempo ritrovato di Raul Ruiz Francia 1999 164′
Pianese Nunzio 14 anni a maggio di Antonio Capuano, Italia 1996, 115′
Giovedì 28 Luglio ore 16.00
Viaggio clandestino di Raul Ruiz , Italia 1994 65′
Luna rossa di Antonio Capuano, Italia 2001. 116′
Venerdì 29 Luglio ore 16.00
I misteri di Lisbona di Raul Ruiz, anteprima italiana, 2010, 270′
Corso sul cinema 3D curato dal regista Andrea Traina
dal 26 al 29 Luglio – 10.30-13.30
Al corso parteciperanno 5 giovani registi provenienti dalla Tunisia e dalla Romania e giovani studenti siciliani
LA LOGGIA PALAZZO VILLA DORATA –
Chiacchiere Sotto Il Fico – incontri
Gli incontri con gli autori sono curati e condotti dalla giornalista Sabina Minardi
Lunedì 25 Luglio ore 19.30
L’impatto economico e culturale del Festival del Cinema di Frontiera di Marzamemi.
Presentazione del libro di Nello Correale e Vittorio Ruggiero, ed. Franco Angeli.
Interverranno: Pietro Di Miceli – Regione Siciliana – Filmcommission Sicilia, Paolo Buonaiuto – Sindaco di Pachino
Cinema e Formazione in Sicilia
Incontro con Ivan Scinardo, direttore Centro Sperimentale di Cinematografia sede di Palermo
Martedì 26 Luglio ore 19.30
GIUSEPPINA TORREGROSSA, autrice di Manna e miele, ferro e fuoco – edizoni Mondadori. Siciliana, ginecologa e scrittrice. E’ diventata famosa con il romanzo “Il conto delle minne”, edito sempre da Mondadori.
FRANCO LA CECLA, antropologo e architetto, autore di numerosissimi libri, presenta il film documentario In altro mare. Da Terrasini a Gloucester.
Mercoledì 27 Luglio ore 19.30
ATTILIO BOLZONI, giornalista de La Repubblica.
Parlerà di Parole d’onore – edizoni Rizzoli/Bur, e delle frontiere del linguaggio mafioso. Ma anche di Ritorno a Tudia, lo straordinario reportage realizzato nel villaggio siciliano da grandi giornalisti alla fine dell’Ottocento, negli anni Cinquanta e oggi. Per scoprire che poco è cambiato.
CARMELO SARDO, giornalista e autore di Vento di Tramontana edizioni Mondadori, la vita del carcere, le confidenze dei boss, un’isola di ipnotica asprezza, e vendette, ripicche e il vento che impazza
Giovedì 28 – Luglio ore 19.30
Coordinamento Festival Cinema Siciliani 34 rappresentanti di manifestazioni cinematografiche siciliane presentano il progetto di costituzione un consorzio culturale.
SEBASTIANO GESU’, critico e storico del cinema presenta il libro Sulla strada dei Mille Cinema e Risorgimento in Sicilia, edizioni Brancato. Pagine e Immagini del Risorgimento viste dal Sud.
Venerdì 29 Luglio ore 19.30
GAETANO SAVATTERI, giornalista e scrittore di molti noir e saggi sulla sicilianità parlerà del libro I ragazzi di Regalpetra edizioni Rizzoli. romanzo toccante è la storia di due ragazzi che un tempo giocavano a calcio insieme, uno è diventato giornalista, l’altro un boss di Cosa Nostra.
“Cristina Trivulzio di Belgiojoso e le donne che aprono varchi nella Storia” Maria Grosso, giornalista, scrittrice e autrice di Donne del Risorgimento (di E.Doni C.Galimberti M.Grosso L.Levi D.Maraini M.S. Palieri L.Rotondo F.Sancin M.Serri F.Tagliaventi S.Tagliaventi C.Valentini, ed.Il Mulino) dialoga con Nello Correale.
Giuseppina Aliffi presenta il libro “Storia della brigata della guardia di finanza Marzamemi 1862-2010″
Sabato 30 Luglio ore 19.30
Rifiuti. Una questione non risolta (XL Edizione).
DANIELE FORTINI, l’autore del libro, è l’amministratore delegato dell’A.s.i.a, l’azienda di gestione dei rifiuti a Napoli
Incontro con AIF, l’Associazione Italiana Formatori: Paolo Vergnani psicologo, attore e scrittore, primo a trasferire in Italia le tecniche del teatro d’impresa come strumento formativo degli adulti, ed il Dr. Elio Vera, vicepresidente dell’EDTF organisno mondiale per la formazione nella multicultura e nella globalizzazione , Alberto Sozzi presidente AIF delegazione Siciliana , Nanda D’Amore di Civita srl , Umberto Iacono formatore Responsabile Nazionale Terzo settore AIF e past president AIF Sicilia.
PIAZZA BALATA – Marzamemi
Installazione e performance artistica
l’Associazione Libera contro le mafie parteciperà in partnership con l’associazione culturale Passo per promuovere insieme : A v v e r t i m e n t o , un progetto di arte sociale di Sasha Vinci, Maria Grazia Galesi, Daniele Marranca
29 luglio 2011 ore 6.00 – 24.00
Info: www.cinemadifrontiera.it
Ufficio: Cinecircolo Baia delle Tortore
Posizione geografica: Via Catania 17, 96018 Pachino, Italy