Eleonora Bordonaro in concerto alla Lomax

Visite: 5019

Sabato prossimo, 14 maggio 2011, alla Lomax un doppio appuntamento da non perdere!

Alle ore 18, per la rassegna “All’Opira”
vanno in scena i Pupi dei Fratelli Napoli con “Amore e Follia di Orlando” (replica unica)

Alle ore 22 per il Catania Folk Festival
il concerto di Eleonora Bordonaro, giovane e talentuosa cantante di origine catanese “esule” a Roma, i cui successi sono riassunti nelle informazioni allegate quissotto.

Eleonora Bordonaro

Associazione Culturale Lomax 3
Infolomax: 095 – 2862812 / 328.5887204
www.alanlomaxct.blogspot.com
www.myspace.com/lalomax
lomaxstampa@gmail.com
Cortile Archirotti 1 di Via Fornai 44 – Catania


Rassegna “All’Opira”
Amore e follia di Orlando

Amore e follia di OrlandoBen note sono le vicende di Orlanod che diventa pazzo e furioso per amore di Angelica e del coraggiosissimo Astolfo che a cavallo dell’Ippogrifo si reca sulla luna per recuperare il senno perduto dal cugino. Nella tradizione catanese dell’Opera dei Pupi, il legame che univa strettamente le sorti dei due cugini veniva fatto risalire indietro ad un’avventura che essi avevano vissuto da giovinetti: Astolfo era stato rapito nell’incanto della voluttuosa Maga Voltiera. Orlando riusciva a liberare il cugino dall’incanto, rimproverandolo di aver trascurato per amore i suoi doveri di cavaliere. Alla maga Voltiera, che si vedeva privata del suo bell’Astolfo, non restava che proferire una terribile profezia e operare un incantesimo: “Orlando, tu che tanto disprezzi l’amore di donna, un giorno t’innamorerai, andrai ramingo per il mondo e pazzo sarai per una donna saracena! A te, o Astolfo, tolgo la forza e ti resta il coraggio!”.

Come si vede, la vicenda ariostesca di Orlando e Astolfo diventava all’Opira catanese lo sviluppo di quell’episodio della loro giovinezza. Nel copione elaborato dai Napoli, si recupera questo gioco di corrispondenze incrociate che la messinscena tradizionale suggeriva.
Rispetto all’originale trama ariostesca, l’altra grande differenza che l’Opera dei Pupi catanese proponeva era la seguente: Orlando non impazziva all’improvviso quando rivedeva incisi sui tronchi degli alberi i segni palesi dell’amore di Angelica e Medoro, ma già da prima dava intermittenti segni di squilibrio, scambiando l’identità di cose e persone e immaginando ancora vivi e presenti cavalieri da lui precedentemente uccisi. Accompagnava il paladino il famiglio Peppininu, la maschera tradizionale dell’Opira catanese, che – come Sancio Panza con Don Chisciotte – cercava di far ragionare Orlando o ne mitigava i pericolosi furori. Proprio nel contrappunto di un Orlando sublimemente folle per amore e di un Peppininu umanissimo affezionato al suo “principale” consiste la poesia della rappresentazione della pazzia di Orlando all’Opira catanese, che tutta intera la compagnia dei Fratelli Napoli ripropone al pubblico di oggi.

Sala Lomax 3, Sabato 14 maggio, Ore 18 – ingresso: € 10.00, Ridotto (Bambini e Studenti) € 5.00


Catania Folk Festival presenta:
Eleonora Bordonaro, Femminile singolare
E’ un concerto dedicato alle voci femminili del sud del mondo da Mercedes Sosa a Cesaria Evora, da Rosa Balistreri a Virginia Rodrigues. Il repertorio comprende brani di bossa nova, canti siciliani di tradizione, composizioni di Pixinguinha e Djavan.
Attraverso un viaggio musicale intenso e ironico che dalla Sicilia arriva fino all’Argentina, Messico e Brasile, si ripercorrono suoni e temi che hanno accomunato le donne di paesi lontani nelle lotte di emancipazione, nella gioia di vivere, nel coraggio e nella delicatezza nel raccontare l’amore.
Con arrangiamenti raffinati e un’interpretazione vocale piena di energia, si descrivono donne singolari e fantasiose nel trovare, in perfetta solitudine o in comunione con le altre, soluzioni originali alle piccole e grandi questioni della vita.
Composta da eccellenti musicisti quali Rosario Moschitta, chitarrista del Parco della Musica Contemporanea Ensemble e Dario Fisicaro percussionista e batterista, questa formazione spazia dai ritmi antichi dei canti popolari alle atmosfere della bossa nova, svelando un’impeccabile tecnica musicale e un’intensa espressività della voce.
Eleonora Bordonaro, partendo dal repertorio blues e soul ha approfondito lo studio della musica jazz, bossa nova e folk collaborando nel corso degli anni con alcune delle formazioni più interessanti del panorama italiano quali ad esempio la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra diretta da Maurizio Giammarco e l’OPI Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna di cui è cantante solista dal 2008 ed insieme alla quale si è esibita con Francesco de Gregori, Ron, Peppe Servillo, Maria Pia De Vito, Lucilla Galeazzi, Moni Ovadia e Mario Incudine.
Collabora inoltre con il compositore Pasquale Catalano per il quale ha dato la voce alle colonne sonore di film quali Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek, Romanzo criminale di Stefano Sollima, La doppia ora di Giuseppe Capotondi, La Siciliana ribelle di Marco Amenta, Sulla strada di casa di Emiliano Corapi.

Si è esibita in molti teatri e festival italiani tra i quali Umbria Jazz 2010, l’Auditorium Parco
della Musica di Roma, il Teatro Franco Parenti di Milano, il Premio Nazionale Città di Loano
per la Musica Tradizionale Italiana, il Festival dei Due Laghi, il Messapia Jazz Festival.
Recentemente alcuni suoi concerti sono stati trasmessi in diretta radiofonica da Rai Radio3
e Radio Popolare di Milano.
Sul palco della Lomax:
Eleonora Bordonaro: voce
Rosario Moschitta: chitarra
Dario Fisicaro: percussioni.

Sala Lomax 3, Sabato 14 maggio, Ore 22 – Ingresso € 5

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *