Funni musca: una piccola insenatura nell’incontaminata Oasi di Vendicari.
Giu03

Funni musca: una piccola insenatura nell’incontaminata Oasi di Vendicari.

A Vendicari si trova uno dei pochissimi litorali sabbiosi incontaminati della Sicilia con piante ed animali tipici del deserto sahariano. Un altro tratto della costa è invece roccioso e presenta angoli e calette parecchio suggestive, come Funni musca, oggi Cala Mosche.

Read More
Valle a Mare: dalla foce del fiume Cassibile alla spiaggia di Fontane Bianche
Giu02

Valle a Mare: dalla foce del fiume Cassibile alla spiaggia di Fontane Bianche

Suggestivo e avventuroso percorso costiero dalla foce del fiume Cassibile alla rinomata spiaggia di Fontane Bianche per scoprire un tratto di costa difficilmente raggiungibile via terra (Domenica 26 giugno, alle 9:30).

Read More
Acqua del Ferro, una spiaggetta di scogli nella riserva naturale orientata La Timpa.
Giu01

Acqua del Ferro, una spiaggetta di scogli nella riserva naturale orientata La Timpa.

Partendo dalle Terme nuove di Santa Caterina, vicino l’antica rupe di San Guglielmo, si imbocca la stradella via Acqua del Ferro e poi un sentiero a zig zag che attraversa la Timpa e che conduce ad una spiaggetta di scogli, dove sgorga la sorgente di acqua dolce denominata Acqua del Ferro, per la colorazione rossastra.

Read More
Piazza Cavour: ovvero il “Borgo” di Catania.
Mag20
Read More
Rifugio della Galvarina: il versante sud del vulcano Etna.
Mag13

Rifugio della Galvarina: il versante sud del vulcano Etna.

Tra boschi di pino laricio, alberi di betulle, ginepri e colate laviche centenarie si parte da Serra La Nave per arrivare sino all’altezza di 1818 metri nel cuore del Parco dell’Etna. A piedi o in mountain bike un itinerario per conoscere il vulcano che consigliamo nel periodo primaverile oppure a settembre. Nell’articolo le indicazioni per raggiungere il cancello della forestale attraverso una strada di montagna poco conosciuta.

Read More
Il Lago Trearie nel Parco dei Nebrodi
Mag13

Il Lago Trearie nel Parco dei Nebrodi

È la conca d’acqua più alta della Sicilia a 1.400mt sm. Situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e la zona etnea, risulta incastrato fra tre rilievi: il monte omonimo, il Monte Solazzo e il poggio Cartolari.

Read More