A Catania la terza edizione di Corti in Cortile: rassegna di cortometraggi siciliani

Visite: 3258

A Catania, al Cortile Platamone, all’interno del Palazzo della Cultura, ex convento di San Placido, via Museo Biscari 5, martedì 6 settembre 2011 dalle ore 10 alle ore 23.30, si svolgerà la Terza edizione di “Corti in Cortile –  Rassegna di Cortometraggi Siciliani”, organizzata dall’Associazione Culturale Visione Arte (realtà indipendente siciliana che opera nel settore delle produzioni cinematografica e audiovisiva, fondata nel 2009 per valorizzare la cultura del proprio territorio e per incentivare i giovani filmaker di talento a sfruttare le potenzialità dei linguaggi artistici) e patrocinata dal Comune e Teatro Stabile di Catania.
Corti in Cortile“, inserita nel cartellone dell’Estate catanese, sarà una festa per i giovani che si dedicano al cinema come registi, montatori, attori, produttori, sceneggiatori e per tutti coloro che amano l’arte cinematografica da spettatori, con l’obiettivo di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva, incentivare i giovani a sfruttare le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media e dare ampia visibilità alle produzioni indipendenti.


PROGRAMMA

Ore 09.00 Spazio espositivo: “Spazi e Luoghi”, scatti fotografici (intera giornata)
“Spazi e Luoghi”, scatti fotografici degli artisti dell’ Associazione Reba.
Artisti partecipanti:
Di Mauro Eleonora, Farina Giusy, Fortuna Elisa, Houf Jessica.

Ore 10.00 Sala Visione c/o ex-Refettorio
Convegno:

• La “professione” di filmmaker in Sicilia: qual futuro?
• Finanziamenti pubblici: modalità di accesso
• Distribuzione e circuitazione: sale cinematografiche d’essai e sale commerciali
Moderatore:
Franco La Magna, critico cinematografico e storico del cinema

Ore 18.00 Sala Visione c/o ex-RefettorioProiezione Documentari:
• LA MINI DISFATTA –
regia Stefano Raffaele, 14’
• PADRE NOSTRO
regia Carlo Lo Giudice, 40’
• RIPRENDIMI
regia Giovanna Brogna, 72’
• BAIA DEI LUPI
– regia Bruno e Fabrizio Urso, 62’
• N.O.P.A.Q.U.I.E
regia Daniele Musso e Desirè Zappalà, 7’

Ore 21.00 Cortile del Palazzo della Cultura
Corto Teatrale, (15 min) COMUVIENISICUNTA
di e con Angela D’Alessandro
Durata: 15 min
Musiche: Giovanni Sollima “ Sogno ad occhi aperti”,
Pan Sonic “ Kone”, Paolo conte “ Tango Blu”, Gogol Bordello “ Dikiy Muzhchina”.
SINOSSI: E’un solo.Un momento di riflessione, un attimo di crisi, un luogo in cui tutte le sovrastrutture e le certezze fittizie si rivelano nella loro verità.
Questa donna si ritrova a fare i conti con il proprio essere reale e l’essere che gli altri hanno costruito su di lei. Una donna ingabbiata da mille preconcetti , esasperata da una vita e una società omologante, trova il coraggio per capovolgere la propria esistenza riscoprendo se stessa con poesia e ironia.

Proiezione Cortometraggi:

UN NUOVO CORSO
Regia: Leonardo Rodolico
Durata: 10’30’’
SINOSSI: Carlo sostiene l’esame finale prima della laurea, a cui segue una strana prova pratica che consiste in un omicidio di stampo mafioso. Superata brillantemente la prova si laurea a pieni voti in questo bizzarro nuovo corso.

SALVATORE
Regia: Bruno e Fabrizio Urso
Durata: 13’ 58’’
SINOSSI: Alfio e Maria non hanno un lavoro fisso, sono precari.
Alfio, con una vecchia auto, va ogni mattina al porto a comprare il pesce da rivendere al dettaglio. Non ha una licenza, è un abusivo.
Maria lavora in un’azienda di confezionamento di posate di plastica, le fanno annualmente dei contratti a tempo determinato ma sa di non avere certezze del domani.
Maria scopre che non le rinnoveranno il contratto perché è incinta.

ANIME (animazione)
Regia: Guglielmo Manenti
Durata: 6’
SINOSSI: All’interno di una periferia industriale, tra fumi oscuri, ruspe e rottami, dove il peso della storia viene azzerato. In uno strano laboratorio fatto di bizzarri congegni meccanici, appare un teatrino composto da svariati ambienti. Da qui comincia il viaggio di due nuvole colorate, due anime che attraversano vari stadi, subendo innumerevoli mutamenti.
Anime chiude la serie di animazioni Nimbus e Officina Russolo, tutte caratterizzate da un’atmosfera onirica e surreale e dalla stessa struttura labirintica.

DI TERRA IN TERRA
Regia: Davide Catalano
Durata: 12’
SINOSSI: Jali è un ragazzo senegalese giunto in Italia con la speranza di migliorare la propria condizione di vita. Il cortometraggio mostrerà la paura del trasferimento, l’annullamento sociale e la possibilità di riscatto che Jalì avrà grazie ad un’associazione di volontariato.

RITA
Regia: Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Durata: 19’
SINOSSI: Rita, una bambina non vedente, offre rifugio ad un ragazzo in fuga che irrompe in casa sua. E’ un incontro Misterioso ed enigmatico che porta ad assaporare un breve momento di libertà

TEMPUS
Regia: Ivano FACHIN
Durata: 14’ 23’’
SINOSSI: Saverio ha paura del tempo e questa fobia gli condiziona la vita, gli paralizza l’esistenza. Ma il tempo non si può fermare

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *