Carla Accardi. Segno e trasparenza

Visite: 12015

Carla Accardi

Dal 6 Febbraio al 12 Giugno 2011, presso Palazzo Valle a Catania, una grande mostra di Carla Accardi, curata da Luca Massimo Barbero.

Carla Accardi (Trapani, 1924) – vive e lavora a Roma dal 1946. Ha partecipato al gruppo romano Forma dal 1947 ed è considerata uno tra i protagonisti dell’arte astratta italiana dal secondo dopoguerra: dal 1948 ha partecipato in più occasioni alla Biennale di Venezia. Il suo lavoro si fonda sulla feconda interazione tra segno, superficie, luce e colore, che si dirama in realizzazioni che spaziano dal dipinto all’installazione.

La mostra offre una occasione straordinaria: l’artista ne è infatti doppiamente protagonista, con le sue opere ma anche con la sua personale interpretazione delle architetture e degli spazi dello storico Palazzo Valle, capolavoro del Vaccarini. Una grande mostra-installazione, quindi, dove ciascun ambiente è connotato in modo diverso, secondo la relazione che Accardi percepisce tra le sue opere e le architetture della sede destinata ad accoglierle.
Carla AccardiLe prime sale sono dedicate alle articolazioni di quelli che possono essere definiti i ‘segni cromatici’ della Accardi, che iniziano a proliferare sulle tele dei primi anni Cinquanta in configurazioni libere e distese, per poi assumere alla metà del decennio la caratteristica bicromia del positivo/negativo, che determina la superficie tra bianco e nero. Un intenzionale scarto cronologico, nella medesima sala, mette in relazione questi lavori con l’installazione Casa Labirinto del 1999-2000, opera percorribile in cui il plexiglas è attraversato da segni grigi e neri, proponendo un confronto diretto tra le diramate stagioni espressive di Accardi.
Dopo una sala dedicata alla serie delle opere a sviluppo centrico, denominate ‘tondi’ o ‘cervelli’, la mostra concentrerà la propria attenzione sulla strutturazione del segno in griglie e regolarità ritmiche, di cui oggi si può leggere la straordinaria attualità sia cromatica sia linguistica. Anche per queste ragioni, la mostra approfondisce in modo inedito e come mai in precedenza la fisicità del dialogo tra segno e trasparenza nel lavoro di Accardi: si concentra così in particolare sulle opere realizzate su sicofoil, che vanno dai lavori su telaio rettangolare o quadrato, agli accenni installativi dei telai sagomati, alle vere e proprie realizzazioni in chiave ambientale oltre il dipinto. A sottolineare questa tensione ambientale del lavoro di Accardi, l’intero itinerario della mostra è concepito come un percorso nel Palazzo che dialoga con la fisicità stessa delle sue sale, anche attraverso opere recenti e realizzate per l’occasione, come la grande superficie di ceramica concepita per il suo cortile. Il tracciato dell’esposizione sarà inoltre punteggiato da installazioni collocate in relazione con l’architettura e con le opere alle pareti, come ad esempio Rotoli (1965-69), Cilindrocono (1972), Paravento (1972), la serie dei Coni in maiolica (2004), Si dividono invano (2006).
Carla AccardiAl piano superiore, la mostra presenta una straordinaria sala dedicata ai grandi dipinti realizzati dall’artista per la sua sala personale alla Biennale di Venezia del 1988, per culminare con Pavimento in ceramica (2007), grande lavoro che realizza la fusione di architettura e segno: pavimento di piastrelle in gres dipinto, con segni alternati di colore verde e cobalto su sfondo bianco, che intende anche rimandare a un forte legame con la tradizione creativa delle arti applicate in Sicilia ed è stata realizzata a quattro mani con Gianna Nannini, che ha concepito per essa un suo brano come specifica presenza sonora parallela a quella visiva.
La mostra realizzata in collaborazione con lo Studio Accardi, sede dell’archivio dell’artista, RAM radio arte mobile di Roma, sua principale galleria di riferimento e ZERYNTHIA Associazione per l’Arte Contemporanea, è il primo grande evento espositivo dell’artista in Italia dopo la serie di significative mostre internazionali che le sono state dedicate, come quella al Centro Cultural Recoleta di Buenos Aires.


Info:
Fondazione Puglisi Cosentino – Palazzo Valle
Via Vittorio Emanuele II 120 (95131)
Tel. 0957152228 – 0957152118

Author: Redazione

Share This Post On

1 Comment

  1. Excursus emozionante della ricerca artistica di una delle grandi protagoniste dell’arte italiana del mondo. Alla luce del suo percorso, dei riconoscimenti e dei successi di pubblico, critica e mercato, non v’è dubbio che Carla Accardi si è già aggiudicata un posto sicuro all’interno del mercato mondiale dell’arte contemporanea.

    Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *