Con la decima edizione della Rassegna di prosa “Panorami della Contemporaneità” prende il via a Caltagirone (CT) l’attività teatrale promossa dall’ Associazione Culturale “Nave Argo”, con la direzione artistica di Fabio Navarrae Nicoleugenia Prezzavento, per la stagione 2011/2012: tre appuntamenti decembrini in un nuovo segmento di ricerca e promozione di tutto ciò che al meglio rappresenta il “qui ed ora” delle arti performative e della drammaturgia siciliana.
La Rassegna verrà inaugurata Venerdi 9 Dicembre dalla Compagnia Babel di Palermo che presenterà “GiOtto, Studio per una tragedia” di e con Giuseppe Provinzano. In questo spettacolo, scandito sulla struttura di una tragedia greca, i fatti del 2001 al G8 di Genova vengono rappresentati attraverso una autentica ricostruzione che rievoca – anche tramite l’utilizzo di registrazioni autentiche in un quadro di sonorità impressionanti – le voci dei No Global, delle forze dell’ordine, dei “figli del popolo” di pasoliniana memoria.
La Compagnia Castello di Sancio Panza (Messina) Venerdi 16 Dicembre presenterà “Mamma. Piccole tragedie minimali” con Gianluca Cesale e la regia di Roberto Bonaventura. Nei quattro atti unici scritti dal drammaturgo prematuramente scomparso Annibale Ruccello al centro di tutto è il sentimento materno che, in un crescendo di follia, assume caratteri inquietanti in un contesto di apparente comicità che scivola nel grottesco. Quattro donne diverse, di nome Maria e un attore, da solo, a interpretarle.
Giovedì 22 Dicembre il Quartetto AreaSud (Catania) concluderà la rassegna con lo spettacolo musicale “Musica lievemente tradizionale”.
Nato per divertimento tra filologia etnomusicologica e interpretazione personale, il quartetto Areasud esegue musiche tradizionali principalmente legate alle culture calabresi e siciliane, senza dimenticare che queste terre sono al centro del Mediterraneo. Tarantelle, canti rituali, favole e serenate che raccontano con il suono e la lingua nativa un pezzo di storia dei musicisti e di chi c’era prima di loro. In scena Franco Barbanera, Marco Carnemolla, Maurizio Cuzzocrea e Mario Gulisano.
Sede della Rassegna saranno i locali della Ex Chiesa di Santo Stefano, nel Centro storico di Caltagirone, di recente recuperati dal Comune e destinati ad accogliere attività culturali e sociali.
Il programma delle attività teatrali promosse da Nave Argo, con il sostegno del Comune di Caltagirone – Assessorati al Turismo e alle Politiche Giovanili e della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e in collaborazione con Latitudini – Rete siciliana di drammaturgia contemporanea, prosegue con il primo spettacolo della Rassegna “Famiglie a Teatro” dedicato all’infanzia che prenderà il via Lunedi 26 Dicembre presso l’auditorium del plesso scolastico di Via Fisicara sempre a Caltagirone.
L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21,00.
Ingresso intero Euro 5,00; Ridotto Under 18 Euro 4,00.
NAVE ARGO Associazione Culturale
Via Fisicara, 7/a – 95041 Caltagirone (CT)
Tel/Fax 0933.58476
nargo@tiscali.it
www.naveargo.org