BIOS Vincent: il muro ha un suono

Visite: 5659

Bios-Vincent-Imaginando-la-mia-croce-2011La Regione Sicilia, nelle Sale Duca di Montalto della prestigiosa sede di Palazzo Reale a Palermo, ospita dal 14 gennaio al 3 febbraio 2012 uno tra i più promettenti artisti della scena contemporanea, il siciliano BIOS Vincent, con la personale Il muro ha un suono curata da Martina Cavallarin.

BIOS costruisce per gli spazi del palazzo un percorso del tutto inusuale, che si snoda dal piano inferiore, in cui si è accolti dai video con i gli atti performativi dell’artista, fino alla sala centrale del piano superiore, dove una labirintica installazione composta da oltre 40 opere di grandi dimensioni avvolge il visitatore in spire materiche dalle forti cromie che prendono il sopravvento e conducono alla grande parete di fondo interamente coperta da un lavoro di notevoli dimensioni emozionali.
E sarà proprio con una performance inedita di forte impatto emotivo che si aprirà la visione della mostra in occasione dell’inaugurazione venerdì 13 gennaio 2012 alle ore 19:00, alla presenza delle più alte cariche del Parlamento Siciliano e alla dott.ssa Anna Rosa Venturini, presidente dell’Associazione Sicilia Promotion.
La straordinaria pratica artistica di BIOS, sempre in bilico tra pittura e installazione, trova nei pannelli termoacustici realizzati dall’azienda URSA Italia SrL, il supporto fisico e concettuale per le sue opere, un modo per assemblare i materiali più disparati – pittura, oggetti di riciclo, plastiche, tessuti, cemento – in un lavoro artistico capace di vibrazioni visive ed emotive. Di fronte ai pannelli cosparsi di cemento o lasciati quasi a vivo, perforati da proiettili di vari calibri, Magnum, piombini, Lupara, e di fronte alle installazioni a parete con numeri, parole, lettere, segni violentati dall’uso determinato e mirato di armi da fuoco, ci si ferma a riflettere sull’eco silenziosa di un muro che ha un suono.

L’arte di BIOS – afferma la curatrice della mostra Martina Cavallarin – appare da autodidatta, ma è mutuata, invece, da un preciso percorso culturale, da codici antichi come la grafica o la letteratura medievale, le incisioni, l’arte sacra e un immaginario visionario. BIOS dilata la dimensione temporale con tutti gli strumenti che conosce: spatole, pennelli, reti, proiettili, plastiche, tessuti, cemento e grovigli di materia, oggetti. La sua indagine artistica è prolifica e costante, sempre più rivolta a problematiche di eco sostenibilità ed esistenza consacrate, necessariamente, alla spasmodica ricerca di giustizia, verità, coscienza, amore. La ricostruzione e la protezione della memoria si apre una strada nella superficie di cemento, prepotentemente, come le pallottole che la trafiggono, per espandere il silenzio e non smarrire il ricordo.
Quelli di Vincent sono i muri della vita che raccontano la storia degli uomini che l’hanno vissuta, scrive l’architetto Michele Premoli Silva che ha realizzato il progetto espositivo. Muri che, come quelli delle case nei luoghi di combattimento o di conflitto, segnati dalle raffiche dei proiettili che vi hanno inciso il loro alfabeto, restano lì a ricordare che tra quel muro e chi sparava probabilmente sono state interrotte delle vite. BIOS ha scelto di raccontare la vita del Mondo attraverso il muro.

La mostra è organizzata dalla Fondazione Federico II e dall’Assemblea Regionale Siciliana, promossa dall’Associazione Sicilia Promotion, con il contributo di Galleria Affiche Milano e Galleria 71 Palermo. Sponsor d’eccezione URSA Italia SrL.

Bios-Vincent-Dodici-polistirene-cemento-sparo-2011Vincent Bios Il muro ha un suono, a cura di Martina Cavallarin, dal 14 gennaio al 3 febbraio 2012
Inaugurazione 13 gennaio 2012 alle ore 19:00
Palazzo Reale, Sala Duca di Montalto, Piazza Indipendenza 1, Palermo

Orario di apertura: lun-sab: 8:30-17:40; dom e festivi: 8:30-13:00 (la biglietteria chiude un’ora prima del museo)
Ingresso: 3 euro


Con il patrocinio di: Regione Sicilia | Assemblea della Regione Siciliana | Fondazione Federico II
Sponsor: URSA Italia Srl
Con il contributo di: Galleria Affiche – Milano | Galleria 71 – Palermo
Organizzazione: dott.ssa Anna Rosa Venturini, presidente Associazione Sicilia Promotion
Direzione scientifica: Scatola Bianca – Venezia
Progetto espositivo: Studio Premoli Silva
Concept comunicazione e progetto grafico: Tosi comunicazione
Informazioni: www.federicosecondo.org
Tel: +39 091_6262833
Mail: fondazione@federicosecondo.org
Ufficio stampa: Flavia Lanza | ph. +39 340_4265760 | mail: Flavia.Lanza.Press@gmail.com

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *