Avamposto Maniace Ortigia Film Festival. Rassegna di film, corti e documentari.

Visite: 7757

avanposto-maniace-ortigia-fil-festival-logoAddentrandovi fra i caratteristici vicoli della Giudecca, l’antico quartiere ebraico di Ortigia (Siracusa), fra il 18 e il 24 luglio potrete imbattervi in chiese sconsacrate trasformate in sale cinematografiche, sagrati utilizzati come palcoscenici, piazze divenute arene sotto le stelle.

Il rione, infatti, ospiterà anche quest’anno la 4° edizione di “A.M. Ortigia film Festival”, la rassegna cinematografica dedicata alle opere prime e seconde del panorama italiano, ma anche al cinema documentaristico di stampo sociale e ai cortometraggi.
Il ricco programma di questa edizione presenta i lavori di registi emergenti come Ivan Cotroneo (La Kriptonite nella Borsa), Gianluca e Massimiliano De Serio (Sette Opere di Misericordia), Francesco Lagi (Missione di Pace), Marco Pozzi (Maledimiele), Emiliano Corapi (Sulla Strada di Casa) e Marina Spada (Il mio Domani) che dirigono attori del calibro di: Valeria Golino, Luca Zingaretti, Gianmarco Tognazzi, Vinicio Marchioni, Silvio Orlando, Alba Rohrwacher, Filippo Timi, Roberto Herlitzka e Claudia Gerini.
Nella sezione documentari invece spiccano Marina AbramovicThe Artist is Present di Matthew Akers, Mare Chiuso di Stefano Liberti e Daniele Segre e Questa Storia Qua di Alessandro Paris e Sybille Rigetti sulla vita di Vasco Rossi, oltre ai cortometraggi.

Le opere in corsa saranno visionate da una giuria di qualità, presieduta dal regista Pappi Corsicato e composta da Lucia Sardo, Iaia Forti, Manuel Giliberti e Michele Ciacciofera, che premierà il miglior film.
Ma anche il pubblico potrà esprimere il proprio gradimento votando il film preferito su schede fornite appositamente.

Il Festival è organizzato dall’associazione culturale SA.LI.RO’ ed è inserito all’interno della IV edizione di “E’vento mediterraneo”, iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia e gode del patrocinio del Comune di Siracusa, della Provincia regionale di Siracusa e di Cinecittà Luce.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento posti, con inizio alle ore 20:50 ed alle ore 22:50.  


I luoghi del Festival 

La chiesa sconsacrata di San Giovannello in piazza del Precursore sarà il luogo deputato per la proiezione dei film e per gli incontri tra il pubblico, i registi e gli attori.
Lo slargo di via Logoteta, adiacente a Palazzo Midiri, accoglierà l’arena per la sezione dei documentari e dei cortometraggi.
Il sagrato della chiesa di San Filippo ospiterà le “Pillole di Sceneggiatura” dove registi ed attori si cimenteranno in letture rivisitate delle sceneggiature dei film in programma. 

Eventi collaterali

L’AM Ortigia Film Festival è anche musica, fotografia, installazioni e performance teatrali.
Il 18 luglio, concerto di Sonia Brex, la polistrumentista siciliana da tempo residente a Berlino che allieterà il pubblico con le sue atmosfere lounge.
Si prosegue con “Vent’anni Memoria in Azione”, installazione per Paolo Borsellino a cura del GAR Catania.
Sarà poi possibile visitare “Baaria”, la mostra fotografica di Roberto Granata con gli scatti del set di Tornatore.
Si conclude con la festa di fine festival con dj-set per musica da film.

Calendario:

Area “San Giovannello” – Chiesa di San Giovannello/Giudecca

18 luglio Il mio Domani di Marina Spada 
19 luglio Missione di Pace di Francesco Lagi
20 luglio Maledimiele di Marco Pozzi
21 luglio Sulla Sytrada di Casa di Emiliano Corapi
22 luglio Sette Opere di Misericordia di Gianluca e Massimiliano De Serio
23 luglio La Kriptonite nella Borsa di Ivan Cotroneo
24 luglio Premiazioni e proiezioni film premiati

orario proiezioni 20:50 – 22:50

Area “Logoteta” – Slargo Logoteta/Giudecca

18 luglio Cusutu ‘ncoddu di Giovanni La Parola Ho Visto Cose di Chiara Pacilli e Maurizio Tedesco
Marina Abramovic – The Artisti s Present di Matthew Akers

19 luglio Munnizza di Licio Esposito
Itiburtino Terzo – La Notte quando è morto Pasolino di Roberta Torre
Mare Chiuso di Stefano Liberti e Daniele Segre

20 luglio 41 di Massimo Cappelli
Mare Chiuso di Stefano Liberti e Daniele Segre
Case Chiuse di Filippo Soldi

21 luglio La Mantide della Camera di Pappi Corsicato
Questione di Gusti di Pappi Corsicato
Marina Abramovic – The Artisti s Present di Matthew Akers
Case Chiuse di Filippo Soldi

22 luglio (M+A) My Super8 di Rino Stefano Tagliaferro
Bastava una Notte di Manuel Giliberti
Itiburtino Terzo – La Notte quando è morto Pasolino di Roberta Torre

23 luglio Fiumana di Julia Gromskaya
Ho Visto Cose di Chiara Pacilli e Maurizio Tedesco
Bastava una Notte di Manuel Giliberti

Pillole di Sceneggiatura

Sagrato chiesa San Filippo/Giudecca
18 luglio Marina Spada
19 luglio Francesco Lagi e Francesco Brandi
20 luglio Marco Pozzi
21 luglio Donatella Finocchiaro
22 luglio Massimiliano De Serio e Ignazio Oliva
23 luglio Monica Rametta

 

 

 

 

 

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *