L’arte del riciclo: settimana europea per la riduzione dei rifiuti.

Visite: 6115

festa-rifiuti-20-novembre-2011-cataniaIl filtro della sigaretta che buttiamo per strada una volta spenta ci mette 2 anni a smaltirsi, se lo gettiamo in mare un anno; la bottiglia o il sacchetto di plastica lasciamo per terra, nel bosco dove abbiamo fatto la nostra divertente scampagnata, non si smaltirà prima dei 100 anni; il tagliando di plastica con cui ricarichiamo il telefono per chiamare i nostri amici…ci impiega invece 1000 anni.

Un rifiuto si crea quando gettiamo via un oggetto dopo il suo utilizzo…ma siamo sempre sicuri che il suo utilizzo si sia esaurito? Quando scegliamo un prodotto, decidiamo anche in base al suo smaltimento?

Le nostre pratiche quotidiane non sono azioni “semplici” e di singoli perché in quanto reiterate nel tempo e compiute dalla maggioranza di noi finiscono invece per essere di enorme portata e coinvolgono tutti.

I nostri consumi e le nostre abitudini di gestire i rifiuti impattano sull’ambiente in maniera irreversibile quindi è necessario che essi siano guidati da una coscienza sensibile alla sostenibilità e al consumo critico, altrimenti contribuiremo alla distruzione del pianeta.

Sembrerà paradossale, ma la primissima azione è che si può fare sempre per essere buoni abitanti del pianeta è ridurre la quantità di rifiuti che produciamo: prima di buttare qualsiasi carta, qualsiasi pezzo di plastica, vetro, qualsiasi oggetto, pensa a: che fine farà? E cosa posso farne ancora io?

Per aiutarci nelle risposte dal 19 al 27 novembre si svolgerà la settimana per la riduzione dei rifiuti indetta dalla Commissione Europea a cui il CO.P.E. aderisce invitandovi a scoprire che le risposte sono azioni facili, che ci fanno risparmiare e che possono essere anche divertenti!

Domenica 20 novembre dal mattino, presso l’Ostello del Plebiscito di Catania, il CO.P.E. organizza una festa: arte e musica per fare cultura e informazione!

Scorpiremo che cosa fare con quel pezzo di stoffa di cui volevamo disfarci, quella carta scarabocchiata che volevamo buttare o quell’oggetto strano di plastica di cui non ricordiamo più la provenienza con i laboratori “l’Arte del Riciclo”; impareremo a convertire i nostri scarti alimentari in ottimo cibo per la terra per essere fertile e per fare crescere le nostre piante in un terreno sano; installeremo una mostra d’”arte riciclata”: opere di Alessandra Fazio, ETC..
La festa concluderà la giornata: un gustoso aperitivo solidale, la musica dal vivo dei percussionisti di African ‘Nguewel e il djset di Daniele de La Famiglia Sound.

volantino-festa-riclico-catania-1volantino-festa-riclico-catania-2volantino-festa-riclico-catania-4volantino-festa-riclico-catania-1

Programma:

h 11:00-19:00 Laboratori “L’Arte del riciclo”*
h 19:00 Azione di Compostaggio domestico a cura di Danilo Pulvirenti
h 20:00 Festa del riciclo: aperitivo solidale, mostra d’arte “riciclata”, musica dal vivo dei percussionisti di African ‘Nguewel e djset di Daniele de La Famiglia Sound

*Laboratorio sulla carta Mariella Sapienza dalle h11:00 – alle h13:00
*laboratorio sui tessuti: Agata Montesanto  dalle h 15:00 – alle h17:00
*laboratorio sulla plastica: a cura di Sly dalle h 17:00 – alle h 19:00


  • quota di iscrizione: € 7 incluso di pranzo oppure € 5 escluso il pranzo. Riduzioni agli soci AIG.


www.cope.it
www.menorifiuti.org

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *