“Ibla Buskers” la festa degli artisti di strada a Ragusa Ibla

Visite: 7263

manifestoA Ragusa Ibla dal 13 al 16 ottobre prossimi si svolgerà la XVII Ibla Buskers, il festival degli artisti di strada.
“Il festival meticcio dal cuore siciliano” si svolge ormai da 17 anni, organizzato dall’associazione Edrisi, perchè gli artisti possano esibire il loro talento con la straordinaria scenografia dei monumenti barocchi, dichiarati patrimonio dell’UNESCO.
Il suggestivo borgo barocco come di consueto si trasformerà in un grande circo all’aperto, dove acrobati, musicisti, giocolieri, compagnie teatrali, artisti dalla straordinaria bravura provenienti da ogni parte del mondo, si esibiranno creando quell’inconfondibile atmosfera magica da sogno.
Il festival è divenuto uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi del circuito. Una festa sempre nuova, dove si possono ammirate gli artisti di strada, provenienti da diversi paesi del mondo, gli acrobati, i clown, gli sputafuoco, i suonatori e i teatranti.
L’edizione del 2011 proporrà il ritorno degli spettacoli nella sinuosa Città di Mezzo, il suggestivo quartiere attraversato dalla lunga sequenza articolata di scale, collegamento fisico e simbolico tra la più moderna Ragusa “ri Supra” e “Iusu”, la cittadella di piante medioevale, l’originaria Ibla. Largo Santa Maria delle Scale, gli slarghi, ciani e cianuzzi che punteggiano questa singolare Città di Mezzo, saranno gli spazi scenici della festa.

Hanno confermato la loro presenza alla XVII edizione di Ibla Buskers artisti che si sono esibiti all’interno del Cirque du Soleil come il gruppo “Cirque Branc” (Francia/Italia)  – che proporrà uno spettacolo aereo mozzafiato con trapeziste e acrobati eseguiranno peripezie, salti mortali e volteggi – e il tedesco Peter Weyel – giocoliere, acrobata e agile contorsionista che arriva da Francoforte e gira da oltre 20 anni i festival di tutta Europa con il suo spettacolo da strada, uno show esplosivo dove è fondamentale il contatto diretto col pubblico per una performance travolgente nella quale gli spettacolari trucchi vengono presentati con comicità e imprevedibilità, lungo una linea sottilissima tra pazzia e genialità.
Sarà presente anche la musica festosa de “La Pegatina”, la band spagnola che ha collaborato con Manu Chao e con altri grandi artisti internazionali. Una band che ha contribuito a riportare la rumba catalana all’interno della musica giovanile, con canzoni che contengono messaggi in favore dei diritti umani, del rispetto reciproco e contro le ingiustizie.

PROGRAMMA

Giovedi 13 Ottobre
1. S.Maria delle Scale: 21:00 Guglielmo Bartoli
2. Largo Cancelleria: 21:30 Focus (Wallid, Riccardo Tanca, Raul Garcia) – Andrea Farnetani
3. Piazza Repubblica: 22:00 Banda Panika – 23:00 La Sbrindola
4. Salita Mercato: 22:30 Ute & Konrad – Andrea Farnetani
5. Piazza Duomo basso: 21:00 Cristiano Nocera – 21:30 Nirname – 22:00 La Pegatina
6. Piazza Pola: 22:30 Peter Weyel – 23:30 Banda Panika – 24:00 Los Caneca
7. Piazza Chiaramonte: 23:30 Cirque Branc & Banda Panika
8. Sala Falcone Borsellino: 21:30 Los Santos

Venerdi 14 Ottobre
1. S. Maria delle Scale: 21:00 Peter Weyel – 22:00 Nirname
2. Discesa Scale: 21:30 Guglielmo Bartoli
3. Largo Cancelleria: 22:00 Los Caneca – 23:00 Spazio ospiti
4. Piazza Repubblica: 21:30 Focus (Wallid, Riccardo Tanca, Raul Garcia) 22:15 Cristiano Nocera – 23:00 Ute & Konrad
5. Salita Mercato: 22:00 Andrea Farnetani – 23:00 Guglielmo Bartoli
6. Piazza Duomo basso: 21:00 Ute & Konrad – 22:30 La Pegatina – 23:30 Peter Weyel – 00:30 Los Caneca
7. Piazza Duomo alto: 23:00 La Sbrindola – 24:00 Cristiano Nocera
8. Piazza Pola: 21.00 La Sbrindola – 22:00 Banda Panika cabaret – 23:00 Focus (Wallid, Riccardo Tanca, Raul Garcia) – 23:45 Banda Panika – 24:00 Nirname – 00:30 Andrea Smile
9. Piazza Chiaramonte: 24:00 Cirque Branc & Banda Panika
10. Falcone Borsellino: Los Santos 21:30 – 23:00
11. Portale San Giorgio: La Clinica dalle 22:00

Sabato 15 Ottobre
1. S.Maria delle Scale: 21.00 Cristiano Nocera – 21:45 Andrea Farnetani
2. Discesa Scale: 21:30 Guglielmo Bartoli
3. Largo Cancelleria: 21:00 Ute & Konrad – 21:40 Spazio ospiti
4. Piazza Repubblica: 21:00 La Sbrindola – 22:00 Los Caneca
5. Salita Mercato: 22:00 Peter Weyel –23:00 Ute & Konrad
6. Piazza Duomo basso: 21:00 Focus (Wallid, Riccardo Tanca, Raul Garcia) – 23:00 Guglielmo Bartoli – 23:45 Cristiano Nocera – 00:30 Los Caneca
7. Piazza Duomo alto: 22:30 Luca Fachiro – 23:30 Andrea Farnetani
8. Piazza Pola: 21:00 Nirname – 22:00 Focus(Wallid, Riccardo Tanca, Raul Garcia) – 22:30 Banda Panika Cabaret – 23:45 La Sbrindola – 00:30 Peter Weyel – 01:00 Concerto-Festa con La Pegatina & Baciamo le Mani
9. Piazza Chiaramonte: 24:00 Cirque Branc & Banda Panika
10. Sala Falcone Borsellino: Los Santos 21,30 – 23,00
11. Portale San Giorgio: La Clinica dalle 22:00

Domenica 16 Ottobre
1. S.Maria delle Scale: 19:00 Guglielmo Bartoli
2. Discesa Scale: 19:30 Spazio ospiti
3. Largo Cancelleria: 20:00 Andrea Farnetani
4. Piazza Repubblica: 20:30 La Sbrindola
5. Salita Mercato: 20:30 Ute & Konrad
6. Piazza Duomo basso: 18:00 La Pegatina – 19:00 Cristiano Nocera – 19:45 Focus (Wallid, Riccardo Tanca, Raul Garcia)
7. Piazza Duomo alto: 19:15 Nirname
8. Piazza Pola: 19:00 Los Caneca – 20:00 Peter Weyel
9. Piazza Chiaramonte: 20:00 Cirque Branc & Banda Panika
10. Sala Falcone Borsellino: 20:00 Los Santos
11. Portale San Giorgio: La clinica dalle 19:00

PIAZZA DUOMO
Ore 21:30
Gran Galà
Tutti gli artisti presentano i migliori cinque minuti del loro repertorio.
La serata è presentata da Salvo Fraska e Alberto Becucci

Il programma potrà subire variazioni dell’ultima ora che saranno tempestivamente comunicate.

PER INFORMAZIONI
Associazione Culturale Edrisi
P.zza Repubblica, 3 – 97100 Ragusa
tel: 345.39.68.256
mail: info@iblabuskers.it
http://www.iblabuskers.it/index.php

Spettacoli in programma dalle ore 20 in poi

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *