Vivere in Assisi: a Gangi si racconta la vita di San Francesco

Visite: 5790

La manifestazione è nata dall’audace progetto di far conoscere in modo immediato, tramite la ricostruzione dell’ambiente assisiate, i momenti fondamentali della vita di San Francesco.
Varcata la soglia della grande porta della città, si verrà catapultati nel passato. Il battito del tempo sarà scandito dallo stridore del tornio del ceramista, dai profumi che emanerà il banco dello speziale, dal calore delle genti nell’osteria e, tra il fruscio delle sontuose vesti medievali, si ritroverà una quotidianità che non ci appartiene più, dove verrà inserita la storia di Francesco d’Assisi. Come nella Commedia dantesca, diverse guide accoglieranno, poco alla volta, i visitatori-pellegrini e li condurranno in un coinvolgente percorso che narrerà le vicende gloriose del Santo.
Gangi, con cadenza biennale vive l’incanto di una rievocazione storico-religiosa che dipinge il paese come un affresco medievale.
Un set sotto le stelle per quei luoghi che hanno ispirato i registi quali Giuseppe Tornatore e Wim Wenders che a Gangi hanno girato alcune scene dei loro film.
E proprio come in un film Gangi si trasforma in Assisi.
Una meticolosa messa in scena, una rigorosa ricerca storica, lo slancio creativo di tanti giovani, la collaborazione di tutti, rendono questo evento un unicum che merita di essere apprezzato e partecipato.
Lo spettatore diventa attore, si mischia tra le alabarde e le corazze, ascolta commosso le tappe del cammino spirituale di Francesco, sfida le insidie della storia, vive un viaggio di gloria dal divino all’umano.

Da quest’anno per assistere alla manifestazione è necessaria la PRENOTAZIONE.
Durante i tre i giorni, nelle ore che precedono la manifestazione, sarà possibile visitare la cittadina con l’ausilio di guide che faranno scoprire le bellezze delle chiese e dei musei, il famoso Giudizio Universale di Giuseppe Salerno e “a fossa di parrini murti”, mummificati con metodi che ricordano l’antico uso egiziano.
Nelle taverne medievali sarà proposto un ricco menù medievale studiato con cura seguendo le ricette originali.

La nuova edizione si svolgerà in tre date:
– venerdì 23 settembre (inizio ore 20,00)
– sabato 24 settembre (inizio ore 19,00)
– domenica 25 settembre (inizio ore 19,00)

Ultimo ingresso ore 24,00
Biblietto: € 4,00

Cortile Bianchi-Via Castello
Gangi (Palermo-Sicilia)

Info:
E-mail: info@vivereinassisi.it
Cellulare: +393274949416



Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *