Le Troiane al Teatro greco-romano di Catania

Visite: 4934

La rappresentazione di “Pathos. La tragedia delle Troiane” è stata programmata per mercoledì 10 agosto.



Grande cordoglio per la scomparsa dell’attrice Mariella Lo Giudice. Le esequie avranno luogo il 3 agosto alle ore 11 in Cattedrale. In segno di lutto, è stato intanto rinviato a data da destinarsi la rappresentazione di “Pathos. La tragedia delle Troiane”, lo spettacolo di Micha van Hoecke che avrebbe dovuto avere come protagonista l’attrice catanese al fianco di Lindsay Kemp, e previsto per la stessa data al Teatro greco romano. (Catania, 1 agosto 2011)


Al Teatro greco-romano di Catania, mercoledì 3 agosto, andrà in scena “LE TROIANE” da Euripide e Seneca, con la regia di  Micha van Hoecke.

Lo spettacole è in coproduzione con  Ravenna Festival, Accademia Nazionale della Danza, Festival Teatro Dei Due Mari di Tindari e in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania, il Circuito Epicarmo ADR della Regione Siciliana e Sensi Contemporanei.

Tra danza e parola, gesto e muscia si muove la vena creativa di Micha van Hoecke che ritorna (dopo le Baccanti) alle origini del teatro, con Euripide e Senaca, e all’attualità che le antiche tragedie sanno sempre rivelare.
Caduta Troia, dopo dieci anni di guerra, rimangono le donne prigioniere dei vincitori, schiave d’amore e di morte. Il loro sguardo ci conduce verso lo strazio del lutto e l’inutile violenza della guerra. Sono Cassandra, Andromaca, Elena, e principalmente Ecuba, regina e madre, affidata all’interpretazione di uno degli artisti più visionari e genialmente provocatori degli ultimi decenni: Lindsay Kemp, mimo, clown, danzatore (ma anche pittore), maestro di quel gesto che, irripetibile, disegna e reinventa lo spazio.

scene Renzo Milan
costumi Marella Ferrera
musiche Iannis Xenakis, Manos Hatzidakis, Hector Berlioz
luci David Haughton

con Lindsay Kemp e Mariella Lo Giudice
e con Giuliano Gabriele, Marzia Falcon, Miki Matsuse, Yoko Wakabayashi, Michela Caccavale, Rosa Cariulo, Viola Cecchini, Daniela Maccari, Chiara Nicastro, Luciana Fumarola, Ilaria Marini, Denise Patanè, Maria Rinaldi, Valentina Valentini
frammenti del testo tratti dalla traduzione di Filippo Amoroso

Biglietti
Posto Unico 30 €
Ridotto Abbonati 25 €
Ridotto Giovani 16 €

Trama
La città di Troia, dopo una lunga guerra, è infine caduta. Gli uomini troiani sono stati uccisi, mentre le donne devono essere assegnate come schiave ai vincitori. Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo e Ecuba ad Odisseo. Cassandra predice le disgrazie che attenderanno lei stessa e il suo nuovo padrone una volta tornati in Grecia, ed il lungo viaggio che Odisseo dovrà subire prima di rivedere Itaca. Andromaca subisce una sorte ancor più terribile, poiché i greci decidono di precipitare dalle mura di Troia Astianatte, il figlio che la donna aveva avuto da Ettore, per evitare che un giorno il bambino possa vendicare il padre e per porre fine alla stirpe troiana. Ecuba ed Elena si sfidano in una sorta di agone giudiziario, per stabilire le responsabilità dello scoppio della guerra. Elena si difende ricordando il giudizio di Paride e l’intervento di Afrodite, ma Ecuba svela infine la colpevole responsabilità della donna, fuggita con Paride perché attratta dal lusso e dall’adulterio. Alla fine, il corpicino di Astianatte viene riconsegnato ad Ecuba per il rito funebre, Troia viene data alle fiamme, e le prigioniere vengono portate via mentre salutano per l’ultima volta la loro città.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *