70 abiti – costumi dedicati ed ispirati a S.Agata, e che ne raccontano la vita. È la mostra “Agata fimmina è……..”, che prenderà il via domenica 2 febbraio, alle ore 21.00, al Museo Diocesano di Catania.
Per il dodicesimo anno consecutivo, l’evento curato dall’Accademia di Belle Arti, regalerà ai turisti, ai devoti e ai cittadini di Catania, la possibilità di ammirare delle vere e proprie opere d’arte. Ogni abito rappresenta infatti, l’amore e la devozione che Catania ha per la sua santa. Pizzi, merletti, lustrini e pietre preziose, danno luce ai costumi realizzati anche con stoffe e materiali alternativi.
Oltre ad omaggiare la “santuzza”, i curatori della mostra quest’anno vogliono ricordare anche tutte le vittime di violenza. La storia di Agata si intreccia infatti a quella di migliaia di donne che ancora oggi perdono la vita a causa della follia omicida degli uomini. A coordinare l’organizzazione dell’evento la professoressa Liliana Nigro, docente di Costume per lo Spettacolo, assistita da Veronica Maugeri, Stefania Giuffrida, Iolanda Manara, Carmelo Eliano Pappagallo e tutti gli allievi-artisti dell’Accademia.
Gli allievi che hanno realizzato i tre abiti più belli, decretati da una giuria tecnica, vinceranno una borsa di studio, messa in palio dai Lions Club di Trecastagni e Misterbianco, e dal Sacro Ordine Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano di Rito Orientale.
Padrino della mostra quest’anno sarà il conduttore Ruggero Sardo, testimonial dell’evento invece l’attore Fabio Boga. Durante la serata d’inaugurazione, inoltre, ci saranno come ospiti il cantautore Peppe Giuffrida, e il fotografo Giuseppe Lo Presti.
La mostra sarà aperta e visitabile dal 2 al 6 febbraio presso la sala Polifunzionale del Museo Diocesano di Catania, sito in Piazza Duomo.
Orari della mostra:
da lunedì a giovedì
ore 9.30 – 12.30 / 16.30 – 20.00
ingresso libero