Questo il programma completo di “Percorsi d’autunno” proposti dal Comune di Catania, una serie di eventi culturali nelle location più suggestive della città. PIETRE, PAROLE E SUONI si articolerà nei mesi di settembre e ottobre tra il Teatro Antico Romano (via V. Emanuele), il Castello Ursino (Piazza Castello Ursino), il Palazzo della Cultura (Via Landolina), l’Istituto Ardizzone Gioeni (Via Etnea alta) e la Cappella Bonajuto (Via V. Emanuele)
6 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
La Marionettistica dei F.lli Napoli – “Serata di gala dell’opera dei pupi – Dal dramma all’etica a Shakespeare” Ingresso a pagamento
7 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro della Città – “Il Cappello di Carta” di Gianni Clementi, con Tuccio Musumeci. Ingresso a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto del pianista Francesco Distefano
8 Settembre
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Statale 114 – “Medea Material” di Heiner Müller, con Elaine Bonsangue. Regia Salvo Gennuso. Ingresso a pagamento
9 Settembre
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Statale 114 – “Medea Material” di Heiner Müller, con Elaine Bonsangue. Regia Salvo Gennuso. Ingresso a pagamento
10 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro Stabile di Catania – Rassegna Librinscena: Presentazione del libro “La penultima fine del mondo” di Elvira Seminara
Castello Ursino ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – “Omaggio a Schubert”
11 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Città Teatro Danza – “L’altro figlio” Coreografie di Silvana Lo Giudice con Debora Bernardi ed Emanuele Puglia. Ingresso a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
Circuito Musicale Siciliano – Associazione Darshan: Concerto del “Classico Terzetto Italiano”. Ingresso a pagamento
12 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Memorial Mariella Lo Giudice. Serata di gala con Compagnia della Luna – “La Città di plastica nel giardino dei sogni”di Silvia Resta e Francesco Zarzana, con Claudia Campagnola
Castello Ursino ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto dei pianisti Manuele Gangi e Maria Leone
13 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Recital “La Bella Gitana” di e con Ornella Giusto
14 Settembre
Teatro Antico, dal tramonto
Antiche Sere, parole e suoni a cura del Teatro Massimo Bellini e del Teatro Stabile di Catania
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro Stabile di Catania – Rassegna Librinscena: Presentazione del libro “Gli anni della peste” di Fabrizio Gatti
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Darshan – Rassegna Classica e Dintorni: “Himmerland” (Danimarca, Polonia, Ghana) Concerto di musiche new folk e jazz scandinave. Ingresso a pagamento
15 Settembre
Teatro Antico, dal tramonto
Antiche Sere, parole e suoni a cura del Teatro Massimo Bellini e del Teatro Stabile di Catania
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Visioni d’Arte – V Edizione dei “Corti in Cortile” rassegna di corti cinematografici
Castello Ursino ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto del pianista Davide Marano
17 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro Massimo Bellini – Festival Belliniano 2013.
18 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto dell’Orchestra Giovanile Bellini, direttore Giuseppe Romeo
Castello Ursino ore 21,00
Zo Centro Culture contemporanee – “Turi Marionetta”: marionette, pupi e cantastorie di Savi Manna. Ingresso a pagamento
19 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Associazione G.O.D.O.T. – “Fantasticheria ….mare di Provvidenza”da una novella di Giovanni Verga, con Marcello Perracchio. Ingresso a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
Zo Centro Culture contemporanee – “Turi Marionetta”: marionette, pupi e cantastorie di Savi Manna. Ingresso a pagamento
20 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro della Città – “Mai stata sul cammello” di Aldo Nicolai con Alessandra Cacialli, Debora Bernardi, Maria Rita Sgarlato. Ingresso a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Darshan – Rassegna Classica e Dintorni: “Errando”- Concerto di chitarra e percussioni con Giovanni Seneca e Francesco Savoretti. Ingresso a pagamento
21 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Videodance Theatrical ” Donne allo specchio … i riflessi dell’anima”. Ingresso a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Area Teatro – “ETNA” Storie popolari alle pendici del vulcano. Cunti di e con Alessio Di Modica. Ingresso a pagamento
22 Settembre
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Retablo – “Ballata per San Berillo”, di e con Turi Zinna. Ingresso a pagamento
23 Settembre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro Massimo Bellini – Festival Belliniano 2013.
Castello Ursino ore 21,00
Circuito Musicale Siciliano – Associazione Darshan: “Quattro Canti”, World Music per voce e percussioni. Ingresso a pagamento
24 Settembre
Istituto Ardizzone Gioeni ore 21,00
Circuito Musicale Siciliano – Catania Jazz: Proiezione del film “Tony Scott”, regia di Enzo Maresco
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Memorial Angelo D’Arrigo
25 Settembre
Istituto Ardizzone Gioeni ore 21,00
Piccolo Teatro di Catania – “Ballate d’Amore e di Gelosia” (dalle novelle di Giovanni Verga) di Lina Maria Ugolini. Regia di Gianni Salvo. Ingresso a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
Circuito Musicale Siciliano – Associazione Musicale Etnea e Catania Jazz: Dr Luna Moviestars: cinema, musica classica e jazz
26 Settembre
Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena ore 19,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto all’Organo di Donato del Piano con il M° Ferdinando Tagliavini
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro Massimo Bellini – Festival Belliniano 2013.
Castello Ursino ore 21,00
“Parole Mute” una testimonianza sull’Alzheimer, di e con Francesca Vitale, al pianoforte Alberto Alibrandi. Ingresso a pagamento
27 Settembre
Istituto Ardizzone Gioeni ore 21,00
Circuito Musicale Siciliano – Lomax: Marranzano World Festival V edizione. Concerto de “IPercussonici” – Afro-Sicilian connection featuring Sourakhata Dioubate & Jali Diabate. Ingresso a pagamento
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro Massimo Bellini – Festival Belliniano 2013.
Castello Ursino – Salone delle Armi ore 17,00
Presentazione del Libro ” L’Isola di Shakespeare” di Manlio Bellomo con Simonetta Agnello Hornby
Castello Ursino ore 21,00
“Parole Mute” una testimonianza sull’Alzheimer, di e con Francesca Vitale, al pianoforte Alberto Alibrandi. Ingresso a pagamento
28 Settembre
UNA NOTTE AL MUSEO
Istituto Ardizzone Gioeni ore 21,00
Circuito Musicale Siciliano – Mercati Generali: Live set “Black Spirits” di Nicola Conte ed Andrea Fiorito con Haidi Vogel. Ingresso a pagamento
Teatro Verga ore 19,00
Teatro Stabile di Catania – Presentazione del libro ” Ferite a morte” di Serena Dandini
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice. Associazione Manomagia
Ore 18,30 Arte in Gioco – laboratorio sull’arte per bambini ispirato alla poetica di Bruno Munari
Ore 21,00 Spettacolo di pupazzi su nero ” La grande Prova di Pesciolino Azzurro”
Ingressi a pagamento
29 Settembre
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Piazza Giovanni Verga, già Piazza dell’Esposizione, ore 11,00
Commemorazione di Kertész Géza, allenatore ungherese della squadra di calcio di Catania negli anni ‘30
Castello Ursino – Salone delle Armi ore 17,00
Convegno “Natura e cultura ebraica” e inaugurazione Mostra di epigrafi con iscrizioni giudaiche
Istituto Ardizzone Gioeni ore 21,00
Circuito Musicale Siciliano – Associazione Musicale Etnea: Marranzano World Festival V edizione
Concerto “Voci dal Mondo” con Rupa Kansa Banik (Calcutta, India), Abdel Kibir Hamdache (Meknes, Marocco), Matilde Politi (Palermo), Puccio Castrogiovanni (Catania),… Ingresso a pagamento
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice. Associazione Manomagia
Ore 18,30 Arte in Gioco – laboratorio sull’arte per bambini ispirato alla poetica di Bruno Munari
Ore 21,00 Spettacolo di pupazzi su nero ” Le storie di Leo”
Ingressi a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
“Milliconca”, spettacolo di cunto della tradizione siciliana di Salvatore Valentino. Ingresso a pagamento
1 Ottobre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro Massimo Bellini – Festival Belliniano 2013. Ingresso a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Retablo – “Esercizi di prosa ballabile” di e con Turi Zinna + Giancarlo Trimarchi e Fabio Grasso. Ingresso a pagamento
2 Ottobre
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Quintetto di fiati
3 Ottobre
Castello Ursino ore 21,00
Associazione MotoMimetico – “I monologhi della Darboka” di e con Giorgio Rizzo, regia di Emma Scialfa Ingresso a pagamento
4 Ottobre
Palazzo della Cultura – Corte Mariella Lo Giudice ore 21,00
Teatro Massimo Bellini – Festival Belliniano 2013. Ingresso a pagamento
5 Ottobre
Istituto Ardizzone Gioeni ore 21,00
Teatro danza “Carmen” con Guia Jelo, Francesca Ferro e Filippo Fugazzotto. Ingresso a pagamento
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto del pianista Michela Modica
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Darshan – Rassegna Classica e Dintorni: Ensemble di strumenti antichi ” Alessandro Scarlatti” del Conservatorio V. Bellini di Palermo. Ingresso a pagamento
6 Ottobre
Istituto Ardizzone Gioeni ore 21,00
La Marionettistica dei F.lli Napoli -“L’Oro dei Napoli”. Drammaturgia di Turi Zinna. Regia di Elio Gimbo. Ingresso a pagamento
Castello Ursino ore 21,00
Compagnia dell’Arpa – “Fedra Random”. Drammaturgia di Elisa Di Dio e Filippa Ilardo da testi di Yourcenar, Cvetaeva, Dűrrennamtt, Racine, Valduga. Regia di Filippa Ilardo e Angelo Di Dio. Ingresso a pagamento
10 Ottobre
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – The piano colours
11 Ottobre
Museo Emilio Greco
Manifestazioni commemorative per il centenario della nascita di Emilio Greco
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Casa dei Santi – “Straniero di Sicilia”, con Giovanni Calcagno. Ingresso a pagamento
12 Ottobre
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto dei pianisti Giulia Avellina e Serena Sicari
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Darshan – Rassegna Classica e Dintorni :”Cantu”. I fratelli Mancuso in concerto. Ingresso a pagamento
17 Ottobre
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Quintetto di trombe
18 Ottobre
Palazzo della Cultura – Refettorio ore 18,00
Presentazione del libro ” E’ caduto il muro di perline” di Rosalba Sinesio
19 Ottobre
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto di Linda Vanciullo flauto e Claudia Aiello pianoforte
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Darshan – Rassegna Classica e Dintorni: “Kalàka” Musiche e poesie tradizionali e contemporanee magiare. Ingresso a pagamento
21 Ottobre
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Associazione L’Albero dei Sogni -“U Parrinu”, in memoria di Don Pino Puglisi, di e con Christian Di Domenico. Ingresso a pagamento
23 Ottobre
Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena ore 21,00
Circuito Musicale Siciliano – Associazione Musicale Etnea: Concerto del M° Claudio Brizi all’organo di Donato del Piano con il Duesseldorfer Kammerchor diretto da Wolfgang Abendroth . Ingresso a pagamento
24 Ottobre
Castello Ursino dalle ore 19,00
Gli “Amati del Castello”, musiche per violino eseguite sui due violini Amati della collezione del Museo Civico di Castello Ursino. Ingresso a gruppi
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto del pianista Sebastiano La Rocca
25 Ottobre
Palazzo della Cultura – Refettorio ore 19,00
Proiezione del video ” Alberto il Grande”, dedicato ad Alberto Sordi, a cura di Franco La Magna
26 Ottobre
UNA NOTTE AL MUSEO
Cappella Bonajuto ore 10,30
Inaugurazione della mostra di disegni di Libereso Guglielmi
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze, ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto di Formazioni da camera
Castello Ursino ore 21,00
Associazione Darshan Rassegna Classica e Dintorni – Piero Rotolo e Talos Quintet. Ingresso a pagamento
27 Ottobre
Cappella Bonajuto ore 17,30
Presentazione del libro “L’anno del Giardiniere” di Karel Capek con Libereso Guglielmi
29 Ottobre
Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena ore 17,00
Presentazione del volume ” Musica e cultura urbana nel Settecento a Catania” di Maria Rosa De Luca. Esecuzione di musiche di V.T. Bellini, V.Bellini e G. Geremia
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto di Chiara D’Aparo violoncello e Chiara Musumeci pianoforte
31 Ottobre
Palazzo della Cultura – Sala delle Conferenze ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Concerto del pianista Gabriele Casella
MOSTRE
Palazzo della Cultura
About a Dock a cura di Angelo Cigolindo
Elaborazioni fotografiche sul mare e sui moli di Catania
Refettorio dal 18 settembre al 6 ottobre
MED PHOTO FEST 2013 “Fotografia d’Autore”
Paesaggi dell’Anima
Refettorio e Portici dell’ex Convento di San Placido (Palazzo della Cultura) dall’11 al 22 ottobre
Cucine, anticucina e antirefettorio del Monastero dei Benedettini dal 12 al 23 ottobre
IX Giornata del Contemporaneo
Opere di giovani artisti catanesi
Evento organizzato dall’Agenzia Giovani con l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Dal 5 al 13 ottobre
Castello Ursino
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Mostra di epigrafi con iscrizioni giudaiche
Salone delle Armi Ursino dal 29 settembre
Antonino e Giuseppe Gandolfo
Esposizione delle opere ricevute in lascito dal Comune di Catania
Pinacoteca. Settembre – ottobre
Cappella Bonajuto
I Fiori di Libereso Guglielmi
“Il Giardiniere di Calvino”
Cappella Bonajuto dal 26 ottobre