Save Ortigia Film Festival! La raccolta fondi per salvare il festival del cinema di Siracusa.

Visite: 7164

La 5° edizione di AM Ortigia Film Festival rischia di chiudere i battenti.
La rassegna cinematografica dedicata alle opere prime e seconde del panorama italiano, ma anche al cinema documentaristico di stampo sociale e ai cortometraggi, non ha più risorse economiche per sostenere il festival. L’associazione chiede aiuto ai cittadini con una proposta di Crowdfounding, raccolta fondi.

Venerdì 22 marzo all’Antico Mercato di Ortigia una serata speciale di raccolta fondi con Mario Venuti, Lucia Sardo, Peppe QBeta, Donatella Finocchiaro, Paola Pisanelli due. Ingresso a donazione.

L’edizione 2012 di AM Ortigia Film Festival si è svolto all’insegna del successo di critica e soprattutto del pubblico, le proiezioni gratuite nel quartiere della Giudecca (antico quartiere ebraico di Ortigia Siracusa) hanno un particolare fascino per gli amanti del cinema e non solo. L’ultima edizione ha presentato diversi registi emergenti e pellicole di qualità. Chiudere una simile occasione sarebbe un’enorme perdita culturale della Sicilia già penalizzata dalla cancellazione lo scorso anno di un secondo festival cinematografico molto amato e seguito: il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi. Leggi i nostri articoli sulla IV edizione e sulla III edizione 

 

Ecco la proposta dell’Associazione Culturale Sa.Li.Rò organizzatrice del festival: una raccolta fondi aperta a tutti attraverso un sito web di Crowdfounding (raccolta fondi) dove poter donare qualsiasi contributo economica attraverso la carta di credito e una serata di raccolta fondi il 22 marzo.

 

 

Testimonianze

Pappi Corsicato

“Il Festival del cinema Italiano di Ortigia a Siracusa non può essere cancellato dagli appuntamenti culturali della città e dal circuito dei festival Italiani”. È questo l’appello di Pappi Corsicato alle istituzioni. “Ortigia Film Festival – prosegue il regista – è un momento di grande importanza culturale e sociale e rappresenta un supporto di valore a sostegno della diffusione del nostro cinema, e al tempo stesso un attrattore turistico per il territorio siciliano e nello specifico per la Città di Siracusa. Mi auguro – conclude Corsicato – che gli enti pubblici, i cittadini ed i fruitori della manifestazione si rendano conto dell’importanza del Festival del cinema di Ortigia; non solo per la diffusione del Cinema Italiano che ha bisogno di visibilità anche in quei luoghi dove il circuito cinematografico è più carente, ma anche per l’enorme incentivo al turismo che Ortigia Film Festival riesce a dare a Siracusa, città ricca di cultura e arte ma che a volte si trova fuori dai percorsi turistici più popolari”.

Roberta Torre

“Mi unisco all’appello degli organizzatori. Salviamo l’Ortigia Film Festival di Siracusa, una manifestazione cinematografica molto particolare che negli anni è cresciuta e ha dato la possibilità a molti registi di fare conoscere i propri lavori”. Sono queste le parole della regista Roberta Torre. “Lo scorso anno ho avuto modo di partecipare all’Ortigia Film Festival con due documentari su Pier Paolo Pasolini e mi sono resa conto della grande partecipazione di pubblico.
Siracusa è una città che si presta a questo genere di manifestazioni perché ha delle piccole piazze, è un luogo incantevole che nasce spontaneamente come una sorta di teatro per strada. Più volte – prosegue la regista – parlando con il vicepresidente di Confindustria Ivan Lo Bello abbiamo meditato di far crescere questa realtà aggiungendo un fringe festival di teatro per sviluppare questa realtà. Il mio appello per l’Ortigia Film Festival guarda alla possibilità di far vivere la stagione siracusana da maggio a ottobre con Ortigia trasformata in una sorta di scenario a cielo aperto che non avrebbe nulla da invidiare a Venezia o ad altre splendide città d’arte.
Sicuramente – conclude la Torre – c’è bisogno di un’attenzione maggiore da parte delle istituzioni e da parte di privati che abbiano voglia di cominciare a credere che la cultura non sia soltanto svago, non sia soltanto intrattenimento, non sia soltanto perdita di tempo ma sia una voce in capitolo che può portare crescita economica.”

 

Comunicato dell’Associazione Culturale Sa.Li.Rò

SALVIAMO ORTIGIA FILM FESTIVAL

save-ortigia-film-festival-siracusaAM Ortigia Film Festival rischia di chiudere i battenti. Il Festival cinematografico della città di Siracusa, si trova in una critica situazione finanziaria. La crisi globale che ha attanagliato l’economia e in particolare il settore della cultura e dell’arte ha messo con le spalle al muro gli organizzatori della manifestazione che, nonostante i rischi imprenditoriali, hanno fortemente voluto la gratuità delle proiezioni e di tutti gli eventi collaterali. Convinti dell’importanza della cultura come servizio pubblico, l’Associazione Culturale Sa.Li.Rò. che organizza il Festival rischia di non poter saldare i debiti della passata edizione e di mettere la parola fine a una storia durata quattro anni.
Per nulla scoraggiati, gli organizzatori si sono dati da fare ammortizzando parte dei costi conscambio servizi (albergatori, ristoratori che hanno appoggiato un evento che crea il binomio cultura/turismo) e hanno successivamente affrontato parte dell’onere economico che una tale manifestazione richiede, non riuscendo purtroppo ad assolverlo totalmente. Questa situazione ha mortificato il lavoro e le competenze di quanti hanno prestato la loro opera alla realizzazione dell’evento.
Pertanto AM Ortiga Film Festival chiede il Vostro aiuto per sanare la situazione, rimanere in vita verso la quinta edizione.
Un festival cinematografico che scommette sulla filmografia italiana, con una sezione competitiva di opere prime e seconde, una sezione di documentaristica sociale e una sezione di cortometraggi che ha avuto l’onore di ospitare registi, attori, musicisti, di livello nazionale ed internazionale.
L’appello è rivolto a tutti i cittadini, alle aziende, agli appassionati di cinema, a chi crede ancora nella cultura, a chi come noi immagina una città che si risvegli dal torpore, che investa denaro ed energie in progetti culturali e turistici.
Nei suoi quattro anni di attività, AM Ortigia Film Festival si è affermato come una delle più importanti realtà culturali della nostra città. Un percorso in continua crescita che l’ha portato da semplice rassegna cinematografica a Festival del Cinema di assoluto rilievo.

Nell’ultima edizione, conclusasi nel luglio 2012, ha fatto registrare numeri da record:
45 proiezioni, 6 film in concorso, 16 tra documentari e cortometraggi. Nel corso della settimana oltre 12.000 persone hanno complessivamente affollato i luoghi della manifestazione. Il festival ha registrato il sold-out per ogni proiezione e gli eventi collaterali: la presentazione dell’istallazione fotografica Baària vista da Roberto Granata i live di Sonia Brex e di Colapesce e ha saputo toccare le corde dell’emozione e della coscienza civile con la video-istallazione del GAR Catania in occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio: “20 anni memoria in azione” di Arturo Giusto.

AM Ortigia Film Festival ha trasformato uno dei rioni più suggestivi dell’isola di Ortigia in un grande spazio di cultura. Cittadini siracusani e turisti hanno affollato le sale e usufruito dei servizi turistici della città, incentivando l’economia locale.
L’entusiasmo e la sete di cultura delle persone che in questi anni hanno partecipato al festival ci ha motivato e stimolato nel chiedere il Vostro aiuto. Pertanto non ci arrediamo e confidiamo nel vostro supporto per riprodurre il grande miracolo di luce della settima arte.

 

Author: Luigi Marino

Share This Post On

1 Comment

  1. Per salvare Ortigia Film Festival fate pagare una piccola somma ai partecipanti dei film, documentari ed altro in concorso.Io per primo sono disposto a pagare cento euro per la presentazione del mio film in concorso pazienza se a spese si aggiungono altre spese; penso che ne vare la pena.Giovanni Buscemi da Niscemi regista attore e produttore.

    Post a Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *