Trailers FilmFest. Il concorso Pith Trailer e TrailersLab 2012.

Visite: 5362

Torna il Trailers FilmFest, unico festival in Italia e in Europa che premia i migliori trailer cinematografici della stagione. Un appuntamento che gli amanti del cinema non possono assolutamente perdere. La X edizione si svolgerà anche quest’anno a Catania dal 26 al 29 settembre 2012. Come ogni anno l’evento sarà ricco di manifestazioni, workshop e concorsi e coinvolgerà alcuni fra i più importanti nomi delle case di produzione e distribuzione cinematografica.

All’interno Trailers FilmFest, per il quarto anno consecutivo, si terrà il Concorso Pitch Trailer. Una grande opportunità per gli autori indipendenti. Ai partecipanti verrà chiesto di promuovere attraverso i trailer, l’idea di un film da realizzare. 
I lavori saranno poi visionati dai responsabili delle case di produzione cinematografica presenti al Trailers FilmFest. I trailer, della durata minima di 1′ e massima di 2’50”, dovranno essere tratti da sceneggiature di film ancora da realizzare. 
Per partecipare c’è tempo fino al 30 giugno 2012. I lavori dovranno essere inviati attraverso upload dalla sezione Concorso PITH TRAILER sul sito www.trailersfilmfest.com o attraverso l’invio di file in alta risoluzione via wetransfer o megaupload all’indirizzo pith@trailersfilmfest.com. L’iscrizione è gratuita. I trailer finalisti saranno scelti da una giuria di qualità e presentati nell’ambito della sezione Trailers Professional del Trailers FilmFest. Il miglior trailer verrà infine premiato durante una delle serate del festival.

Creatività è invece la parola chiave del locandina-workshop-trailers-film-fest-catania 2012, il laboratorio del Trailers FilmFest.
Per partecipare al workshop, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2012, basta collegarsi al sito www.trailersfilmfest.com o scrivere alla mail info@trailersfilmfest.com, le iscrizioni sono gratuite e aperte fino al 20 settembre.
Il laboratorio “Ideare la campagna di lancio di un film” è organizzato da Fandango.
Quest’anno, per la prima volta, i partecipanti dovranno cimentarsi nella realizzazione di un trailer, di un manifesto e di una campagna virale di un film di prossima uscita, sotto la supervisione del direttore marketing e dei creativi della casa di produzione e distribuzione cinematografica Fandango.
Durante la tre giorni, oltre agli incontri con i professionisti della promozione, ci saranno lezioni sui mestieri del cinema e rassegne di trailer.
Come location é stato scelto l’ex Monastero dei Benedettini, in Piazza Dante 32.
Marcello Foti, direttore generale del Centro sperimentale di cinematografia presenterà la Scuola nazionale del cinema e l’omaggio ad Alberto Lardani, uno fra i più noti e importanti trailer-maker italiani, scomparso qualche anno fa.
A conclusione del laboratorio a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato, e soltanto per gli studenti di Lettere e Filosofia di Catania 3 cfu di laboratorio.

 

 

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *