Medfest: il medioevo a Buccheri tra il sacro e il profano.

Visite: 6769

Torna anche quest’anno il 17 agosto, la XVIII Edizione Medfest 2013, a Buccheri ( Sr). L’evento è un salto indietro nel tempo, per rievocare lo spirito di una delle epoche più suggestive, il medioevo. La figura della donna tra il sacro e il profano sarà il tema su cui si muoverà l’intera manifestazione. La donna diavolo, tentatrice, peccatrice, eretica si scontrerà con la donna operosa, amante della famiglia e di Dio. Se le prime venivano arse sul fuoco, le seconde meritavano la stima e il rispetto della società medievale. Intorno a questo contrasto ruoterà il programma di quest’anno. Musici, giullari, mangiafuoco, sbandieratori, danzatori e spettacoli di musica araba rievocheranno lo spirito del tempo.

Durante la manifestazione Buccheri diventerà centro di internazionalizzazione, luogo di convivenzia, tra artisti internazionali e locali, che coabiteranno lungo le strade della città, mischiandosi agli abitanti. E’ siglato un protocollo col gruppo tunisino convivenzia, invitando artisti, artigiani, provenienti da Tunisi a partecipare al Medfest. Non mancheranno le specialità gastronomiche, i produttori locali si atterrano severamente alla cucina medievale, con la preparazione di pietanze antiche che renderanno ancora più suggestivo lo spettacolo per le vie.

 

Il programma

17 agosto

Ore 19.00: Apertura del festival con il tradizionale Corteo Storico per le vie della Città, la rievocazione dei fatti di Buccheri e apertura delle Botteghe, delle Taverne e degli spazi teatrali ( piazza Fratti, Via Cosentino,Via Torino…) a cura dei Tamburi di Buccheri e del gruppo Madrigale 

Scalinata S. Antonio
Ore 21.00: Spettacolo in esclusiva per il Medfest: Mauro Avogadro e Troupe Femminile Khachnedi di Tunisi: Sulla natura delle Donne. Parole e musica
Ore 22.30: Spettacolo di musica araba: Ramzì Harrabi Ensemble, Convivenza, Storie islamiche del medioevo sud europeo 

Piazzale Roma
Dalle ore 20.30: Tanoura Dance con Walid Habboubi Ensemble Ars Muliebris: musica e danze medievali
I Combattimenti di ferro e fuoco  ensemble 
Compagnia Secoli bui: musici, giullari e mangiafuoco

Piazza Fratti
Ore 20.00 : Tanoura Dance walid Habboubi
Ore 21.30 Jalì Diabetè in Concerto
Ore 23.00: Istamanera: pizziche, danze, tarantolate
Ore 00.30: Il rogo del Re. Performance conclusiva di musica e fuoco a cura dei Tamburi partecipanti al III Festival Città di Buccheri e degli artisti del XVIII Medfest.

Dalle ore 20.30 alle ore 24.00: Ars Muliebris, Domus Muliebris ogni 10 minuti ,in diversi luoghi deputati, spettacoli di teatro,danza,musica,giocoleria,acrobatica con: Raffaele Berardi: da la Chanson de Roland, Simonetta Cartia, Serena Cartia,Aymen Mabrouk: Chanz d’auzelh.curtigghi antichi… 
Enzo Curcurù: Domus Muliebris
Jalì Diabatè: Le voci del sud-voce e Kora
Sebastiano Fazzina: Pazzo di lei. La donna venuta dalla notte
Paola Giglio: La mia colpa. Storia di una strega
Sergio Mancinelli: Ragionamento di chi alcuna cosa molto da lui disiderata con industria acquistasse – Dal Decameron di Boccaccio
Giuseppe Orto: Il fauno acrobata

All’interno della cittadina sarà possibile visitare:
– Cortile esterno Chiesa Maria Maddalena : Medioevo dei bambini. Spazio ludico a cura di ARCI Ragazzi
– Cortile Ex Convento: Cena Medievale Sicilia ( 349-0621116 su prenotazione)
-Mostra strumenti medievali
-Allestimento botteghe artistiche
-Allestimento spazi gastronomici
-Borgo Via Torino: mercato multietnico
-Zona Piazza Fratti: le botteghe artigiane

Dalle 18.30 : Villaggio Berbero -Ricostruzione di un ambiente magrebino con degustazione-spazio musica e teatro
Dalle 18.30 alle 24.00: La scatola nera: proiezione di film d’essai dedicati al medioevo

 

 

Author: Stella Cordopatri

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *