Circuito del Mito: musica, arte, cultura da luglio a ottobre in Sicilia

Visite: 5109


Centosettantasei spettacoli, 590 serate, tra musica, danza, teatro, magia e mostre, in oltre 100 location in tutta l’isola: e il Circuito del Mito, che animera’ l’estate siciliana, da luglio fino a ottobre inoltrato.

Il “Circuito del Mito” torna in Sicilia dopo 12 anni. La manifestazione nacque da una idea di Franco Zeffirelli nel 1998 ed è diretta, oggi, da Giancarlo Zanetti. Un cartellone che presenta grandi nomi dello spettacolo nazionale e internazionale, da Joe Cocker (a Taormina il 26 luglio) a Goran Bregovich (ad agosto a Giardini Naxos, Tindari, Palermo) a Noa (il 27 luglio al teatro antico di Segesta).
Lucio Dalla (il 25 agosto al Teatro Greco di Taormina), Pino Daniele e Ivano Fossati (il 22 agosto al Teatro di Segesta), Giovanni Allevi (6 agosto Valle dei Templi di Agrigento), Fiorella Mannoia a Giardini Naxos. I Deep Purple il 29 luglio sempre a Taormina.

Per continuare, tra gli altri, con Irio De Paula, Roy Paci, Andrea Mingardi, Sergio Caputo, ma anche artisti e gruppi siciliani, come Giuseppe Milici e Francesco Buzzurro.

Un programma con spettacoli di diversi generi di musica, dalla contemporanea alla classica, all’opera, fino al jazz e al blues, al musical e ai canti bizantini, ma anche danza, con l’esibizione del New York ballet e il balletto di Mosca, il teatro, la poesia, il cinema.
In programma, quest’anno, anche spettacoli di magia. Spazio anche alla mostra di Hugo Pratt e al suo personaggio Corto Maltese (16 settembre – 16 ottobre, Palazzo Scimone a Scicli) e a Second life, a Palermo, con l’esposizione di opere realizzate attraverso il riuso di materiali. Tra gli eventi più attesi il “Concerto per la pace”, l’11 settembre al Castello a Mare di Palermo, in occasione del decimo anniversario della tragedia delle Torri gemelle di New York. Alcuni degli angoli piu’ suggestivi dell’isola, come i teatri antichi di Taormina e Segesta, il Castello a mare di Palermo, il castello Maniace di Siracusa o, ancora, il duomo di Cefalu’, chiese e fari, sono stati scelti come location della manifestazione. E’ un’offerta che ha pochi uguali in Europa.
Tutti gli spettacoli, esclusi quelli che si svolgeranno presso i teatri antichi di Taormina e Segesta, saranno ad ingresso libero.

Per conoscere le date e i luoghi degli altri concerti dell’estate 2011 in Sicilia vai all’articolo di girasicilia


Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *