Cinestudio 33. Appuntamento al King multisala di Catania

Visite: 8097

locandine-cinestudioInizia il 2 novembre per concludersi il 19 aprile l’appuntamento annuale del Cinestudio quest’anno al King Multisala di Catania.
15 film (selezione di pellicole perse nella programmazione delle multisale odierne) e la serata finale con la “Notte dei cinefili”, caratterizzano da più di 30 anni l’attività del Cinestudio, prima al cinema Mirone, e successivamente  alla saletta Achab e al Cinema Ariston.

“Ebbene sì, sono passati trent’anni da quando un gruppo di temerari decise di prendere in gestione il cinema Mirone per trasformarlo in sala d’essai. Il 20 novembre 1979 partì la prima stagione del Cinestudio. Una scommessa rischiosa, considerando che la zona, a differenza di oggi, non era proprio ben frequentata. Ma la città rispose con entusiasmo ed il Mirone diventò subito un punto di riferimento per tutti i cinefili. Poi nel 1985 il trasferimento all’Ariston dove continuarono le rassegne (non solo il cinestudio), gli incontri (Antonioni, Bellocchio, Maselli, Tornatore, ed altri), i dibattiti e soprattutto la visione di tanto cinema di qualità. Il nuovo millennio purtroppo non ha garantito questa continuità: problemi di carattere economico, dovuti ad un calo generalizzato del pubblico ed alle spese affrontate per la realizzazione della seconda sala, hanno portato prima alla chiusura dell’Achab e poi alla cessione dell’Ariston. Il Cinestudio, privato della sua storica sede, da due anni viene ospitato al cinema Odeon. Una rassegna portata avanti solo grazie all’entusiasmo di chi ci lavora, senza contributi pubblici e senza alcuna finalità di lucro, visto che il ricavato della vendita delle tessere è appena sufficiente a coprire i costi. Come ogni anno un augurio di buona visione a tutti quelli che riterranno di continuare a seguirci…”

Il Cinestudio, giunto alla 33esima edizione, resta un’occasione per tutti gli appassionati di cinema a Catania.
Le proiezioni si svolgeranno il mercoledì (ore 18 – 20:30 – 22:30) e il giovedì (ore 16 – 18 – 20:30 – 22:30) presso il King Multisala in via De Curtis 14 a Catania.

La tessera comporta i seguenti vantaggi: 
– biglietto ridotto tutti i giorni all’Arena Argentina;
– biglietto ridotto dal lunedì al venerdì al King Multisala;
– riduzioni per eventi speciali che si terranno al King, tra i quali la rassegna in lingua originale.


Questo il programma completo:

2/3 nov. IL CANTO DELLE SPOSE, di Karin Albou. Con Lizzie Brocheré, Olympe Borval, Najib Oudghiri; Francia / Tunisia 2008; 1h e 40 min.; Presentato al Torino Film Festival 2008
9/10 nov. BEN X, di Nic Balthazar. Con Greg Timmermans, Marijke Pinoy; Belgio/Olanda 2008; 1h e 93 min.; In concorso al Festival di Berlino 2008 ed al Festival di Roma 2009
16/17 nov. NOWHERE BOY di Sam Taylor-Wood. Con Aaron Johnson, Kristin Scott Thomas, David Threlfall, Anne-Marie Duff; G.B. 2009; 1h e 38 min.
23/24 nov. evento fuori abbonamento
30 nov./1 dic. ET IN TERRA PAX, di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini. Con Maurizio Tesei, Ughetta d’Onorascenzo; Italia 2010; 1h e 29 min.; Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2010
14/15 dic. CYRUS, di Jay Duplass, Mark Duplass. Con John C. Reilly, Jonah Hill, Marisa Tomei, Catherine Keener; USA 2010; 1h e 32 min.; In concorso al Torino Film Festival 2010 ed al Festival di Locarno 2010.
11/12 gen. TOURNEE’, di Mathieu Amalric. Con Miranda Colclasure, Suzanne Ramsey, Linda Marraccini; Francia 2010; 1h e 51 min.; In Concorso al Festival di Cannes ed al Torino Film Festival 2010
18/19 gen. SERAPHINE, di Martin Provost. Con Yolande Moreau, Ulrich Tukur, Anne Bennent; Francia/Belgio 2008; 2h e 5 min.; Vincitore di 7 premi César, tra cui miglior film
25/26 gen. IL RIFUGIO, di François Ozon. Con Isabelle Carré, Louis-Ronan Choisy, Pierre Louis-Calixte; Francia 2009; 1h e 28 min., Presentato al Torino Film Festival 2009; Vincitore Premio Speciale della Giuria al Festival di San Sebastian 2009.
1/ 2 febb. evento fuori abbonamento
8/9 febb. ANGELE ET TONY, di Alix Delaporte. Con Clotilde Hesme, Grégory Gadebois, Evelyne Didi; Francia 2010; 1h e 25 min,; Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2010
15/16 febb. KILL ME PLEASE, di Olias Barco. Con Aurélien Recoing, Virgile Bramly, Daniel Cohen, Bouli Lanners; Belgio 2010; 1h e 35 min.; Presentato al Festival di Roma 2010
22/23 febb. ILLEGAL, di Olivier Masset-Depasse. Con Anne Coesens, Esse Lawson, Gabriela Perez; Belgio/Francia 2010; 1h e 30 min.; Presentato al Festival di Cannes 2010
1/ 2 marzo evento fuori abbonamento
14/15 marzo: RABBIT HOLE, di John Cameron Mitchell. Con Nicole Kidman, Aaron Eckhart, Dianne Wiest; Usa 2010; 1h e 30 min.; Candidato all’Oscar per la Migliore Interpretazione femminile
21/22 marzo: POST MORTEM, di Pablo Larrain. Con Alfredo Castro, Antonia Zegers; Cile 2010; 1h e 38 min.; Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2010
28/29 marzo: THE HUNTER, di Rafi Pitts. Con Rafi Pitts, Mitra Hajjar; Iran 2010; 1h e 30 min.; Presentato al Festival di Berlino ed al Festival di Torino 2010.
11/12 aprile: CIRKUS COLUMBIA, di Danis Tanovic. Con Miki Manojlovic, Mira Furlan, Boris Ler; Bosnia 2010; 1h e 53 min.; Presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2010
18/19 aprile: Notte dei cinefili

Il programma potrebbe subire variazioni.

Fino al 30 settembre, abbonamento a prezzo ridotto:
Tessera A (valida per tutti gli spettacoli) € 30,00
Tessera B (esclude lo spettacolo delle 20:30) € 20,00



Author: Luigi Marino

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *