Arriva anche a Catania l’appuntamento con la Passeggiata Sonora (Soundwalk), nel contesto dell’iniziativa “Walking on Soundshine” iniziato il 5 a Palermo, passando per Bologna, Firenze, Roma, e per concludersi a Catania domenica il 26 Giugno, dedicato a questa “speciale” attività in varie città d’Italia, organizzato e realizzato dalle associazioni e dai singoli individui che aderiscono al FKL (Forum Klanglandshaft, Forum per il Paesaggio Sonoro).
Domenica 26 Giugno quindi alle ore 19.00, con un appuntamento presso il Tondicello della Playa (Piazza dei Caduti del Mare) il Sicilian Soundscape Research Group onlus organizzerà una Passeggiata Sonora che partendo dalla piazzetta attraverserà alcune vie del quartiere per giungere al Molo di Mezzogiorno, al Parco del Faro, passando infine per lo “Sdirrubbo” di via del Crocefisso e per ritornare al punto di partenza. Una “promenade” di fine pomeriggio, per la durata complessiva di un’ora circa, inclusi un momento introduttivo e conclusivo a cura di Stefano Zorzanello, musicista, e Cecilia Alemagna, architetto, di SSRG onlus, una passeggiata in cui rivolgeremo le nostre orecchie e la nostra attenzione all’ascolto dei suoni di questo particolare contesto insediativo.
Come in altre Passeggiate Sonore proposte da SSRG onlus (ad esempio l’iniziativa Cultania Soundwalk, nel 2008 ne ha viste tre: Monastero dei Benedettini – Piazza Duomo, al Cimitero Monumentale del S. Spirito, Metropolitana – Molo di Levante) si cercherà ancora una volta un approccio personale, creativo, ludico e conoscitivo alla questione dell’ascolto. Appaentemente può sembrare una proposta bizzarra, a cui certamente non siamo abituati: raramente infatti usciamo di casa soltanto per ascoltare i suoni che stanno intorno a noi, che viviamo per lo più passivamente come un fatto acquisito. Tuttavia, se ci disponiamo a quest’esperienza con un minimo di curiosità potremmo scoprire che esiste anche un altro paesaggio, il paesaggio dei suoni, un territorio immateriale potenzialmente in grado di farci conoscere qualcosa di diverso dello spazio che abitiamo, un paesaggio che a volte ci può anche emozionare, a volte irritare, e altre, magari, divertire, ma che in ogni caso ci può portare a riflettere sulla nostra esperienza d’ascolto, anche, perchè no, chiedendoci come potrebbe essere il paesaggio sonoro in cui preferibilmente vorremmo vivere.
La Soundwalk o Passeggiata Sonora quindi è un’esperienza di attraversamento del territorio.
Considerare il suono o il silenzio che ci circonda come un’informazione e nello stesso tempo un valore sul quale riflettere, mette in luce le valenze estetiche implicite o nascoste nei suoni che usualmente consideriamo accidentali o accessori, e che passano nella maggior parte dei casi come inosservati, o meglio inascoltati.
L’attenzione che rivolgiamo al suono che ci circonda ci fornisce una prima dimensione del nostro rapporto con l’ambiente.
Dare una valutazione critica ad un suono o effetto sonoro significa iniziare a porsi delle domande sulla qualità, sul valore, sullo scopo e sulla funzione della fonte [umana| animale | vegetale | climatica| meccanica] che lo ha prodotto.
L’esigenza di prestare attenzione al suono in quanto componente minoritaria e trascurata del paesaggio, esprime in se la consapevolezza dell’esistenza di disequilibri nell’ambiente e nelle vicende che oggi lo determinano.
La città di Catania offre alcuni esempi di Paesaggio Sonoro particolarmente interessanti sotto il profilo estetico, antropologico, storico e simbolico.
Riteniamo che la passeggiata Sonora sia l’esperienza più semplice ed immediata per indagare e interiorizzare questi paesaggi.
Maggiori informazioni sul sito del Forum Klanglandshaft, Forum per il Paesaggio Sonoro