A Viagrande la ventunesima edizione della Sagra della Vendemmia

Visite: 5746

A Viagrande, dal 16 al 18 settembre 2011, presso la Villa Comunale, si svolgera’ la ventunesima edizione della Sagra della Vendemmia.
Nel corso della sagra della vendemmia si può assistere a spettacoli folcloristici di musica popolare, mostra mercato di artigianato e degustazione di prodotti tipici locali quali la mostarda d’uva preparata secondo antiche ricette contadine.
Nel Palmento della Villa Comunale inoltre verra’ organizzata la ricostruzione storica dell’ antica tecnica di produzione del vino.
La sagra ospita il Festival Regionale Gruppi Folklorici, al quale parteciperanno formazioni provenienti da tutta la Sicilia.



PROGRAMMA


VENERDÍ 16 SETTEMBRE

Ore 18.30 Inaugurazione della Rassegna di Artigianato e Prodotti Tipici.

Ore 19.30 Presentazione e degustazione guidata della mostarda d’uva a cura della Sig.ra Rita Spoto.

Ore 20.30 4° Festival Regionale del Folklore (1ª giornata) a cura del F.T.I.P. Comitato Regionale, esibizione dei gruppi: “Città di Augusta” Augusta (SR) – “Aulos” (CT) – “Voci dell’Etna” Catania.


SABATO 17 SETTEMBRE

Ore 18.00 Apertura stand artigianato e prodotti tipici.

Ore 19.30 Conviviale a tema “La mostarda d’uva e i pasti della vendemmia”, spiegazione e degustazione delle antiche ricette presso il palmento della Villa Comunale.

Ore 20.30 4° Festival Regionale del Folklore (2ª giornata), esibizione dei gruppi: “Mata e Grifone” Messina – “Nebrodi” Ficarra (ME) – “Gruppo Folk della Cordella” Castellana Sicula (PA) – “I Cariddi” Messina – “Sikilia” S. Teresa di Riva (ME).


DOMENICA 18 SETTEMBRE

Ore 9.30 Apertura stand artigianato e prodotti tipici (intera giornata).
Costruzione delle “Fasce di giunco” e dei “Panari in vimini”.

Ore 10.00 Sfilata dei vendemmiatori (a cura della Consulta Anziani) accompagnati dai Carretti Siciliani con i Canterini e dai gruppi folklorici: “La Corte d’Aragona” Catania – “Trinacria” Agira (EN). Itinerario: Via Garibaldi (ang. via Poio), R. Elena, Matrice, P.zza S. Mauro, della Regione, Simili, Garibaldi, Vitt. Emanuele, Bellini, P.zza Matteotti, Villa Comunale.

Per l’intera giornata il Wine Bus (autobus del vino) girerà per le strade principali del paese con degustazione guidate dei vini siciliani.

Ore 12.00 Pistatina dell’uva (ricostruzione storica dal vivo all’interno dell’antico palmento così come avveniva un tempo, incontro-dimostrazione con i pistatori d’uva).

Ore 17.00 Preparazione della “mostarda d’uva” secondo l’antica ricetta e degustazione gratuita.
(Sottofondo musicale a cura dell’Ass. Mus. “Free Sound Studies” di Viagrande).

Ore 20.00 Saluto ai vendemmiatori ed ai partecipanti.

Ore 20.30 Serata finale 4° Festival Regionale del Folklore, esibizione dei gruppi: “Città di Milazzo” Milazzo (ME) – “Carusiddi e Picciriddi” Catania – “Triske’lion” Roccalumera (ME) – “La Corte d’Aragona” Catania – “Trinacria” Agira (EN).


PER INFORMAZIONI:
Ufficio Turismo – Tel. 095 7891327 (h. 8.00/14.00)
Polizia Municipale – Tel. 095 7894220 –
Pro Loco – Tel. 095 7890753 (h. 9.00/13.00 – 16.00/20.00)
www.comune.viagrande.ct.it
www.prolocoviagrande.it

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *