“Le vecchie e il mare” di Ghiannis Ritsos all’Horcynus Festival di Messina
Domenica 28 Agosto all’Horcynus Festival di Messina va in scena«Le vecchie e il mare», corale del grande poeta greco Ghiannis Ritsos.
Lo Spettacolo di musica, teatro e danza con regia di Biagio Guerrera e Daniela Orlando, traduzione Giuseppe Auteri, voci Simona di Gregorio, Miriam Palma, Matilde Politi, clarinetti Maria Grazia Campisi, Vanessa Grasso, Concetta Sapienza, danza Daniela Campione, colonna sonora Ensemble Catania Musica, direzione Massimo Leonardi, prologo musicale: sax soprano Samyr Guarrera, sax baritono Marcello Leanza, chitarra Enzo Pafumi è inserito nel cartellone del Circuito del mito.
Si alternano le voci di sette vecchie donne che salutano il loro mondo, fatto di mare, di di cielo, di vento, di lavoro, d’amore, di attesa e cura dei loro uomini – mariti/figli/nipoti… ed è un coro, quello che riecheggia, che accomuna idealmente tutte donne delle diverse isole del Mediterraneo. Donne di un mare oggi in brutale trasformazione, distinte per lingue ma vicine nella materialitá di una vita tutta plasmata sui ritmi della pesca, nel “naturale” slancio spirituale di chi vive sospeso sul ciglio dell’orizzonte.
Una lezione universale per un mondo che invecchia e che guarda a un rapporto più equilibrato tra uomo e natura come un tema essenziale per le prossime generazioni.
Le vecchie e il mare si è sviluppato come lavoro multipiattaforma, a partire dalla pubblicazione della nuova traduzione da parte delle edizioni Mesogea, sono nati un lavoro di teatro musicale, un lungometraggio e una video istallazione dell’artista greco Dimitris Kozaris, girato in Grecia, Sicilia e Calabria e che sarà presentato alla prossima Biennale di Salonicco. Nel lavoro teatrale ha una grande importanza l’aspetto sonoro del testo poetico, nella nuova traduzione di Giuseppe Auteri, e delle musiche originali di Giovanni Arena.
Le musiche sono ispirate ai canti tradizionali greci e siciliani, riletti in chiave contemporanea.
In scena sono presenti tre tra le più valide interpreti della nuova vocalità femminile siciliana, Simona Di Gregorio, Miriam Palma, Matilde Politi, un trio di clarinetti sempre al femminile e l’Orchestra da camera “Catania Musica”. Accanto alle immagini in movimento, prese da materiali d’archivio o realizzate dal video artista greco Dimitris Kozaris, verranno inseriti alcuni still fotografici del grande ritrattista siracusano Aldo Palazzolo che da anni conduce una particolarissima ricerca sulla stampa manuale.
Ghiannis Ritsos:
(Monemvasià 1909-Atene 1990). Dopo un’infanzia segnata da gravi lutti familiari, nel 1933 Ritsos entra nelle file della sinistra, avviando un impegno politico che ne segnerà esistenza e poetica.
Durante la dittatura dei Colonnelli, viene ripetutamente incarcerato e deportato nei «campi di rieducazione nazionale». Candidato per anni al Premio Nobel per la Letteratura, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. I suoi poemi e diversi suoi lavori teatrali sono stati tradotti in molte lingue.
Domenica 28 agosto alle ore 21,30
Horcynus Festival 2011, Messina, Capo Peloro
Ingresso libero